InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

di Silvia Beatriz Adoue

Su un altro tetto, un anziano si affaccia da una piccola apertura, abbracciato al suo cane. Hanno resistito a lasciare le proprie abitazioni. Il vecchio dubita quando giunge la barca. Lancia un ultimo sguardo in basso. Non sappiamo se vuole portarsi via qualche oggetto che ha lasciato indietro o se sta dicendo addio alla sua casa. Forse accetta di abbandonarla per salvare la vita del cane, il suo compagno. Forse è questo l’argomento che lo convince tra le parole che non riusciamo ad udire, ma lo indoviniamo nei gesti insistenti dei soccorritori.

Le sorelle ripercorrono la vita che resterà indietro. Una delle donne si ricorda all’improvviso, mentre aspetta la barca, di quella tovaglia bianca ricamata, tra palline di naftalina che è rimasta nel cassetto del comò, mai usata, conservata per un’occasione eccezionale che non si è mai presentata. Perché? Una vita carica di futuri già perduti nella fanghiglia di questi giorni.

Da alcune ore non piove, ma la previsione dice che ci saranno altre precipitazioni. E la diga corre il rischio di rompersi. Le donne andranno in casa di qualche parente. Bisogna vedere con chi, perché, anche se le abitazioni delle figlie sono in salvo in aree un po’ più alte, sono rimaste isolate o circondate dal fango. I nipoti ricordano il cortile della nonna e delle zie brontolone, con il fico e l’altalena contesa tra i cugini, e le galline libere; il profumo di gelsomino e di fiori d’arancio, alternato con l’odore di frittura. Ora sono cresciuti, ma la memoria dell’infanzia rimaneva in quel cortile ora in fondo all’acqua. Il diluvio si è portato via il fico.

Una giovane non ha potuto salutare il suo bebé, che era nato male e quando, in elicottero, è riuscita a giungere in ospedale, era già tardi. Nell’aula della scuola dove si sono rifugiati gli abitanti, una signora, seduta su un materasso, guarda ripetutamente le poche foto che è riuscita a salvare. È stata la prima cosa a cui ha pensato prima di abbandonare casa sua.

Il padrone di un piccolo negozio, e la limitata prosperità che presupponeva eterna, non sa che farà. L’alluvione si è portata via la mercanzia e ha distrutto la bottega. Ora sta in un campo di pallacanestro adattato a ricevere derelitti. Lo sorprende di dover condividere lo spazio con vicini più poveri, ai quali non vendeva più a credito. Il materasso, le lenzuola, le coperte sono uguali per tutti. Pensa che, per lo meno, ha potuto pagare gli studi ai suoi figli. Questo pensiero gli restituisce serenità. Si domanda se sarà contemplato da qualche “piano di ricostruzione” di quelli che annunciano nel notiziario per il quale è stato intervistato. Chi avrà la priorità? I proprietari terrieri esportatori di soia? Quelli che hanno perso le abitazioni? Quelli che sono rimasti senza lavoro? I supermercati?

Un padre di famiglia, un “uomo perbene”, prende la decisione di fare la fila con un bidone vuoto nel quilombo, dove vive “quella gente che invade” terreni. L’unico luogo dove si preservano le fonti. Si sente umiliato. Ma non c’è più acqua nel serbatoio di casa, e la moglie non sa come cucinare. Ingoia l’orgoglio, i muscoli tesi, temendo di essere trattato con disprezzo. La gente lo riceve con un sorriso. Lo avvisano che hanno una cucina comunitaria, e che, nel pomeriggio, ci sarà un’attività per i bambini. Ora pensa di tornare per donare alcuni  viveri.

In un paese con la stratificazione sociale del Brasile, e in un periodo in cui i ceti intermedi sentono la minaccia di cadere in basso, le inondazioni operano in un modo molto particolare nei cuori e nelle menti. Quelli che si consideravano in salvo dal naufragare nella miseria per il loro proprio merito vivono ora l’incertezza. Molti sono andati accumulando generazione dopo generazione nidiate di autocompiacimento per ogni anno in cui riuscivano a mantenere, non la propria condizione di vita, che questo è andato perduto per tutti quelli che non sono grandi proprietari, ma la loro distinzione rispetto a quelli che stanno nel gradino immediatamente inferiore. Questi sono visti come appestati, come se la povertà fosse il frutto di una debolezza morale che non può colpire chi li vede così. La paura di cadere nel prossimo anello dell’inferno fa sì che si eviti la compassione, che può portare il “contagio”: “non c’è peggior povero di quello che è vicino”. In questi tempi, il cuore drizza spine difensive.

L’acqua che tutto abbatte, come dice bene Felipe Mattos Johnson[1], è il risultato dell’azione predatrice del capitale nella sua fase attuale. Detto meglio, è la risposta dell’acqua, che reagisce alla distruzione dell’equilibrio delle catene estrattive. L’acqua, il vento, la terra, cercano la loro giustizia, che si presenta a volte come vendetta. Oggigiorno, ci sono 446 municipi dello stato di Rio Grande do Sul colpiti dalle inondazioni; 76.884 persone rifugiate nei ricoveri; 538.545 che hanno dovuto abandonare le proprie case; 806 feriti; 124 scomparsi; 148 morti; 76.483 persone soccorse; 11.002 animali soccorsi[2]. Per la maggioranza dei danneggiati direttamente o indirettamente, quelli che hanno perso i propri esseri cari, le proprie case, i propri oggetti personali, i propri mezzi di vita, queste inondazioni sono una ferita nella memoria. Come elaborare una spiegazione? Come trovare dei motivi per un disastro che sembra così enorme? E per coloro che si spiegavano la propria posizione intermedia nella piramide sociale, come riannodare un prima e un dopo in una catena causale? È più facile attribuire la disgrazia alla fatalità, ad una catastrofe “naturale”. Tutto sembra assurdo.

Riflettere collettivamente sulle cause è una condizione per la salute mentale. Una condizione per non affondare nel marasma, nella passività. Come fare piani per il futuro quando tutto quanto vissuto è sospettato di aver provocato il disastro? Come “ricostruire” la vita ripetendo nevroticamente il modello che ha generato tanta distruzione? E, la cosa più importante, in chi avere fiducia per fare narrazioni collettive di futuro?

Come descrive Felipe Mattos Johnson nel suo articolo già citato Solidarietà ribelli x neoestrattivismo, le reti di mutuo sostegno a base comunitaria e territoriale sono un riferimento a difesa della terra, delle fonti, del cibo sano, delle relazioni amorose di cura. Speriamo che queste pratiche generose riescano a fondare nuove lealtà, nuove fiduce, al di là delle illusioni di mantenimento delle distinzioni tra quelli in basso.

[1] Vedere: https://desinformemonos.org/brasil-solidaridades-insurgentes-x-neoextractivismo-las-inundaciones-en-rio-grande-do-sul/

[2] Vedere: https://g1.globo.com/rs/rio-grande-do-sul/noticia/2024/05/15/mpt-recebe-69-denuncias-de-comparecimento-obrigatorio-ao-trabalho-em-meio-as-cheias-no-rs.ghtml

Fonte: Correio do Povo

16 maggio 2024

Desinformémonos

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

brasileCRISI CLIMATICAESTRATTIVISMOinondazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari