InfoAut
Immagine di copertina per il post

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Tradotto da Contre Attaque

Una cifra che “aumenterà perché presupponiamo che le persone scomparse siano molte” ha avvertito il ministro delle Politiche territoriali. Sono stati dispiegati 1.000 soldati, 1.500 poliziotti ed elicotteri e le scuole sono state chiuse.

Si tratta di uno dei più grandi disastri meteorologici della storia recente in Europa. Immaginate una città delle dimensioni di Lione, con quartieri sommersi, comunità circostanti devastate, danni enormi e più di 150 morti. Valencia aveva già vissuto una grave alluvione, nel 1957, che traumatizzò la città. Ma questa alluvione causò la metà dei morti anche se la città era meno moderna e attrezzata. In seguito a questa tragedia, il letto del fiume che attraversa Valencia venne riempito e deviato. Nel 2024 tutto questo non è bastato, vista l’incredibile violenza delle precipitazioni.

Questa tragedia rivela sia la gestione disastrosa dell’estrema destra quando governa una regione, sia la violenza di classe che accompagna i disastri ecologici.

Incompetenza criminale degli enti locali di estrema destra

Nell’estate del 2023, Valencia è diventata il laboratorio del riavvicinamento tra il Partito Popolare – il principale partito di destra – e il movimento Vox – un partito neofascista in ascesa in Spagna. Se dovessimo trovare un equivalente in Francia, un’alleanza locale tra LR, RN e Reconquête.

Alla guida di Valencia, quindi, un governo dichiaratamente climaticamente scettico e anti-ecologista. Carlos Mazon, il politico alla guida della Generalitat di Valencia, ha creato una coalizione con Vox: ha cancellato una legge commemorativa che condanna il franchismo, una legge sulla violenza domestica e ha smantellato l’Unità di risposta alle emergenze di Valencia. La distruzione di un servizio pubblico creato dalla sinistra e che avrebbe potuto salvare vite umane negli ultimi giorni.

Con la stessa logica, questo governo ha dimostrato negligenza criminale prima dell’alluvione. Tuttavia, l’agenzia meteorologica spagnola aveva annunciato la tempesta con 5 giorni di anticipo, quindi il 29 mattina aveva emesso un “allarme rosso”, il livello più alto, per la regione di Valencia.

Nonostante queste previsioni, alle 13, il presidente della Regione ha diffuso un messaggio rassicurante, affermando che il “temporale si stava muovendo” e che “la sua intensità dovrebbe diminuire intorno alle 18”. È successo l’esatto contrario. Intorno alle 17 è stata finalmente istituita un’organizzazione di emergenza. Alle 20:00, i valenciani hanno finalmente ricevuto un avviso sui loro telefoni che diceva loro di stare al sicuro.

Troppo tardi. I Comuni erano già sommersi. Migliaia di persone sono rimaste sul posto di lavoro o sono uscite nel pomeriggio e si sono ritrovate bloccate sulle strade, intrappolate in torrenti mortali, costrette ad abbandonare i propri veicoli per trovare riparo. Alcuni sono morti.

La destra al potere, scettica sul clima, non riguarda solo politiche che aumentano la vulnerabilità ai disastri climatici – nel caso di Valencia, ad esempio, massicci getti di cemento al servizio dell’industria del turismo – ma anche di mettere in pericolo la popolazione una volta arrivato il disastro.

La lotta di classe al centro del disastro

Mentre la Spagna conta i suoi morti, numerosi video delle inondazioni suscitano scandalo tra i nostri vicini: mostrano camion di Mercadona, il marchio della grande distribuzione, equivalenti a Leclerc o Carrefour, il fattorino DHL o autobus pubblici circondati dalle inondazioni. Un altro mostra i dipendenti bloccati in un magazzino IKEA, completamente circondato dall’acqua, nel più grande centro commerciale di Valencia.

Sono altrettanti i lavoratori messi in pericolo: mandati per strada o al posto di lavoro dai padroni, mentre si avvicinava l’alluvione… Non si possono toccare i profitti, e la vita dei proletari non conta.

A Barcellona, ​​città a nord di Valencia anch’essa minacciata da inondazioni, la società di consegne Glovo ha addirittura lanciato promozioni in mezzo a un temporale, per incoraggiare i suoi clienti a restare a casa e ordinare cibo, in totale disprezzo dei suoi dipendenti che, dovevano andare a lavorare.

Questa è una panoramica del mondo di oggi. In caso di disastro, i ricchi, che sono anche responsabili della stragrande maggioranza dell’inquinamento, rimarranno ben riparati nelle loro torri o bunker, serviti da poco personale, mentre la maggioranza della popolazione, e soprattutto le classi lavoratrici, sopporteranno il peso del caos climatico.


Questo, riassunto a Valencia, è ciò che le politiche neoliberali e di estrema destra producono in un mondo esposto al collasso ecologico: negazione della realtà, poi incompetenza criminale e infine messa in pericolo degli sfruttati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvioneCRISI CLIMATICAestrema destraNEGAZIONISMO CLIMATICOspagnavalencia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]