InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

da Resumen Latinoamericano

Questo lunedì (23), la fabbrica General Motors (GM) di São José dos Campos (SP) è rimasta paralizzata. I circa quattromila operai metalmeccanici, responsabili della produzione di 150 automobili al giorno, hanno scioperato a tempo indeterminato.

La decisione di scioperare è stata presa dopo che la multinazionale statunitense ha effettuato licenziamenti non annunciati sabato scorso (21), in violazione di un accordo firmato con il sindacato. Secondo gli scioperanti, la produzione si riprenderà solo dopo l’annullamento dei licenziamenti negli stabilimenti GM di São José dos Campos, São Caetano do Sul e Mogi das Cruzes.

Nonostante le domande, la casa automobilistica non ha comunicato il numero di lavoratori licenziati e ha dichiarato che “è necessario un adattamento”. I licenziamenti sono stati effettuati tramite telegrammi ed e-mail.

Valmir Mariano, vicepresidente del sindacato dei metalmeccanici, sostiene che i tagli hanno colpito, tra gli altri, donne incinte e una persona con problemi di udito.

I lavoratori della General Motors sono stati informati con un telegramma della perdita del posto di lavoro.

Rottura dell’accordo

Dal 3 luglio, circa 1.200 lavoratori metalmeccanici dello stabilimento di São José dos Campos sono in sciopero, ovvero i loro contratti di lavoro sono stati temporaneamente sospesi. L’accordo era stato firmato con il sindacato e prevedeva, in cambio, la garanzia di stabilità del posto di lavoro per tutti i dipendenti fino al 3 maggio 2024.

In una nota inviata al Brasile da Fato , l’azienda non ha commentato la violazione dell’accordo e ha riferito che “il calo delle vendite e delle esportazioni ha portato General Motors ad adattare la propria forza lavoro”.

GM afferma inoltre che “questa misura è stata presa dopo vari tentativi di soddisfare le esigenze di ogni fabbrica, come licenziamenti, ferie collettive, giorni di riposo e una proposta di programma di licenziamento volontario”. Quest’ultima è stata presentata dall’azienda nello stabilimento di Mogi e respinta dalla categoria.

“Comprendiamo l’impatto che questa decisione può avere sulla vita delle persone”, riferisce il colosso automobilistico, per il quale i licenziamenti consentiranno “all’azienda di mantenere l’agilità delle sue operazioni, garantendo la sostenibilità per il futuro”.

“Questo accordo di licenziamento è stato stipulato proprio per superare la crisi delle vendite e delle esportazioni che l’azienda sta sostenendo. Non c’è alcun motivo per cui l’azienda abbia effettuato questi licenziamenti”, sottolinea Mariano. Oltre a questo accordo, sottolinea il sindacato in una nota, “GM non ha rispettato la legislazione che impone alle aziende di aprire le trattative con il sindacato di categoria prima di effettuare licenziamenti di massa”.

Da giugno, le case automobilistiche del Paese hanno ricevuto 800 milioni di reais di incentivi dal governo federale sotto forma di sgravi fiscali. Il programma creato dal Presidente Lula (PT) per sovvenzionare le auto più popolari e stimolare l’industria automobilistica non è stato accompagnato da contropartite relative a garanzie occupazionali o obiettivi di produzione.

Inoltre, i profitti della General Motors in Brasile sono in crescita. Secondo la stessa azienda, il secondo semestre di quest’anno ha visto un balzo del 59% rispetto allo stesso periodo del 2022.

“Neanche una vite”

Il sindacato dei metalmeccanici ha dichiarato che invierà una lettera ai governi federali, statali e comunali per chiedere un incontro per riflettere sulle misure da adottare per invertire i licenziamenti.

“Unificheremo la lotta con i tre stabilimenti che hanno subito licenziamenti massicci”, ha dichiarato Valmir Mariano, riferendosi alle fabbriche di Mogi das Cruzes e São Caetano do Sul. “GM ha agito in modo illegale, non rispettando l’accordo e la legislazione, e immorale, mancando di rispetto ai lavoratori”, ha criticato.

A São José dos Campos, l’unità GM produce automobili S-10 e Trailblazer, oltre a motori e trasmissioni. “Non produrremo una sola vite finché i licenziamenti non saranno cancellati”, avverte Valmir Mariano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileGeneral Motorslicenziamentisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!