InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

di Cristiane Sampaio e Gabriela Moncau, Brasil de Fato, da Resumen Latinoamericano

Brasilia è sorta mercoledì 16 con 100.000 donne in marcia verso il Congresso Nazionale. Con cappelli di paglia e vestiti lilla a dare il tono estetico dell’evento, la settima edizione della Marcha das Margaridas – composta da contadini, abitanti delle rive dei fiumi, quilombolas, indigeni, raccoglitori di molluschi, tra gli altri – ha come slogan “Per la ricostruzione del Brasile e per il buon vivere”. Vi partecipano anche rappresentanti di movimenti popolari di 33 Paesi.

Il contadino Neri dos Santos ha viaggiato dall’accampamento produttivo Dom Tomás Balduíno, a Formosa (GO), per partecipare all’evento, le cui attività sono iniziate martedì (15). “Sono qui a lottare per la terra”, dice il contadino, che da otto anni aspetta che la sua comunità venga regolarizzata come insediamento della riforma agraria.

“È difficile, ma chi vuole le cose le deve cercare. Abbiamo figli, abbiamo nipoti e abbiamo bisogno di terra per vivere. Non si può vivere in città”, dice. Per Neri, che partecipa all’evento da anni – “sono in tutte le Margaritas” – la fine della violenza contro le donne è al centro della lotta delle donne in città, in campagna, nella giungla e nell’acqua.

“Stupri, femminicidi, cose molto difficili. Quindi dobbiamo lottare per non vedere morire le nostre compagne, come sta accadendo. Non è facile, oltre a lavorare, essere uccisi dal nostro partner”, denuncia. Secondo l’Annuario di Pubblica Sicurezza del Brasile, nel 2022 ci sono stati 1.437 femminicidi nel Paese, con un aumento del 6,1% rispetto all’anno precedente.

Walkíria Alves si è recata alla Marcha das Margaridas partendo dalla città di Cabo de Santo Agostinho (PE), dove, secondo lei, il 35% della popolazione vive in aree rurali. La conoscenza del lavoro con la terra è stata tramandata di generazione in generazione nella sua famiglia fino ad arrivare a lei. I suoi nonni sono originari della zona rurale di Garanhuns, nel Pernambuco rurale. Oggi Walkíria è responsabile del Segretariato femminile del suo comune.

“Siamo qui perché, oltre ad essere le nostre radici, siamo per la ripresa della democrazia in questo momento di lotta, per stare insieme e per dire che non accetteremo meno diritti”, dice Walkíria.

A 73 anni, Josefa Fernandes da Silva ha viaggiato per due giorni da Juripiranga (PB) per assistere alla sua prima edizione della Marcha das Margaridas. “Sono venuta per il risentimento che c’è da parte degli uomini nei confronti delle donne e per la lotta per i nostri diritti”, dice. “Siamo venute per conquistare ciò che vogliamo e di cui abbiamo bisogno. Uguaglianza, pace, democrazia, un futuro migliore e il bene comune”, spiega.

Indossando una maschera di stoffa rossa al collo e un cappello in testa, Josefa sottolinea che “noi donne soffriamo molto a causa dei soprusi degli uomini e dei potenti. Per questo siamo sempre state unite”.

Le richieste

Organizzata ogni quattro anni dal 2000 dalla Confederazione Nazionale dei Lavoratori Rurali, Agricoltori e Coltivatori Familiari (Contag), questa volta la Marcha das Margaridas è a Brasilia per ricevere risposte dal governo su una serie di richieste presentate il 21 giugno.

Composto da 13 punti, l’opuscolo con l’agenda della Marcia 2023 è stato consegnato in una cerimonia alla quale hanno partecipato 13 ministri e anche il presidente della Camera dei Deputati, Arthur Lira.

Tra gli assi vi sono l’autonomia e la libertà delle donne sul proprio corpo e sulla propria sessualità; la giustizia ambientale e climatica; l’autodeterminazione dei popoli, con la sovranità alimentare, idrica ed energetica; la democratizzazione dell’accesso alla terra e la garanzia dei diritti territoriali e marittimi; l’accesso universale a Internet. In un opuscolo di 52 pagine, ognuno di questi punti è dettagliato con proposte di azioni e politiche pubbliche.

Alla fine della mattinata di mercoledì 16, il Presidente Lula (PT) si è rivolto ai manifestanti sulla Esplanada dos Ministérios. Tra le misure annunciate, la priorità alle donne nella selezione dei beneficiari del Piano di emergenza per la riforma agraria.

Il governo federale ha inoltre annunciato la creazione del Programma nazionale dei cortili produttivi (che mira a promuovere l’autonomia economica delle donne contadine) e del Patto nazionale per la prevenzione dei femminicidi.

Ascoltando il discorso presidenziale, l’insegnante e coltivatrice familiare Fátima Costa ha detto che valeva la pena lasciare il Piauí per partecipare alla mobilitazione. “È quello che speriamo”, ha commentato dopo aver sentito il PT affermare che le donne possono contare sull’amministrazione per garantire politiche per le campagne. “Perché l’agricoltura familiare ha sofferto molto negli ultimi anni”, ha detto.

“Nella mia terra, ad esempio, il terreno favorisce la costruzione di dighe, l’allevamento di pesci e di api”, ha spiegato l’attivista a proposito delle politiche pubbliche richieste dal segmento della zona.

Il nome della marcia rende omaggio a Margarida Maria Alves, che presiedeva il Sindacato dei Lavoratori Rurali di Alagoa Grande, in Paraíba, e che fu assassinata il 12 agosto 1983, per volere dei latifondisti della regione. Profetica, Margarida diceva che “è meglio morire nella lotta che morire di fame”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinabrasilecampesinosfemminicidiLULAriforma agrariaviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere