InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro. Per il filosofo francese, infatti, osservare dal margine ci mette nella condizione di smascherare la presunta neutralità del centro, di coglierne le aporie, di interrogarne la legittimità.

di La Base Cosenza

Il Sud, in questa prospettiva, non è più una periferia da sviluppare o redimere, ma un luogo da cui partire per decostruire modelli imposti, narrazioni egemoniche, gerarchie consolidate. A partire da questa idea, abbiamo pensato a una serie di incontri che indaghino il Sud o, meglio, i Sud, come chiave di lettura critica del presente, come laboratorio di alternative culturali, politiche, ambientali ed economiche.

Il Sud non è solo una questione geografica: è una condizione, un campo di forze, una mappa di diseguaglianze prodotte storicamente. Non basta, dunque, rivendicare generiche pari opportunità tra Nord e Sud: occorre risalire alle radici dei processi di marginalizzazione, a partire dalla costruzione stessa dello Stato nazionale. La cosiddetta “questione meridionale” è stata a lungo il dispositivo attraverso cui si è legittimata una narrazione dello sviluppo centrata su un Mezzogiorno deficitario, passivo, bisognoso di interventi straordinari. Una narrazione che ha trovato sponde sia nel liberalismo post-unitario che nel riformismo socialista e comunista del Novecento, spesso alimentando approcci emergenziali e assistenziali, senza mai mettere davvero in discussione i rapporti di potere alla base della diseguaglianza.

Oggi questa logica si ripresenta in forme nuove, ma non meno violente. L’autonomia differenziata rappresenta l’ultimo passaggio di un lungo processo di ridefinizione dello Stato in senso competitivo e aziendalista. Il cuore pulsante della riforma non è la responsabilità o la prossimità amministrativa, bensì la competitività: si afferma un modello in cui i territori sono chiamati a competere per attrarre investimenti, risorse, capitali. In questo scenario, chi non riesce a nuotare affoga. Ma non è solo il Sud a essere in pericolo: è l’intero sistema di diritti, tutele e solidarietà a essere messo in discussione. A essere conteso non è più solo il rapporto tra Nord e Sud, ma ciò che l’OCSE e la Commissione Europea definiscono “capitale territoriale”: quell’insieme di risorse materiali, infrastrutturalie e sociali che determinano il valore strategico di un luogo. In questa nuova geografia, i centri si ristrutturano secondo logiche esclusivamente estrattive, drenando energie, servizi e opportunità dalle periferie – siano esse nel Meridione, nelle Isole o nel profondo Nord. Il rischio è una “nuova questione territoriale” in cui interi territori – urbani, montani, costieri – vengano sacrificati sull’altare dell’efficienza, intesa non come risposta ai bisogni collettivi ma come mera ottimizzazione del profitto.

In questa cornice, parlare dei Sud significa anche interrogarsi sulle forme di resistenza e immaginazione politica che possono emergere dalle aree marginali. Si tratta di restituire voce e potere decisionale a chi abita i territori, rovesciando il monolitismo dei processi decisionali calati dall’alto. Non si tratta di idealizzare il “locale”, ma di riaprire spazi di autodeterminazione reale: poter scegliere di restare, non essere costretti a partire, non dover mendicare briciole dai centri di potere. Proponiamo per questo un ciclo di discussione che muova da un approccio alternativo ai Sud: non più oggetto di politiche riparative, ma soggetto di un nuovo pensiero meridiano capace di interrogare l’intero ordine politico, economico e culturale. Pensare dal Sud significa coltivare una collocazione plurale, fatta di confini attraversabili, di identità multiple, di storie rimosse. Significa anche riscoprire e valorizzare le forme di sapere e di lotta che da sempre animano i territori – pratiche mutualistiche, esperienze di economia solidale, pratiche di autorganizzazione – ma anche di tradizioni musicali, linguistiche e culturali, capaci di resistere alla omologazione neoliberale.

In questa ottica, abbiamo immaginato un contenitore di discussioni che si articolerà in cinque aree tematiche, ognuna delle quali intende riflettere sui Sud come problema e come possibilità:

  1. Sud e stato
    Un’analisi critica del progetto di autonomia differenziata alla luce della storia dell’unificazione italiana e dei dispositivi di colonialità interna. Cosa vuol dire oggi “unità d’Italia”? Quale modello di Stato si delinea dietro la retorica della responsabilità territoriale?
  2. Sud e sviluppo capitalista
    Un’indagine sulle forme di accumulazione, sfruttamento e razzializzazione che hanno segnato – e segnano tuttora – l’economia del Sud: dalla migrazione forzata alla devastazione ambientale, dalle mafie ai processi di industrializzazione fallimentari.
  3. Sud e cultura
    Una riflessione sul potere della cultura nel decostruire gli stereotipi che hanno storicamente costruito l’immagine del Sud come “altro”. Analizzare questi meccanismi in chiave storico-culturale permette di leggere criticamente le diseguaglianze e le dinamiche di esclusione del presente, anche e soprattutto attraverso la musica, la letteratura, e le arti.
  4. Sud e ambiente
    I territori del Sud come frontiere ecologiche: aree sacrificate, discariche, zone industriali tossiche ma anche custodi di biodiversità, saperi contadini, resistenze ecologiche. Un’ecologia meridiana per ripensare il rapporto tra natura e sviluppo.
  5. Sud e partecipazione
    Una discussione sulle forme di democrazia radicale, partecipata, dal basso. Come costruire spazi decisionali aperti e processi di pianificazione comunitaria capaci di  sovvertire le gerarchie e restituire centralità ai territori?

In un tempo segnato dalla crisi dei paradigmi ideologici del Novecento, non cerchiamo certezze assolute ma luoghi di sperimentazione. Preferiamo il rischio della ricerca di strade e linguaggi nuovi all’immobilismo del lamento. Per questo, partire dal Sud significa non solo parlare dei Sud, ma tentare di trasformare il presente da una prospettiva diversa, laterale, e proprio per questo radicale. Immaginiamo questo come un cantiere aperto, uno spazio collettivo in cui contributi e proposte di tutte e tutti possano convivere e alimentare una discussione viva, dinamica e condivisa per decostruire finalmente i concetti di centro e margine. Un margine che, a ben vedere, proprio perché tale, può farsi centro di una nuova possibilità di trasformazione radicale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

autonomia differenziataESTRATTIVISMOmeridionesfruttamentoSud

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]