InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: due mesi di rivolta e movimento

Sono passati due mesi dalla formidabile accelerazione del conflitto e delle pratiche di antagonismo sociale diffuso ad opera di centinaia di migliaia di brasiliani nei numerosi Stati della Confederazione. Ora, astraendone in qualche modo un “bilancio” in prospettiva, la maggiorparte delle persone assiduamente impegnate nei movimenti si dichiara fondamentalmente sorpreso dai benefici effetti di ricomposizione sociale causati dalla sollevazione.

Partendo da uno spettro quanto più ampio possibile, in decine di grosse città – anche solo per effetto-contagio – le decisioni prese dalle assemblee popolari di movimento, svoltesi in strada sia in momenti “caldi” che in altri meno concitati, hanno portato in prima battuta ad ottenere una brusca riduzione delle tariffe dei trasporti collettivi, o a porre fine ad aumenti eventuali. I deputati del Congresso brasiliano sono stati costretti a varare il decurtamento dei propri stipendi, a partire dalle lautissime quattordicesime  e quindicesime. I media generalisti, giorno dopo giorno, si sono visti obbligati a non poter occultare scientemente la cronaca di quello che realmente accadeva in piazza, sotto la pressione data dalla nascita di tanti nuovi media indipendenti e dalle occupazioni a ritmo continuo di testate e sedi televisive in segno di protesta. Molte persone provenienti dalle favelas si sono avvicinate a persone di ceto indubbiamente più abbiente, trovando spazio nei forum e nelle assemblee autoconvocate. Il dibattito istituzionale ha visto uno sconvolgimento effettivo della tabella di discussione giornaliera: temi come la “democratizzazione” delle forze di sicurezza pubblica, con la conseguente de-militarizzazione della polizia statale e lo smantellamento dell’oligopolio mediatico sono al centro di molte sedute parlamentari, terreni di possibile frammentazione a livello istituzionale.

Ultimo ma non per importanza, una nuova generazione di giovani si è coaugulata in una moteplicità di gruppi e collettivi movimentisti autonomi dalle forme di rapppresentanza tradizionale, lontane e quasi ostili alla sinistra riformista che si vede eclissata dall’ondata delle  proteste. Tantissime di queste nuove “entità” nate dal basso si strutturano essenzialmente in un mix di assemblee popolari e metropolitane focalizzate sulla vita materiale dei quartieri, con dinamiche simili a quelle della fase quantomeno iniziale delle acampadas spagnole;  altre si raggruppano intorno a “nuclei” movimentisti datati ma capaci di accelerare la portata destituente e anti-neoliberale dei movimenti. E’ interessante la connotazione sociale di queste “entità” in continuo progredire, nel senso che le assemble generalmente indirizzate a mettere a critica la forma dell’attuale democrazia neoliberale si concentrano nelle grandi metropoli in spazi urbani frequentati da un variegato ceto medio-basso, mentre quelle con un portato  tendente a mettere in discussione in maniera sistemica gli asset del potere confluiscono nelle cinture intermedie tra quartieri medio – bene” e quartieri poveri.

Risultati concreti dei movimenti coaugulatisi in assemblee e riappropriazione colletiva di spazi pubblici, sono incarnati nel salvataggio di numerosi edifici pubblici altrimenti destinati alla privatizzazione o ad essere abbattutti con fini speculativi: le nuove entità ora hanno un peso politico consistente nella ridefinizione dei territori.

Un altro fattore che viene spesso rimarcato nei comunicati di movimento è il bassissimo costo sociale che le nuove assemblee politiche  e tutti i momenti di protesta, occupazione, sabotaggio ecc  hanno apportato, a fronte invece del costo spropositato per l’impego degli agenti antisommossa, della polizia militare e altri reparti, con provvigioni continue di nuovi equipaggiamenti a seconda delle circostanze, l’uso spesso futile,se non come tentativo di deterrenza imposto barbaramente,di migliaia di gas lacrimogeni e pallottole di gomma e non: se la brutalità poliziesca era dapprima ampiamente manifesta per sedare i casi di insubordinazione nelle favelas, in questi due mesi ha svelato il suo volto infame a centinaia di migliaia di altre persone che comunque stanno avendo la determinazione di scendere in strada in piazza senza fronzoli, pur nella eterogeneità delle pratiche e le differenze di intensità del conflitto.

Un conflitto sociale che pare poter continuare scrivere pagine importanti nella storia odierna del paese latino e non solo,alla
faccia dei media generalisti europei che hanno taciuto una volta calato il siparietto della Confederation Cup di calcio, per riparlare di Brasile solo in occasione della pomposa visita del Papa.

Solo nella giornata in corso, sono da registrare occupazioni di edifici pubblici a Minas Geraìs, Fortaleza, e per il quarto giorno consecutivo prosegue l’occupazione della giunta municipale di Rio de Janeiro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

brasilerivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.