InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

di Cristiane Sampaio e Gabriela Moncau, Brasil de Fato, da Resumen Latinoamericano

Brasilia è sorta mercoledì 16 con 100.000 donne in marcia verso il Congresso Nazionale. Con cappelli di paglia e vestiti lilla a dare il tono estetico dell’evento, la settima edizione della Marcha das Margaridas – composta da contadini, abitanti delle rive dei fiumi, quilombolas, indigeni, raccoglitori di molluschi, tra gli altri – ha come slogan “Per la ricostruzione del Brasile e per il buon vivere”. Vi partecipano anche rappresentanti di movimenti popolari di 33 Paesi.

Il contadino Neri dos Santos ha viaggiato dall’accampamento produttivo Dom Tomás Balduíno, a Formosa (GO), per partecipare all’evento, le cui attività sono iniziate martedì (15). “Sono qui a lottare per la terra”, dice il contadino, che da otto anni aspetta che la sua comunità venga regolarizzata come insediamento della riforma agraria.

“È difficile, ma chi vuole le cose le deve cercare. Abbiamo figli, abbiamo nipoti e abbiamo bisogno di terra per vivere. Non si può vivere in città”, dice. Per Neri, che partecipa all’evento da anni – “sono in tutte le Margaritas” – la fine della violenza contro le donne è al centro della lotta delle donne in città, in campagna, nella giungla e nell’acqua.

“Stupri, femminicidi, cose molto difficili. Quindi dobbiamo lottare per non vedere morire le nostre compagne, come sta accadendo. Non è facile, oltre a lavorare, essere uccisi dal nostro partner”, denuncia. Secondo l’Annuario di Pubblica Sicurezza del Brasile, nel 2022 ci sono stati 1.437 femminicidi nel Paese, con un aumento del 6,1% rispetto all’anno precedente.

Walkíria Alves si è recata alla Marcha das Margaridas partendo dalla città di Cabo de Santo Agostinho (PE), dove, secondo lei, il 35% della popolazione vive in aree rurali. La conoscenza del lavoro con la terra è stata tramandata di generazione in generazione nella sua famiglia fino ad arrivare a lei. I suoi nonni sono originari della zona rurale di Garanhuns, nel Pernambuco rurale. Oggi Walkíria è responsabile del Segretariato femminile del suo comune.

“Siamo qui perché, oltre ad essere le nostre radici, siamo per la ripresa della democrazia in questo momento di lotta, per stare insieme e per dire che non accetteremo meno diritti”, dice Walkíria.

A 73 anni, Josefa Fernandes da Silva ha viaggiato per due giorni da Juripiranga (PB) per assistere alla sua prima edizione della Marcha das Margaridas. “Sono venuta per il risentimento che c’è da parte degli uomini nei confronti delle donne e per la lotta per i nostri diritti”, dice. “Siamo venute per conquistare ciò che vogliamo e di cui abbiamo bisogno. Uguaglianza, pace, democrazia, un futuro migliore e il bene comune”, spiega.

Indossando una maschera di stoffa rossa al collo e un cappello in testa, Josefa sottolinea che “noi donne soffriamo molto a causa dei soprusi degli uomini e dei potenti. Per questo siamo sempre state unite”.

Le richieste

Organizzata ogni quattro anni dal 2000 dalla Confederazione Nazionale dei Lavoratori Rurali, Agricoltori e Coltivatori Familiari (Contag), questa volta la Marcha das Margaridas è a Brasilia per ricevere risposte dal governo su una serie di richieste presentate il 21 giugno.

Composto da 13 punti, l’opuscolo con l’agenda della Marcia 2023 è stato consegnato in una cerimonia alla quale hanno partecipato 13 ministri e anche il presidente della Camera dei Deputati, Arthur Lira.

Tra gli assi vi sono l’autonomia e la libertà delle donne sul proprio corpo e sulla propria sessualità; la giustizia ambientale e climatica; l’autodeterminazione dei popoli, con la sovranità alimentare, idrica ed energetica; la democratizzazione dell’accesso alla terra e la garanzia dei diritti territoriali e marittimi; l’accesso universale a Internet. In un opuscolo di 52 pagine, ognuno di questi punti è dettagliato con proposte di azioni e politiche pubbliche.

Alla fine della mattinata di mercoledì 16, il Presidente Lula (PT) si è rivolto ai manifestanti sulla Esplanada dos Ministérios. Tra le misure annunciate, la priorità alle donne nella selezione dei beneficiari del Piano di emergenza per la riforma agraria.

Il governo federale ha inoltre annunciato la creazione del Programma nazionale dei cortili produttivi (che mira a promuovere l’autonomia economica delle donne contadine) e del Patto nazionale per la prevenzione dei femminicidi.

Ascoltando il discorso presidenziale, l’insegnante e coltivatrice familiare Fátima Costa ha detto che valeva la pena lasciare il Piauí per partecipare alla mobilitazione. “È quello che speriamo”, ha commentato dopo aver sentito il PT affermare che le donne possono contare sull’amministrazione per garantire politiche per le campagne. “Perché l’agricoltura familiare ha sofferto molto negli ultimi anni”, ha detto.

“Nella mia terra, ad esempio, il terreno favorisce la costruzione di dighe, l’allevamento di pesci e di api”, ha spiegato l’attivista a proposito delle politiche pubbliche richieste dal segmento della zona.

Il nome della marcia rende omaggio a Margarida Maria Alves, che presiedeva il Sindacato dei Lavoratori Rurali di Alagoa Grande, in Paraíba, e che fu assassinata il 12 agosto 1983, per volere dei latifondisti della regione. Profetica, Margarida diceva che “è meglio morire nella lotta che morire di fame”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinabrasilecampesinosfemminicidiLULAriforma agrariaviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales