InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nessuno tocchi il PD

“Nessuno tocchi Milano” è stato quindi lo slogan attraverso il quale una massa numericamente non ininfluente di persone – sarebbe sbagliato e dannoso non prendere atto della massiccia partecipazione, anche se ovviamente 20.000 partecipanti rimane una cifra calcolata a tavolino nelle redazioni dei quotidiani – si è abbandonata ad uno spettacolo mediatico che prevedeva in primo luogo una vera e propria “identificazione della città – e dei suoi cittadini – con il suo circuito finanziario-commerciale”, come ha ben sottolineato Valeria Pinto nel suo contributo sulla giornata di ieri.

Ma a ben vedere la squallida rivendicazione di chi attribuisce un valore enormemente più alto agli oggetti che, per dirne una, alle vite di centinaia di migranti che affogano quotidianamente nel Mediterraneo cercando di scappare da guerre e genocidi (a quando una mobilitazione di indignazione popolare?) o anche solo alla vita di Klodian Elezi, caduto da un ponteggio mentre lavorava in un cantiere dell’Expo (E chi cazzo è?!? Potrebbero candidamente rispondere i milanesi “angeli delle vetrine” in azione ieri) non è che uno dei dati emersi nella giornata. Questi novelli Mazzarò, per i quali la “roba” e lo status che si consegue nel possederla e nel mantenerla linda e ordinata, anche se si tratta di “roba” altrui (alzi la mano chi detiene quote azionarie di una qualsiasi banca di cui ieri è stata pulita la vetrina con il sorriso), sono la realizzazione e la pura immedesimazione nel partito-della-nazione di matrice renziana. E, peggio ancora, sono felici di esserlo.

Uno dei tanti motivi per cui Expo ha finora ricevuto più critiche e commenti scettici – al netto degli entusiasmi politici di rito – è stato quello relativo allo sfruttamento sottopagato o per nulla pagato di quelli che vengono venduti (o meglio, regalati) come “volontari” ma che nei fatti si tramutano in lavoratori a tempo pieno e a salario vuoto; insomma, che un lavoro non venga retribuito da fastidio anche al più tiepido riformista, certamente non black bloc o presunto tale, che si ritrovi nel limbo tra l’essere additato come “fannullone” o il doversi piegare al ricatto del volontariato. Questo discorso, però, non vale per le centinaia di persone scese ieri in piazza e ben contente di aggirarsi per le strade del centro dimostrando quanta gioia si provi nel sfregare una spugnetta contro un muro mentre il sindaco ti ricorda i doveri civici del buon residente.

Perchè alla reazione spontanea di chi vorrebbe semplicemente aiutare a “dare una ripulita” si aggiunge l’ipocrisia di chi – da governante, e quindi responsabile, almeno in teoria, di quanto accade in città – si fa campagna elettorale riciclandosi come “salvatore della patria” davanti a persone completamente dimentiche dello scempio di cui è stato capace nel corso degli anni. “Basta un poco di zucchero…” e la speculazione, il cemento e le mazzette che hanno accompagnato la nascita di Expo scompaiono grazie a un po’ di sgrassatore e un paio di selfie con le “sciure” della Milano da Bere (o, in questo caso, da ripulire); gli sfratti e le retate nei quartieri popolari svaniscono sotto una coltre di ipocrisia che ci ricorda come la priorità, per chi ci governa, non sia quella di dare una casa a chi non se la può permettere, ma pulire le vetrate e i portoni di chi ne ha talmente tante da potersi concedere di lucidare quelle degli altri.

Beppe Sevegnini – secondo il quale, per un sillogismo che funziona solo nella sua testa, le auto bruciate e le vetrine sfondate il primo maggio sarebbero l’indicatore inequivocabile per cui “adesso l’Expo sarà sicuramente una festa” – scrive sul Corriere della Sera che “«Nessuno tocchi Milano» è la reazione di una città che non è reazionaria, e non vuole diventarlo”. E’ proprio qui, invece, il nodo focale su cui bisogna concentrarsi: “Nessuno tocchi Milano” diventa specchio inequivocabile di una parte di paese (benestante e compatibile alla dialettica renziana) la cui unica forma di protagonismo e riattivazione sociale sarà sempre dettata dalla reazione a movimenti di rottura che altri hanno avuto la forza e la volontà di mettere in campo. Altrimenti non si spiegherebbe come mai, ad un sentore diffuso e capillare che vede nella classe politica attuale la responsabile dei mali della società (con tutte le sfaccettature che questo sentimento può assumere), l’unica risposta di massa (a)critica debba provenire dalla sponsorizzazione di Pisapia e del PD milanese, vero motore della manifestazione di ieri.

La doppiezza del Partito Democratico – che approfitta di un’attivazione volontaria per reindirizzarla a scopi elettorali e allo stesso tempo per ripulirsi di fronte a una popolazione che prima o poi lo identificherebbe con un apparato riproduttore di appalti truccati, precarietà, cemento selvaggio e corruzione – si esplicita infine in quanto accaduto a Bologna, sempre nel pomeriggio di ieri. Alla passerella sui navigli di Pisapia&friends, che alternavano pose da massaie a proclami cittadinisti, si affiancava la cartolina dalla Festa dell’Unità dove studenti e professori venivano manganellati e pestati a sangue da quegli stessi tutori dell’ordine che nella giornata di venerdì avevano svolto un così mirabile lavoro “evitando che ci scappasse il morto”, come hanno avuto a dire diversi esponenti politici.

Com’era prevedibile nessun moto di indignazione ha scosso la piazza milanese, troppo intenta a lustrare le facciate della città-vetrina d’Italia per accorgersi che a pochi km di distanza lo stesso Matteo Renzi che due giorni prima liquidava i manifestanti della May Day come “quattro teppistelli” ordinava a dei teppisti ben più equipaggiati e pericolosi di sopprimere ogni forma di dissenso a suon di cariche. Ecco, questa è l’immagine più aderente alla narrazione odierna del potere: una classe politica di intoccabili, distanti anni luce dal paese reale ma in grado di pacificarne una fetta sufficiente ad avere la legittimità di governare cancellando le proprie responsabilità con una manganellata da una parte e un colpo di spugna dall’altra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

contestazioneMilanonoexpopdrenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.