InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spagna, amministrative: crisi del bipartitismo e frammentazione

Guardiamo ai risultati delle elezioni comunali spagnole con un misto di interesse e distacco, lontani tanto dai facili entusiasmi di chi spera di importare qui da noi ennesima formula magica per rilanciare una sinistra che non smette di fare gli stessi errori, quanto da chi giudica e liquida quanto avviene fuori dalla propria cinta ammantata di purezza rivoluzionaria. Un voto è un voto, non una rivoluzione e nemmeno un significativo passaggio di rottura. Cionondimeno può rappresentare qualcosa di interessante se spia sintomo di processi più ampi.

Quello che è interessante in Spagna, più e diversamente dalla Grecia, è che lì la sedimentazione politica di nuove forze partitiche è stata filiazione diretta di un movimento sociale, “cittadinista” finché si vuole ma capace di dar voce all’insoddisfazione di ampi strati popolari e di una classe media presa nel suo divenire in crisi – a differenza che da noi, sprovvista di un ampio risparmio privato di riserva, totalmente risucchiata dall’indebitamento e sull’orlo quando non già completamente inglobata nei processi di incipiente proletarizzazione.

La differenza da quel che avviene in Grecia, questo almeno ci pare, non sta tanto nel fatto, come spesso si sostiene, che là l’ascesa di Syriza è corrisposta al punto di caduta dei movimenti mentre in Spagna il passaggio al politico sarebbe avvenuto in forme più dirette. Quel che più conta è che la nascita di Podemos da dentro il 15M  è avvenuta in un contesto sociale, politico e storico di più avanzata disgregazione delle forme politiche novecentesche e delle soggettività che esse rappresenta(va)no. E questo è vero soprattutto per le giovani generazioni. Tanto la Spagna quanto la Grecia sono state negli ultimi decenni pesantemente finanziarizzate, vivendo entrambe l’illusione drogata di una ripresa economica. Ma mentre nella penisola iberica tutti i rivolgimenti di questi anni avvenivano su un precedente deserto politico, in quella ellenica il peso delle trascorse esperienze politiche (partitiche e non) aveva un’altra incidenza, col bagaglio di esperienze di un dopoguerra lungo 50 anni e lo spessore di una società mediamente più politicizzata.

Proponendo queste timide riflessioni, non siamo sedotti dall’ossessione del nuovo a tutti i costi né rimpiangiamo i bei tempi andati di un politico più esplicito e meglio connotato. Non diciamo che una situazione è “meglio” e l’altra “peggio”, prendiamo atto di alcune differenze dentro tratti di comunanza.

 

Panoramica del voto

Come in parte ci si poteva attendere, i timori dell’establishment politico-istituzionale spagnolo, dalla transizione post-franchista perennemente occupato, ad alternanza, da Popolari e Socialisti, si sono trasformati in incubi reali: se insieme le due forze storiche assommavano fino a ieri 2/3 dell’elettorato, delineando un bipolarismo de facto, oggi superano a mala pena il 50%. Se a Madrid il Pp si conferma in testa alle preferenze, l’emorragia di consensi è stata però significativa e il testa a testa si è giocato contro l’organizzazione di Pablo Iglesias che con l’alleanza tattica coi socialisti si appresterebbe a governare la capitale.

Il risultato più significativo è però sicuramente quello di Barcellona, dove la più votata è una donna di 41 anni, cresciuta politicamente nei picchetti contro i pignoramenti degli Afectados por la Hipoteca (PAH) che ha contribuito a fondare, seguita dai (battuti) indipendentisti della Convergencia i Unió dell’attuale presidente uscente della Generalitat.  Buona affermazione anche degli indipendentisti catalani di sinistra della Cup. 

Nella Navarra, là dove i Regno di Spagna s’interseca con l’ostile territorio basco, i conservatori federalisti dell’UPN (versione navarra del PNV basco) hanno perso più di 20.000 voti e insieme ai socialisti locali e ai popolari totalizzano mendo di Podemos, Bildu e altre forze autonomiste di sinistra. (Significativa però, la flessione di Bildu nella roccaforte basca di Gipuzkoa → Strana notte elettorale. Risacca da lettura e comparazioni di voti&tendenze).

Nel resto del regno quel che si registra è, come già detto, l’impossibilità dei precedenti protagonisti della vita politica spagnola di formare coalizione di governo nelle amministrazioni comunali. Il quadro è compromesso non solo dall’exploit (atteso) di Podemos ma anche da quello più recente, speculare e da centro-destra di Ciudadanos, formazione populista che ha catturato dallo spettro di centro-destra la critica dell’establishment, attestandosi come terzo partito del paese.

 

I nodi politici

Se Pablo Iglésias può aver ben ragione, pro domo sua, nell’esultare per i risultati e dichiarare secco “l’inizio della fine del bipartitismo in Spagna”, i dettagli sul campo sono un po’ meno nitidi e le mani, per governare, dovrà sporcarsele parecchio. Come osservano non pochi commentatori del mainstream, il successo di Podemos è anche dovuto a una moderazione dei toni per attrarre un elettorato più moderato. Su Madrid si profila un’alleanza coi socialisti mentre un po’ dappertutto Ciudadanos si appresta a scompaginare le carte dichiarandosi disposto ad alleanze a geografia variabile con Pp, Psoe e Podemos.

Se per la nuova forza di sinistra, l’apertura per le amministrative è tattica e finalizzata alla penetrazione nel governo dei territori, ponendosi come trampolino di lancio per la sfida vera – le elezioni politiche di novembre – il potenziale di rottura e l’incarnazione degli umori anti-sistemici dovranno fare i conti con le capacità di cattura delle politiche di coalizione finalizzate all’amministrazione territoriale e il mestiere dei socialisti alleati.

Soprattutto, la tenuta del capitale politico fin qui accumulato, se terrà senza farsi logorare dall’esperienza amministrativa, dovrà essere in grado domani di tener testa agli assassini in doppio petto della Troika. Il nodo che conta non sarà dunque la vittoria  a Barcellona o Madrid, ma la sfida a Bruxelles e Berlino (su questi punti rimandiamo a quanto abbiamo scritto sulla situazione greca → Il punto sulla Grecia).

Last but not least, l’affluenza al voto, giudicata positiva dal media mainstream perché cresciuta dello 0, 6 % (!), non arriva al 50 % degli aventi diritto. E il dato non può non dar da pensare (questo sì in linea con tutto il continente europeo). Mentre ci si eccita per spostamenti a una cifra dentro uno spettro che “rappresenta” solo metà della popolazione adulta di una nazione, l’altra metà non vota: per disinteresse o qualunquismo, per disincanto… ma forse un po’ anche perché non sente le proprie istanze e interessi rappresentabili o difendibili da nessuna delle opzioni in campo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ciudadanoselezionipodemosspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.