InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Dopo che la Polizia Federale (PF) aveva arrestato il deputato federale Chiquinho Brazão (ex-União Brasil -RJ), Domingos Brazão, consigliere del Tribunale dei Conti dello Stato (TCE) di Río de Janeiro, e Rivaldo Barbosa, ex capo de la Polizia Civile Fluminense, il ministro Alexandre de Moraes, del Supremo Tribunale Federale (STF), ha reso pubblica l’indagine sull’assassinio della consigliera Marielle Franco (PSOL).

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere. Il progetto, conosciuto come PL da Grilagem, contemplava la regolarizzazione dei lotti nei quartieri dove agiscono le milizie di Río de Janeiro.

Marielle Franco e il PSOL si erano opposti al Progetto di Legge 174, che ironicamente finì con l’essere approvato il giorno della morte della consigliera, il 14 marzo 2018, con 27 voti a favore. Una votazione molto tesa, giacché il minimo sono 26 voti. La tensione politica provocata dall’approvazione della questione avrebbe irritato Chiquinho Brazão.

Secondo l’indagine, i miliziani infiltrarono nel PSOL un uomo chiamato Laerte Silva de Lima per avere informazioni sulle abitudini di Marielle Franco. L’infiltrato avrebbe detto che la consigliera lavorava nelle zone delle milizie affinché il progetto non avesse il sostegno popolare.

“Come si è detto, Ronie Lessa udì da Domingos Brazão che l’infiltrato Laerte aveva prospettato che Marielle chiedeva alla popolazione di non unirsi alle nuove suddivisioni situate nelle zone delle milizie”, dice il testo della Polizia Federale.

L’intenzione di Marielle Franco era che le zone fossero consegnate dalle autorità pubbliche per case popolari. Nonostante ciò, i miliziani speravano di trarre profitto dalla costruzione di proprietà irregolari che sarebbero servite alle classi medie e alte della regione.

In una conferenza stampa, ancora domenica, il ministro della Giustizia e della Sicurezza Pubblica,  Ricardo Lewandoviski, ha commentato la disputa tra Marielle Franco e Chiquinho Brazão, vista come detonatore della morte della consigliera.

“Lei si opponeva proprio a questo gruppo che, nel Municipio di Río de Janeiro, voleva regolarizzare i terreni per usarli a fini commerciali, mentre il gruppo della consigliera voleva usare quei terreni a fini sociali, per case popolari”, ha spiegato il ministro.

Presentato l’8 dicembre 2016 da Chiquinho Brazão, il PL 174 “permette la regolarizzazione del frazionamento dei terreni che contengono edifici unifamiliari e bifamiliari esistenti e la successiva e immediata legalizzazione della stessa costruzione, situata nei quartieri di Vargem Grande, Vargem Pequeña e Itanhangá, nel XXIV R.A, alle condizioni che segnala, e dispone altre misure”.

Alla sua prima votazione, il 25 maggio 2017, il PL fu approvato al primo turno, con il voto negativo di Marielle Franco e di tutto il gruppo del PSOL. Alcuni giorni dopo, il progetto ricevette una sostituzione che irritò Chiquinho Brazão, giacché coinvolgeva altre zone del municipio.

Pubblicato originariamente in portoghese in Brasil de Fato

25 marzo 2024

Desinformémonos

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileland grabbingMARIELLEmarielle franco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.