InfoAut
Immagine di copertina per il post

Senza sinistra e senza direzione

I recenti fatti avvenuti in Brasile, la detenzione di Lula e la sua successiva nomina alla guida del gabinetto ministeriale, e le manifestazioni della scorsa domenica, sembrano far precipitare gli avvenimenti. Nonostante ciò, non sarà semplice la destituzione della presidente Dilma Rousseff per mettere fine al governo del Partito dei Lavoratori (PT), giacché anche l’opposizione è colpita dalla mancanza di credibilità. Quello che è terminato in Brasile è stato un periodo più o meno prolungato di stabilità politica ed economica, giacché non esiste una coalizione capace di stabilizzare il paese.

Vediamo quelle che credo che siano le principali tendenze, con le loro rispettive controtendenze.

La prima è che risulta evidente che ci sia una potente offensiva destituente contro il governo e il PT, da parte delle destre: i grandi media, il capitale finanziario brasiliano e internazionale, gli Stati Uniti e, secondo quanto appare, una parte dell’apparato giudiziario. L’operazione Lava Jato (Lavaggio Rapido) farebbe parte di questa offensiva che si accentua nella misura in cui lo scenario globale si polarizza.

Nonostante ciò, diversi analisti vicini alla sinistra pensano il contrario e non valutano l’azione della giustizia per le conseguenze politiche. Il sociologo Luiz Werneck Vianna sostiene che “la natura dell’operazione Lava Jato è repubblicana e la sua funzione è denunciare la convivenza illegittima tra la sfera pubblica e la sfera privata” (http://goo.gl/XnMEDo). Aggiunge che coloro che denunciano il Lava Jato come una manovra della destra difendono “piccoli interessi” e che la relazione tra il pubblico e il privato era giunta ad estremi che richiedevano un intervento.

La seconda tendenza è la dissoluzione delle sinistre. Ci sono persone che dicono cose che sembrano di sinistra, ma non esiste una forza sociale e politica con valori e atteggiamenti di sinistra. Il più importante intellettuale di sinistra brasiliano, il sociologo Francisco de Oliveira, sostiene che non c’è lotta di idee e di posizioni politiche, appena sfilate di strada, e che la sinistra non ha la capacità di convocazione. “La sinistra è senza direzione -dice-. Io stesso sono di sinistra e sono senza direzione” (http://goo.gl/67nxKq).

Un sintomo dell’inesistenza della sinistra è l’incapacità di autocritica, non solo da parte dei politici e dei dirigenti, ma anche da parte dei cosiddetti intellettuali che, nella loro immensa maggioranza, incolpano di tutto la destra e i media e sono incapaci di tener conto dei dati che contraddicono la loro analisi. La scorsa domenica i manifestanti, che si suppone siano di destra, hanno fischiato e sbattuto fuori i principali dirigenti dell’opposizione, il governatore di San Paolo, Geraldo Alckmin, e il senatore Aecio Neves, del Partito Sociale Democratico Brasiliano, al grido di “ladroni” e “opportunisti”.

Come si inquadrano questi fatti nell’analisi semplicista degli intellettuali di sinistra? Le denunce più demolitrici contro Lula e Dilma (e buona parte dei politici di destra) provengono da Delcidio Amaral, senatore per il PT, eletto da Dilma alla guida del Senato. Prima era stato ministro di Miniere ed Energia sotto Itamar Franco (1994 e 1995) e direttore della Petrobras sotto Fernando Henrique Cardoso (2000 e 2001),  ed è considerato “esperto in affari torbidi” (Página 12, 16/3/16). Questo è il tipo di persone che il PT recluta da quando occupa il governo.

Non c’è sinistra perché il PT si è incaricato di annichilirla, politicamente ed eticamente. Lula è stato per anni l’ambasciatore delle multinazionali brasiliane. Tra il 2011 e il 2012 ha visitato 30 paesi, 20 dei quali sono in Africa e America Latina. Le imprese costruttrici hanno pagato 13 di questi viaggi, la quasi totalità Odebrecht, OAS e Camargo Correa (Folha de Sao Paulo, 22/3/13). È appena una faccia del “consenso lulista”. L’altra è l’addomesticamento dei movimenti.

È certo che c’è una controtendenza dal basso segnata da un nuovo attivismo sociale, che si è manifestata nel 2013 con il Movimento Passe Livre, dopo con le occupazioni dei senza tetto, il nuovo attivismo femminista e più recentemente con l’occupazione di centinaia di scuole secondarie. Ma questi movimenti non obbediscono più alla vecchia logica (cinghia di trasmissione dei partiti), ma a nuove relazioni sociali, tra le quali spicca l’autonomia dai partiti e dai sindacati, l’orizzontalità e il consenso nel prendere decisioni.

La terza tendenza è la fine dell’egemonia dei diversi attori politici o sociali. Una società senza egemonia vuol dire una società caotica, disordinata, nella quale nessuna istanza ha la legittimità né la capacità di determinare i percorsi che si prendono. Per la sinistra istituzionale ed elettorale, e per i professionisti del pensiero, questo è un orrore, un pericolo dal quale si deve fuggire. Per noi che puntiamo sull’autogoverno di popoli e comunità, è una reale possibilità di “espropriare gli espropriatori”, giacché è l’anticamera di un collasso sistemico.

A due condizioni. Una, che non si creda che il vecchio mondo cadrà senza colpirci. Faremo parte del naufragio, saremo in pericolo, così come i settori popolari. Questo non è né buono né cattivo, è il prezzo da pagare per avere la possibilità di creare un mondo nuovo.

L’altra è che non esiste la minima certezza. Quello prevedibile è lo stato, le istituzioni, le multinazionali. Il collasso è una scommessa, ma non un gioco, nel quale poniamo il corpo e rischiamo di perderlo tutto, per determinare un cambiamento di direzione all’umanità.

La Jornada

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

brasile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso.