
‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah
Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.
Leggendario prigioniero politico, recentemente liberato dopo 41 anni di carcere francese, Georges Abdallah propone un manifesto rivoluzionario in cui parla delle sue incrollabili opinioni sulla Palestina, la resistenza, la liberazione e il futuro del mondo arabo.
Il nostro incontro con il leggendario Georges Abdallah era previsto per le quattro di mercoledì pomeriggio. Siamo partiti da Beirut intorno alle 11:30 per arrivare in orario a casa sua a Koubeiyat, nel nord del paese. A Tripoli, Dalal Shahrour e Nazira El Hajj, due attiviste dei campi profughi palestinesi di Beddawi e Naher El Bared, si sono unite a noi, ansiose quanto noi di incontrare uno dei nostri eroi rimasti.
Siamo arrivati alle 3:30 e siamo stati accolti dalla nipote di Abdallah, da suo fratello Robert e da sua sorella. Ci siamo uniti a loro sul balcone della loro calda casa di famiglia e siamo stati accolti con una bibita fresca e dolci, un’usanza nella cultura araba per le occasioni gioiose. Ci siamo congratulati con la famiglia per il rilascio di Abdallah e abbiamo chiesto informazioni sul tempo assegnato per l’intervista. Robert ci ha detto che avremmo avuto mezz’ora e abbiamo cercato di contrattare per averne di più.
Poco dopo ci fu permesso di entrare nella casa dove era seduto Georges. Si alzò e ci salutò calorosamente, come se ci conoscessimo da anni. La sua presenza era così potente ancor prima che pronunciasse una parola. Abbiamo presentato brevemente noi stessi e The Palestine Chronicle e gli abbiamo presentato una copia di un libro di un altro rivoluzionario prima di immergerci nelle nostre innumerevoli domande.
Nella nostra conversazione di un’ora abbiamo parlato della vita di Georges’ in prigione e dopo la sua liberazione, prima di passare a questioni come la Palestina, il Libano, il futuro del sionismo incarnato nell’entità israeliana, la crisi del progetto nazionale palestinese, il rapporto tra socialismo e resistenza islamica e altro ancora. La ferrea volontà e i solidi principi di Georges sono intatti e presenti in ogni respiro che fa e in ogni parola che pronuncia. È convinto che la resistenza in Palestina e Libano sia la risposta all’occupazione israeliana in corso e che Israele, che incarna il progetto imperialista occidentale, abbia raggiunto il capitolo finale della sua esistenza.
Per saperne di più leggi l’intervista completa.
‘La prigione non cambia i combattenti’
Samaa Abu Sharar (The Palestine Chronicle): Conosciamo tutti George Abdallah come un attivista internazionale che ha dedicato la sua vita a cause giuste, in particolare alla causa palestinese e alla lotta contro il colonialismo in tutte le sue forme. Come ti presenteresti?
Georges Abdallah: (Sono) un combattente tra i nostri combattenti arabi, un combattente della rivoluzione palestinese e un combattente della resistenza libanese contro l’oppressione imperialista e sionista. Il nostro attivismo nasce dalla nostra valutazione secondo cui l’entità sionista è un’estensione organica dell’imperialismo occidentale. Riteniamo che questa entità abbia ormai raggiunto il capitolo finale della sua esistenza e, pertanto, scatenerà tutte le sue riserve barbariche e omicide sul nostro popolo. Le masse del nostro popolo devono prepararsi a questa fase, tenendo presente che prevarranno su questa entità.
Ciò che dici è perfettamente in linea con ciò che molte persone ti vedono: come un’icona di resistenza che rappresenta la bussola corretta della nostra grande lotta. Quindi non c’è differenza tra il modo in cui Georges Abdallah vede se stesso e il modo in cui la gente lo vede.
Il nostro popolo ha grande fiducia nella resistenza palestinese, quindi qualsiasi espressione di resistenza è molto apprezzata. La nostra gente è pronta a fornire molto sostegno e a facilitare la lotta. Ciò che sta accadendo oggi a Gaza e in Cisgiordania lo conferma. Come combattente ordinario tra le fila della resistenza, storicamente vedo che il nostro popolo è risoluto. Ci sono delle scappatoie, come sempre accade nelle rivoluzioni, ma questo non ci ferma. Le masse a Gaza abbracciano i loro figli emaciati, continuano a resistere e si rifiutano di alzare bandiera bianca. Possiamo quindi affermare che la resistenza è in ottima forma nonostante tutti i problemi soggettivi e oggettivi.
Palestine Chronicle: La prigione ti ha cambiato?
Georges Abdallah: La prigione non cambia i combattenti. In realtà, il carcere aiuta a plasmare posizioni solide se è disponibile la necessaria solidarietà da parte delle forze di resistenza, ed è quello che è successo con me.
Palestine Chronicle: Ciò significa che Georges Abdallah, imprigionato 41 anni fa, è uscito di prigione lo stesso uomo?
Georges Abdallah: un combattente più anziano, con più esperienza e più disponibilità a dare.
Palestine Chronicle: Come ti sei relazionato con il tempo trascorso in prigione?
Georges Abdallah: In effetti, il tempo trascorso in prigione per combattenti e attivisti è un quadro all’interno del quale sono organizzate le priorità della vita. Se l’attivista ha trovato la solidarietà —in altre parole, se ha un gruppo di persone che fanno della solidarietà un’espressione pratica all’interno della lotta quotidiana delle masse della nostra nazione— allora l’attivista imprigionato è semplicemente un combattente che fa ciò che deve in circostanze eccezionali.
Il tempo stringe, perché non ha abbastanza tempo per fare ciò che ritiene opportuno per sostenere la lotta, che si tratti di lettura, interventi o altre cose. Questo valeva anche per me.
Palestine Chronicle: Quindi, il tempo stringeva per te in prigione?
Georges Abdallah: Il tempo non è stato sufficiente per fare ciò che è richiesto a combattenti e attivisti. Ho fatto tutto il possibile nell’ambito delle mie modeste capacità.
Palestine Chronicle: Nella tua intervista con Al Mayadeen hai detto che la tua giornata in prigione era molto organizzata e che avevi un programma giornaliero che prevedeva molta lettura della posta che ricevevi. Con chi hai corrisposto mentre eri in prigione?
Georges Abdallah: Con combattenti e attivisti che erano in prigione o sono rimasti in prigione, con la mia famiglia e con gli amici. Ciò è normale, considerando che in questo o quel Paese c’erano strutture che sono state messe in sicurezza grazie alla lotta delle masse. Nelle carceri francesi è stato messo a disposizione un telefono per chiamare chi si desidera, a condizione che si fornisca il numero alle autorità competenti. Di conseguenza, potresti contattare chiunque desideri.
I libri venivano forniti dai compagni, quindi avevi ampie opportunità di leggere e fare altre cose. Tuttavia, ci vuole molto tempo per leggere tutto ciò che è necessario leggere e per partecipare al dibattito in corso su questi temi.
Palestine Chronicle: Eri una delle persone che hanno fatto molte telefonate?
Georges Abdallah: Una delle persone che ha fatto quello che doveva fare.
Palestine Chronicle: Le telefonate erano più con amici o familiari?
Georges Abdallah: La famiglia rientrava sicuramente nella cerchia della comunicazione. Esiste un continuum, per così dire, che si estende da casa all’arena della lotta. Le preoccupazioni della patria sono una parte essenziale della mia vita, per questo la comunicazione è costante attraverso la famiglia, gli amici, i propri cari e tutte le altre espressioni di lotta presenti nel nostro Paese e all’estero. Non mi sentivo alienato a questo riguardo.
Palestine Chronicle: Hai subito violazioni psicologiche o fisiche mentre eri in prigione?
Georges Abdallah: Sono stato sottoposto a tutto ciò a cui sono sottoposti combattenti e attivisti. Posso dire che tutte le procedure non hanno costituito un problema per me. In altre parole, da un punto di vista personale, non ero sottoposto ad alcuna pressione particolare e, da un punto di vista oggettivo, avevo molte risorse messe a disposizione dai miei numerosi compagni.
C’erano molti compagni che si alternavano per poter venire tutti a trovarmi in prigione. Per questo motivo non ho mai provato la sensazione di alienazione o isolamento. Il movimento di solidarietà fa parte della lotta quotidiana; pertanto, non c’è stata alcuna angoscia personale in questo senso. C’è una lotta con il tempo. Volevo sfruttare tutto questo tempo per migliorare il più a lungo possibile le mie letture e i miei interventi. Tuttavia, questo periodo ha dei limiti a causa delle priorità della vita.

Palestine Chronicle: Cosa ti sei perso di più mentre eri in prigione, oltre alla libertà, ovviamente?
Georges Abdallah: In realtà mi sono perso tutti gli aspetti della vita e tutte le sue espressioni.
Palestine Chronicle: Ad esempio?
Georges Abdallah: Tutto. Non è facile dire cosa mi è mancato di più: la famiglia, i miei cari, le stelle, gli alberi e gli animali. Ti mancano i compagni, ti mancano le tue discussioni con loro; non esiste una priorità fissa.
Palestine Chronicle: Se potessi tornare indietro nel tempo, c’è qualcosa che avresti fatto diversamente nella tua lotta?
Georges Abdallah: Al momento non sto criticando la mia lotta. Nel corso della mia lotta, ho fatto tutto ciò che ritengo appropriato per il cammino della lotta. Certamente, come per tutti gli altri, ci sono successi e fallimenti, e c’è la possibilità di migliorare questo o quello.
Tuttavia, nel complesso, sono soddisfatto del mio percorso di lotta. Nonostante la sua modestia, è accettabile come qualsiasi altro combattente o attivista del nostro popolo nel quadro della base popolare disponibile.
‘La Resistenza è in ottima forma’
Palestine Chronicle: Parliamo di Palestina e Libano. In più di un’intervista hai affermato che la solidarietà con Georges Abdallah era uguale o parte della solidarietà con la Palestina.
Georges Abdallah: La solidarietà con Georges Abdallah assume significato solo quando rientra nel quadro della lotta contro la guerra di genocidio a Gaza. Ciò avviene all’interno del cammino di lotta che rientra nelle questioni della solidarietà, non al di fuori di questo quadro o parallelamente ad esso. Rientra in questo quadro e penso che sia stato molto efficace.
Palestine Chronicle: Secondo te, se non fosse stato per l’operazione “Al Aqsa Flood”, saresti tra noi oggi?
Georges Abdallah: Il “Diluvio di Al Aqsa” è un’operazione molto importante. Tuttavia, il mio caso non rientra in questo quadro senza entrare nei dettagli dell’operazione “Al Aqsa Flood”. L’operazione “Al Aqsa Flood” è molto buona in termini di tempistica ed efficacia. Anche se qua o là potremmo trovare una scappatoia, non siamo nella posizione di punirci; siamo nella posizione di valutare l’operazione stessa.
Questa operazione è arrivata al momento giusto, è molto appropriata e ha fatto avanzare la lotta, ponendo nuove responsabilità sulle spalle di coloro che l’hanno portata avanti e vissuta. Spero che i compagni nel quadro della rivoluzione palestinese riescano ad esaminare il programma nazionale della rivoluzione palestinese. Sappiamo che il programma nazionale palestinese si trova in una situazione di stallo storica.
Certamente, l’operazione “Al Aqsa Flood” ha un ruolo da svolgere nel chiarire alcuni aspetti e correggere alcune deviazioni. Tuttavia, senza risolvere la crisi del progetto nazionale palestinese, rimarremo bloccati e pagheremo un prezzo pesante. È responsabilità di tutte le forze sulla scena palestinese lavorare per superare questa crisi perché è una crisi, non una questione di unità nazionale o non nazionale. La crisi è più profonda di così ed è responsabilità di tutte le forze attive fare ciò che devono meritare per far parte del movimento di liberazione nazionale palestinese.
Palestine Chronicle: Cos’è questa crisi?
Georges Abdallah: La crisi colpisce tutti gli aspetti dell’intero progetto nazionale palestinese. Israele è un’estensione organica dell’imperialismo occidentale. Israele non è una colonia o semplicemente un insediamento. È un’estensione organica di questo Occidente imperialista. Per affrontare questo Occidente imperialista è quindi necessario affrontare la crisi del sistema imperialista nella sua forma capitalista. Chi si confronta con questa estensione organica deve schierarsi su un terreno ostile al capitalismo.
Pertanto, la leadership della borghesia palestinese, nelle sue varie espressioni —islamica, nazionalista, seminazionalista, orientata allo Stato, ecc.— si trova ad affrontare un problema in questo senso. E la sinistra palestinese si trova in una situazione molto imbarazzante, non essendo stata finora in grado di costruire un’unità nazionale per affrontare questa estensione organica e non essendo riuscita ad affermare l’unità nazionale. Naturalmente si tratta di grandi responsabilità che ricadono sulle spalle di tutti.
Tuttavia la resistenza è in ottima forma. Le masse del nostro popolo continuano ad affrontare il nemico sionista con grande e avanzata efficacia, nonostante i bambini di Gaza siano emaciati e abbiano un disperato bisogno di un bicchiere di latte. Tuttavia, Gaza non alzerà bandiera bianca, e questa è una questione molto importante. Per quanto riguarda il modo in cui andremo avanti, spetta alla leadership palestinese determinarlo.
Palestine Chronicle: Ma siamo ansiosi di sentire cosa hai da dire a questo proposito!
Georges Abdallah: Tutti sono preoccupati, ma i veri leader della rivoluzione palestinese lo sanno meglio e sono tenuti a rispondere a una serie di domande. Sono tenuti a fornire una risposta sulla crisi di questo progetto nazionale, sulla crisi di Oslo, sulla crisi dell’Autorità Nazionale Palestinese, sulla crisi della divisione tra Fatah e Hamas, sulla crisi della dispersione delle forze palestinesi, sulla crisi del ritiro di intere organizzazioni trasformate in nomi senza titolo, sulla crisi della madre della rivoluzione palestinese, Fatah.
Dov’è Fatah e cos’è Fatah adesso? Dov’è Fatah e dov’è Hamas? Cosa stanno facendo entrambi? La crisi è complessa e presenta numerosi aspetti. Il popolo palestinese ha le capacità intellettuali, organizzative e di resistenza per affrontare questa crisi, ma è necessario molto a tutti i livelli. Non è accettabile che ci siano circa 60.000 combattenti a tempo pieno presso l’Autorità Palestinese il cui compito è limitato al coordinamento della sicurezza con Israele. E quando parliamo di unità nazionale, di quale unità nazionale stiamo parlando? Un’unità in cui 60.000 combattenti inseguono i Fedayeen (combattenti per la libertà-PC) e li consegnano a Israele, contro coloro che vedono i loro figli morire di fame e tengono ancora in mano la bandiera! Conosciamo tutti certamente i pericoli di una guerra civile, ma il dilemma del progetto nazionale rimane.
I leader di tutte le organizzazioni palestinesi hanno concordato su qualcosa alla conferenza di Pechino, ma qual è stato il risultato? Il risultato fu l’assassinio di Ismail Haniyeh. Perché assassinare Haniyeh? Perché faceva parte dell’ala di Hamas che chiedeva l’unità. Ciò non significa che l’Autorità Palestinese abbia accolto con favore l’appello. Questa è la crisi del progetto nazionale. Coloro che hanno la responsabilità sono quelli in Palestina e fuori dalla Palestina; sono i combattenti della resistenza a Gaza e in Cisgiordania, e anche quelli che fanno parte dell’Autorità Palestinese e all’interno delle carceri israeliane. Si tratta certamente di una grave crisi, ma sono sicuro che i membri attivi della società palestinese riusciranno a superarla.

‘Nessun paradiso senza Gaza’
Palestine Chronicle: Hai parlato brevemente dell’operazione “Al Aqsa Flood”. Sei rimasto sorpreso quando ne hai sentito parlare per la prima volta?
Georges Abdallah: L’operazione “Al Aqsa Flood” ha sorpreso tutti, e questo di per sé è un problema e rientra nell’ambito della crisi del progetto nazionale. Ciò non ne compromette certamente il valore. “Alluvione di Al Aqsa” ha segnato una svolta nella storia del conflitto con Israele, ma impone anche enormi responsabilità a tutti. Il nemico è ben consapevole di trovarsi ormai nel capitolo finale della sua esistenza; non si tratta di una battuta d’arresto militare. L’operazione “Al Aqsa Flood” è il primo passo per determinare le priorità di questo capitolo finale.
Tutti devono assumersi questa responsabilità, soprattutto coloro che sono responsabili delle priorità della lotta in Palestina e fuori dalla Palestina. Anche la strada araba ha una responsabilità e i responsabili del progetto nazionale devono porsi la domanda: perché questo abbandono da parte della strada araba?
La leadership palestinese non è estranea a questo abbandono. Quando l’Egitto e gli Emirati Arabi Uniti svolgono il ruolo di mediatori, come possiamo aspettarci che le masse egiziane si scusino per non essere state in prima linea nella lotta? Questa è una crisi tremenda. Il valore della rivoluzione palestinese risiede nel suo ruolo di leva della rivoluzione araba. È la leva storica della rivoluzione araba, ma non svolge più il suo ruolo per diversi motivi. La leadership palestinese deve rispondere al motivo per cui ha abbandonato questo ruolo.
Vedo il Qatar, che ospita la base principale dell’imperialismo americano, come un mediatore. La domanda è: un mediatore tra chi e chi? Vedo anche l’Egitto, con una popolazione di 120 milioni di arabi, come un mediatore. Vale la stessa domanda. L’Egitto è Al Azhar (considerata la più grande istituzione islamica del mondo arabo-PC) e Al Azhar non è un’agenzia turistica; è un’istituzione civile che racchiude tutti i valori di questa nazione con persone di diversi colori. Ottanta milioni di persone considerano Al Azhar la loro autorità (morale). Dove sono gli ottanta milioni? Chi è responsabile della loro inazione? Al Azhar è il responsabile di loro. Cosa ha fatto e qual è il ruolo della rivoluzione palestinese in questo contesto?
È sufficiente che uno degli ottanta milioni, cioè un milione, si muova verso Rafah e lì esegua delle preghiere. Non sono tenuti a portare una pistola e a offrirla ad Hamas o al Fronte Popolare (per la Liberazione della Palestina – un’organizzazione socialista-PC) o a qualsiasi altra fazione; tutto quello che devono fare è offrire una tazza d’acqua o una tazza di latte ai bambini di Gaza. Al Azhar è responsabile di questa inazione. Deve sapere che le sue preghiere non vengono accettate se non si tengono al valico di Gaza. Bisogna anche sapere che non esiste una via per il paradiso per tutti i credenti in Egitto perché i figli della Palestina hanno occupato tutte le strade mentre ascendono al cielo. Coloro che desiderano entrare in paradiso devono venire a Gaza; altrimenti, non c’è paradiso per loro.
Al Azhar, insieme agli sceicchi di Palestina e ai leader dei movimenti islamici, lo sanno fin troppo bene. Sono loro a stabilire se l’Egitto è un mediatore o un complice di questo genocidio. Sanno anche se l’Arabia Saudita e Mohammad Bin Abdallah stanno svolgendo o meno il loro ruolo. La Kaaba di Mohammad Bin Abdallah non è una nave antica; incarna tutto ciò che questa nazione ha. Dov’è in tutto questo?
Palestine Chronicle: Sei d’accordo con chi dice che il popolo arabo è impotente, governato da dittatori e agenti dell’entità israeliana?
Georges Abdallah: Questo è assolutamente inaccettabile. I regimi arabi non sono agenti; in realtà stanno partecipando al genocidio in corso, e questo non è certamente oggetto di discussione. Ciò che vedo, tuttavia, è che in Egitto non è stata uccisa una sola persona per strada mentre manifestava, semplicemente perché non ha manifestato. Da dove vengono dalla giovane Greta, venuta fin dalla Svezia per alzare un bicchiere d’acqua in solidarietà con Gaza? Da dove vengono Rima Al Hassan, che è venuta dal Belgio e ha raccolto un bicchiere di latte in solidarietà con Gaza?
Dove sono i marinai d’Egitto? Questi attivisti arrivarono su una barca che non era nemmeno adatta a trasportare pesci, e i marinai egiziani osservavano come “scimmie.” Dov’è la rivoluzione palestinese in tutto questo? Il tradimento è presente in tutto il mondo arabo; una manifestazione in Yemen o in altre città arabe non basta. Dov’è la Giordania? Dove sono le masse della Giordania? Dov’è il 60% della popolazione di Amman che è originariamente palestinese? Certamente tutto ciò rientra nella crisi del progetto nazionale, perché queste forze sono responsabili dell’azione nazionale. L’azione nazionale palestinese mira a elevare la Palestina a leva rivoluzionaria per l’intera nazione araba oppure a proteggere questi regimi.
Palestine Chronicle: Dopo le atrocità di Gaza, molti di coloro che credevano nel progetto di resistenza hanno smesso di esserlo. Cosa ne pensi?
Georges Abdallah: Non vedo persone del genere. Vedo genitori a Gaza che guardano i loro figli tremare come scheletri e continuano a issare la bandiera rossa, non quella bianca. Gaza non ha ancora alzato bandiera bianca e le masse di Gaza non lasceranno Gaza. Non c’è tempo per autoflagellarsi o affermare che il morale è crollato.
A Gaza ci sono degli eroi. Non ci sono persone su questo pianeta come quelle di Gaza. Gaza è stata colpita tre volte di più di quanto ha colpito Hiroshima. 17.000 tonnellate di esplosivo a Gaza, mentre Dresda in Germania è stata colpita con 5.000 tonnellate. Gaza non si arrese mentre Dresda cadde. Oggi non c’è una sola città in Europa che non innalzi la kefiah palestinese, simbolo di libertà.

Storicamente la rivoluzione palestinese non è mai stata così importante sulla scena globale come lo è adesso. Il problema rimane nel nostro progetto nazionale, nella nostra leadership nazionale. Le masse del mondo, in tutto il pianeta, sono al fianco di Gaza. I nostri leader sono davvero dalla parte di Gaza? Quando dal 30 al 35 per cento dei giovani ebrei in America alzano la kefiah palestinese e la bandiera palestinese e dichiarano che questa entità sionista è nemica del popolo ebraico e della Palestina, cosa significa questo? Ciò significa che il conto alla rovescia per l’esistenza di Israele è iniziato. Dove sono i nostri leader in tutto questo? Non basta che i leader vengano martirizzati o inseguiti. Devono individuare l’energia delle masse ed essere in grado di investirvi. Ancora una volta, ciò non sta accadendo perché fa parte della crisi di cui abbiamo parlato.
Non dimentichiamo che oltre il 50 per cento dei prigionieri della rivoluzione palestinese nelle carceri israeliane provengono da Fatah, ma è anche Fatah che ha mediato gli Accordi di Oslo, ed è quello che ha causato la crisi del progetto nazionale. Ciononostante, Fatah rimane la madre dei martiri, la madre della rivoluzione e la madre dei prigionieri. Questo è il dilemma del progetto nazionale. Come spieghiamo che oltre il 50% dei membri di Fatah sono prigionieri israeliani, mentre ci sono 60.000 combattenti di Fatah che sono mercenari sotto il comando del (presidente dell’AP Mahmoud) Abbas e di altri? Ciò incarna la crisi dei progetti nazionali.
Questi problemi devono essere affrontati dalla leadership del movimento Fatah. È una realtà con cui dobbiamo confrontarci. Come lo affronteranno? Le forze che guidano la lotta palestinese ovunque devono rispondere a queste domande. Dovrebbero anche fornire una risposta riguardo allo status dei nostri campi al di fuori della Palestina e al loro destino. La rivoluzione palestinese è una rivoluzione di campi. Il popolo palestinese è un popolo di campi. Non esiste popolo palestinese senza campi. I campi sono l’identità palestinese. Dove sono i nostri campi oggi? Cosa sono Sabra e Shatila oggi? Qual è la percentuale di palestinesi all’interno del campo? Qual è il loro futuro? I leader competenti devono rispondere.
Questi luoghi sono semiliberati in linea di principio e non sono luoghi di caos in termini di sicurezza come ci viene detto. Sono semiliberati perché portano tutte le caratteristiche della liberazione della Palestina; non sono centri che portano le caratteristiche della prostituzione, del traffico di droga, ecc. Chi ha la responsabilità dei campi? Ancora una volta, questa è la crisi del progetto nazionale.

Palestine Chronicle: Come sarà la scena in Palestina dopo il genocidio di Gaza?
Georges Abdallah: Il genocidio a Gaza non continuerà. Il genocidio non avrà successo e Gaza e la Cisgiordania trionferanno mentre Israele assiste all’ultimo capitolo della sua esistenza. Questo non è un discorso poetico.
Palestine Chronicle: Lo hai ripetuto in più di un’intervista.
Georges Abdallah: Non sono l’unico a ripeterlo. Dobbiamo capire che Israele non ha mai attraversato quello che sta attraversando attualmente; ecco perché userà tutta la sua barbara scorta su di noi. Ciò si tradurrà nell’intensificare al massimo la sua macchina per uccidere. Israele lancerà tutta la sua barbarie non sfruttata contro le nostre masse nei prossimi giorni, settimane e mesi. Cosa faranno i leader del progetto nazionale alla luce di ciò? Come affronteranno questa situazione coloro che hanno pianificato l’operazione “Al Aqsa Flood”? Queste sono domande che richiedono risposte da tutte le fazioni.
Quando un leader come Yehya Sinwar cade come martire e non come fuggitivo in un rifugio in Qatar o altrove, la sua resistenza è destinata a trionfare. La resistenza del nostro popolo trionferà. Trionferà grazie a persone come Sinwar e Haniyeh che non sono fuggite né hanno cercato ‘la pace’. Questi leader e la loro resistenza non possono essere sconfitti. Il nostro popolo ne è consapevole e non alzerà bandiera bianca, né a Gaza né altrove. Di conseguenza, la responsabilità degli attuali leader è immensa nel trovare soluzioni alla crisi nazionale. Queste soluzioni arriveranno inevitabilmente, anche se sicuramente ci rammarichiamo che vengano ritardate perché il costo umano è immenso.
Risolvere il dilemma dell’islam di sinistra
Palestine Chronicle: Il genocidio di Gaza potrebbe dare il via a una rivoluzione mondiale?
Georges Abdallah: È inevitabile, se non oggi, almeno domani. La responsabilità più grande ricade sulle spalle dei leader della rivoluzione: sono loro ad anticipare la fase successiva, non io.
Palestine Chronicle: Come vedi le rivoluzioni islamiche nel mondo arabo? Il tuo approccio sembra essere diverso da quello di molti esponenti della sinistra. Abbiamo l’impressione che lei consideri la questione da una prospettiva operativa piuttosto che ideologica. È accurato?
Georges Abdallah: Non siamo impegnati in una competizione ideologica; abbiamo masse arabe, la maggior parte delle quali sono musulmane. Questa è la composizione organica della nostra nazione. Questa non è una scelta ideologica. Queste persone resistono con tutto ciò che hanno a disposizione, che si tratti del Corano, di un’analisi scientifica o di un missile. È responsabilità di coloro che sono responsabili della lotta determinare cosa è a disposizione delle masse arabe.
Quando l’egiziano fa da mediatore e il Qatar ospita la più grande base americana, quale messaggio sto dando alle masse arabe? Mi aspetto che quell’incontro con l’intelligence egiziana, in modo che possano coordinarsi con l’intelligence del Qatar e americana, mi trovi una via d’uscita dalla crisi della rivoluzione o dalla crisi del progetto nazionale? Ne dubito. Tutte queste azioni contribuiscono alla situazione di stallo in cui ci troviamo, compresa l’inazione delle masse arabe.
Palestine Chronicle: Pensi che possa esserci un punto d’incontro tra la sinistra e le attuali rivoluzioni islamiche?
Georges Abdallah: Tutti i movimenti di liberazione hanno istituito un progetto nazionale all’interno del quale lavorano tutti gli attori sociali. Ovunque trionfi una rivoluzione, lo fa attraverso l’unità nazionale. Ma questa unità non è quella di una persona che si incontra con un’altra; in realtà implica l’incontro dell’intero blocco popolare per sostenere un progetto.
Prendiamo di nuovo Al Azhar. In quanto arabo o attivista legato alla Palestina, non la vedo alla luce del rapporto tra ideologia marxista e ideologia islamica, ma piuttosto in considerazione della sua posizione oggettiva nel quadro del movimento del nostro popolo. Lo stesso vale per la Mecca. Non lo guardo da una prospettiva ideologica ma piuttosto dal suo significato per i musulmani di tutto il mondo. Cosa hanno fatto i responsabili del progetto nazionale con la loro ‘Qiblah’ per incitare le masse del mondo a muoversi verso la Palestina? Non lo dico perché sono comunista o perché sono credente; lo dico come qualsiasi persona con il minimo legame con il conflitto che esamina la questione e dice: questo è semplicemente inconcepibile.
Libano: resistere vs ‘guardare’
Palestine Chronicle: Trasferiti in Libano, lontano dagli slogan, come vedi la situazione lì?
Georges Abdallah: La situazione è delicata, ma è anche buona. La resistenza ha sacrificato i migliori dei suoi leader come martiri.
Palestine Chronicle: Ma c’è una profonda divisione nel paese.
Georges Abdallah: Ciò che abbiamo in Libano non è diverso da qualsiasi altro paese al mondo. In tutti i movimenti di resistenza del mondo troverete persone disposte a sacrificarsi per difendere il proprio Paese e codardi che semplicemente guardano. Nel mondo intero non esiste un paese in cui la resistenza goda del sostegno di tutto il popolo. L’affiliazione settaria è un altro problema, ma mi chiedo: chi c’è dietro il progetto che difende l’identità e la dignità del Libano? La resistenza. C’è un’occupazione; quindi la resistenza è la risposta iniziale. Al di fuori della resistenza, non esiste una soluzione a carattere nazionale.
Puoi dire tutto quello che vuoi su questa resistenza—che deve rappresentare tutto il popolo libanese, o deve essere questo o quello. Tuttavia, affinché tu abbia il diritto di parlare, devi stare dalla parte della resistenza, non dell’occupazione. Se sei dalla parte dell’occupazione, allora non hai il diritto di parlare e nemmeno di esistere. Quando il tuo Paese è sotto occupazione, chiunque stia al fianco del nemico, indipendentemente dal suo status o dalle sue giustificazioni, non ha nemmeno il diritto di esistere.
Palestine Chronicle: Allora, cosa facciamo con queste persone?
Georges Abdallah: Questa è la responsabilità della resistenza e delle masse della resistenza: capire come isolare le forze che cooperano con il nemico e aprirsi alle masse di queste forze. Non ho trascorso una vita in prigionia, né lo ha fatto il martire che ha sacrificato la sua vita per il Paese, solo per essere etichettato alla fine come non rappresentante della sovranità di questo Paese. Coloro che difendono la patria sono la sovranità di questo Paese, non coloro che sono pronti ad accogliere Israele.
Affermare che esiste una contraddizione tra l’esercito e la resistenza è sbagliato. A mio parere, come per ogni combattente della resistenza, il nostro dovere è quello di costruire un esercito nazionale molto forte per eliminare ogni giustificazione all’esistenza di qualsiasi resistenza. Questa è la nostra ambizione. La nostra ambizione è che un soldato riceva uno stipendio dignitoso —non venti dollari al mese— per poter sostenere la propria famiglia e difendere il Paese.
La leadership della resistenza dovrebbe avere il coraggio e la chiarezza di aprirsi a tutti con tutte le sue capacità per costruire uno Stato nazionale che isoli tutti coloro che non adempiono alla loro responsabilità di sovranità e di difesa della patria per tutti noi. Una patria in cui siamo tutti al sicuro; altrimenti perderemo tutti e nessuna parte trionferà sull’altra.
Palestine Chronicle: Quindi, finché non costruiremo un esercito del genere, credi che la resistenza debba continuare?
Georges Abdallah: Certamente, cosa facciamo altrimenti? In tutto il mondo, la resistenza è la prima risposta a qualsiasi aggressione. Spero che riusciremo a costruire un esercito forte, in grado di difenderci e che sostituisca ogni resistenza. Ma finché ciò non accadrà, rimarrò nudo di fronte a Israele? Devo affrontare Israele con una dichiarazione qui e una dichiarazione lì? Voglio un esercito che consideri Israele il nemico.
I nostri soldati sono onorevoli; non sono membri di una mafia. Provengono da tutto il Libano, ma devono essere ben addestrati ed equipaggiati per poter difendere il Paese e noi. Ci dicono che gli Stati Uniti, la Francia e la Gran Bretagna sono nostri amici. Fantastico, lasciamo che forniscano armi al nostro esercito. Ma venire a dirmi che gli Stati Uniti sono nostri amici mentre vengono e ci chiedono di consegnare le armi e riconoscere Israele, altrimenti Israele ti schiaffeggerà— questo è inaccettabile. Continuerò a resistere con tutti i mezzi che ho. La resistenza non avrebbe dovuto permettersi di accogliere né l’inviato americano né nessun altro. Noi, il popolo di questo paese, dovremmo incontrarci e determinare come resistere al nemico, non come sottometterci al nemico. Ci incontriamo per determinare come affrontare, non come normalizzare.
Tutti sono ben consapevoli di ciò che oggi viene richiesto al Libano. Al Libano viene chiesto di abbandonare la sua identità araba, e in particolare di abbandonare la questione palestinese, e di vivere in pace con il nemico sionista. Non ci sarà convivenza con questo nemico, né oggi, né domani, né dopodomani. Se qualcuno sostiene questa normalizzazione, la resistenza lo combatterà. Se un partito sostiene questa normalizzazione, lo combatterà anche. Se una setta mantiene la normalizzazione, anche la resistenza la combatterà. Chi vuole giocare d’azzardo può farlo, ma la normalizzazione non avverrà perché il nostro popolo non lo accetterà e il nostro popolo è un popolo resistente.
La resistenza esistente potrebbe presentare alcuni difetti e potremmo avere alcune riserve al riguardo. Vai avanti e procurami una resistenza migliore. Ma venire a dirmi che questa resistenza non è buona e che invece mi porterai un soldato israeliano —allora combatterò contro di te e il soldato israeliano. È così semplice, nonostante la complessità della situazione in Libano.
Abbiamo un modello a pochi metri da noi a Damasco, dove viene colpito il progetto di resistenza, e lo stesso vale per lo Stato e la società. Vogliono che il Libano si trasformi in sette e tribù! Vogliono colpire lo Stato e l’esercito e trasformarci in milizie combattenti, prima che America e Israele vengano in soccorso e dicano a ciascuna setta: “Vi proteggerò dall’altra.”
Ciò che viene proposto in Libano è lo stesso che sta accadendo in Siria. Questo sarà combattuto dalle nostre masse di resistenza. Vuoi una resistenza migliore? Lavora per costruirne uno migliore. Ma venire a dirmi che bisogna sottomettersi a Israele per il bene della sovranità del Libano— è assurdo. La sovranità non è una causa; la sovranità è una misura operativa per proteggere il Paese. Israele occupa parte del suolo libanese; cosa devo fare? Alcuni dicono che devi sottometterti ad esso e vivrai in pace. Dico loro di no, il nostro popolo ha storicamente offerto milioni di martiri e non ha accettato e non accetterà un’alleanza con questa entità.
Palestine Chronicle: Infine, temi per la tua vita?
Georges Abdallah: No, non temo nulla. Georges Abdallah è un cittadino comune come tutti gli altri e, tra l’altro, non è coraggioso.
Palestine Chronicle: Come trascorri il tuo tempo oggigiorno?
Georges Abdallah: Come puoi vedere, lo trascorro tra un colloquio e l’altro e accolgo gli amici. Più tardi voglio visitare i campi, vedere i miei amici e scoprire dove si trova la mia gente.
(Tutte le foto: Dalal Sharour)
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.