InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

di Raúl Zibechi

Questo recupero si scontra con la multinazionale Vale do Rio Doce, che ha proibito che il capo indigeno fosse sotterrato nella terra recuperata. L’impresa mineraria Vale è responsabile della morte di 272 persone, quando una diga con acque residuali della miniera Córrego de Feijão, crollò e sparse fango tossico che sotterrò il paese.

Merong apparteneva al popolo Pataxó-hã-hã-hãe, originario del sud dello stato di Bahía (nordest), popolo che il 21 gennaio subì l’assassinio della dirigente María de Fátima Muniz de Andrade, Nega Pataxó (https://desinformemonos.org/justicia-para-el-pueblo-pataxo-ha-ha-hae).

Nega è stata la 31ª indigena assassinata in quel territorio dal 2012. I crimini presentano lo stesso modello, anche se quello di Merong vuol essere dissimulato come un suicidio. I suoi responsabili sono membri del gruppo “Invasão Zero”, creato nel marzo del 2023 dai latifondisti dello stato di Bahia per recuperare o impedire occupazioni di terre di popoli originari e di contadini senza terra riuniti nel MST (Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra).

“Invasão Zero” è un gruppo paramilitare rurale che fu formato di fronte all’occupazione dell’azienda Ouro Verde a Santa Luzia, all’interno del Bahía. Si organizzano attraverso gruppi di WhatsApp, hanno ottenuto l’appoggio di cinquemila ruralisti e hanno ispirato gruppi simili in per lo meno nove stati, oltre alla creazione di un Fronte Parlamentare con lo stesso nome nel Congresso al cui lancio partecipò Jair Bolsonaro.

Secondo il giornale Brasil de Fato, “Invasão Zero” ha anche uno statuto, conta sul sostegno di imprenditori e associazioni dell’agronegozio, su un’equipe di giornalisti che contribuisce a migliorare la sua immagine e distribuisce manuali tra i proprietari di tenute per dirigerli nella “protezione delle proprietà” (Brasil de Fato, 30 gennaio 2024).

Nell’aprile del 2023 membri di “Invasão Zero”, insieme a poliziotti militari circondarono delle famiglie del MST in un’area destinata alla riforma agraria nel Bahia. Questo dimostra, come quando assassinarono Nega Pataxó, che i latifondisti e i poliziotti militari lavorano insieme, come di solito succede con tutti i gruppi paramilitari del Brasile e dell’America Latina.

Il difensore regionale dei Diritti Umani del Bahia, Erik Boson, ha detto alla rivista O Globo che nel sud dello stato la situazione è “caotica”, per lo scontro tra latifondisti e popoli originari. “Manca la presenza dello stato e la demarcazione delle terre indigene. C’è un completo caos, con assenza e omissioni dei governi statale e federale” (O Globo, 22 gennaio 2024).

Il difensore afferma che la situazione non cambierà, perché nonostante le richieste inoltrate alle istituzioni federali non ci sono segni di cambiamenti. “Vari territori indigeni nella regione conflittuale, hanno già il processo di demarcazione terminato e attendono la decisione del Ministero di Giustizia che indugia per ragioni non identificate, fatto che porta a pensare che si tratti di ragioni puramente politiche”, conclude Boson.

Stato assente e governi complici

Il governo dello stato di Bahía è dal 2007 nelle mani del Partito dei Lavoratori (PT). Il governo federale è presieduto da Lula, anche lui del PT, e la ministra dei Popoli Indigeni è Sonia Guajajara, membro del Partito Socialismo e Libertà (PSOL), che dicono di difendere i popoli originari. Per questo è valido domandarsi: Che fanno i governi del PT a livello federale e dello stato di Bahía, che fa lo stato che loro amministrano, per evitare questi scandalosi crimini?

Va bene che Lula critichi il genocidio a Gaza, ma non dovrebbe con la stessa enfasi occuparsi di affrontare i latifondisti che creano gruppi paramilitari contro gli indigeni e i senza terra?

Giunti a questo punto, credo che rimangano due grandi opzioni. O il PT non vuole affrontare l’agronegozio, che è una parte significativa della base sociale di Bolsonaro, per cui diventa complice dei paramilitari, oppure non può, anche se vorrebbe porre limiti al grande capitale agrario.

La prima questione da ricordare è che Lula è giunto al governo sostenuto da un’alleanza di centro, nella quale l’agronegozio ha il suo peso, come lo ebbe durante i precedenti governi di Lula e Dilma Rousseff. L’attuale ministro dell’Agricoltura, Carlos Fávaro, fu vicepresidente dell’Associazione dei Produttori di Soia del Brasile. Contò sull’appoggio di persone come l’ex ministro dell’Agricoltura nel governo di Dilma Rousseff, Blairo Maggi, il maggior produttore individuale di soia del mondo, battezzato il “Re della Soia”.

È vero che l’agronegozio sostenne in massa Bolsonaro, ma Lula sta facendo tutto il possibile per evitare il minimo scontro con il settore. Al punto che ha lanciato il Piano Zafra 2023/24 che offre il 27% in più di fondi dell’anno precedente, un totale di 364 miliardi di reales, in prestiti per grandi, medi e piccoli produttori.

La seconda questione è che qualsiasi governo latinoamericano oggi si scontra con delle istituzioni che sono state sequestrate dal capitale, dal governo federale fino a quelli statali, dall’apparato di giustizia fino alla polizia e le forze armate. Il giornalista Jeferson Miola, del Centro Latinoamericano di Analisi Strategica (CLAE), sostiene sulla base delle indagini della Polizia Federale del Brasile, che nel tentativo di golpe dell’8 gennaio 2023, quando gruppi vicini a Bolsonaro entrarono violentemente nel Congresso a Brasilia, ci fu una chiara “implicazione istituzionale delle Forze Armate nel golpe” (Rebelion, 5 marzo 2024).

Aggiunge che la rivolta fu un’azione “strutturata e sviluppata nella gerarchia militare”, che gli accampamenti dei bolsonaristi furono finanziati da imprenditori e contarono su “un’infrastruttura protetta dalle proprie aree”, anche se il Supremo Tribunale Federale li considerò “illegali e criminali”.

Conclude: “L’accampamento del Quartiere Generale dell’Esercito funzionò come logistica strategica di e per le azioni terroriste e golpiste”.

Questo ci dice che non ci fu un alto comandante, un generale o un tenente colonnello vicini ad un golpe per evitare che Lula accedesse alla presidenza che doveva assumere il 1 gennaio 2023, ma che ci fu un’istituzione implicata nel golpe. Questo spiega le ragioni per cui la Polizia Militare lavora insieme ai latifondisti formando comandi paramilitari. Perché sono istituzioni che fanno parte di uno stato coloniale/patriarcale al servizio dell’accumulazione attraverso il saccheggio o il furto.

Il prigioniero politico mapuche Héctor Llaitul, che tra breve sarà giudicato dalla giustizia dello stato cileno, lo dice in questo modo: “Sotto le attuali istituzioni con uno stato capitalista e di natura profondamente coloniale prevarranno sempre le posizioni conservatrici, razziste e gli interessi economici dell’oligarchia” (Radio Kurruf, 3 marzo 2024).

Se questo è così, con quale obiettivo la sinistra vuole essere governo? Perché nell’ipotetico caso in cui realmente voglia fare dei cambiamenti (qualcosa che certamente i fatti smentiscono), non potrà farlo perché le istituzioni che vuole dirigere non glielo permettono, sono state create per un’altra cosa.

11 marzo 2024

Desinformémonos

Tradotto da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasilePOPOLI INDIGENIzibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]