InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Il primo luglio in Bangladesh sono iniziate le proteste contro il governo che hanno portato la prima ministra Hasina a dimettersi e scappare dal paese il 5 agosto. Il fatto scatenante risale a giugno, quando la Corte Suprema ha bocciato una riforma del 2018 riguardante l’assegnazione di posti di lavoro statali, riportando in vigore una legge precedente che riservava il 30% dei posti ai discendenti di chi ha combattuto la guerra di liberazione del Bangladesh dal Pakistan nel 1971. Un sistema elitario, volto a rinsaldare il potere di Hasina (al governo da 15 anni) dal momento che la maggior parte dell3 beneficiari3 di questo sistema appartengono al suo partito, in un paese in cui la disoccupazione giovanile tocca oltre 18 milioni di persone. 

Lo sviluppo economico raggiunto dal Bangladesh sotto la guida di Hasina è stato pagato al caro prezzo dei diritti umani, sia dal punto di vista lavorativo che politico: negli anni la presidente, infatti, ha governato con pugno di ferro, arrestando l3 dissident3 politich3 e mettendo a tacere giornalist3 scomod3. 

Per decenni la popolazione ha tollerato con fatica un governo tanto classista, basato sullo sfruttamento dell3 lavorator3, cercando di integrarsi al sistema o migrando. 

L3 giovani bengalesi, invece, hanno scelto di non accettare lo status quo e ribellarsi: per loro lasciare il paese e trovare un futuro in Occidente non è un’opzione, restare e cambiare radicalmente il Bangladesh lo è. Non è un caso che le proteste siano partite dall3 giovani che domani avrebbero dovuto fare i conti con il sistema di quote sul lavoro, da chi si sta formando in un mondo che inizia a fare i conti con il sistema coloniale, neocoloniale e orientalista dominante, sempre più in crisi, di cui l3 giovani riconoscono e approfondiscono le spaccature, dalle occupazioni per la Palestina alle proteste in Kenya.

Non è un caso che le proteste siano partite proprio dalle università: queste sono sempre centri di riproduzione del sistema capitalista, in cui la capacità umana anziché essere arricchita viene trasformata in merce, complici processi di privatizzazione e aziendalizzazione esponenziali. In altre parole, ciò che viene dispensato dalle istituzioni formative non viene riconosciuto come qualcosa di utile ad arricchire l’individuo e la collettività di per sé, ma sempre più parte di una macchina utile al sistema, che mette a valore tutto, anche la conoscenza; ciò che ci viene insegnato oggi deve servire a incasellarci domani in una posizione produttiva, dalla quale il capitale possa trarre profitto, in un sistema nel quale la precarietà viene introiettata come dimensione organica della società, limitando di fatto le possibilità di un riscatto sociale.

Studiare con questa prospettiva, con la prospettiva tra l’altro che tutto questo sia inutile dato l’elevatissimo tasso di disoccupazione giovanile, è ciò che ha fatto scattare la scintilla in Bangladesh. Il 21 luglio una nuova decisione della Corte Suprema ha ridotto al 5% i posti riservati ai discendenti dei combattenti per l’indipendenza, ma le agitazioni popolari sono continuate: le violenze della polizia, che hanno portato a diverse centinaia di morti, la chiusura di internet nel tentativo di silenziare le proteste e l’imposizione del coprifuoco, hanno fatto si che le contraddizioni del governo, messe in luce dall3 student3, non potessero essere ignorate e le manifestazioni, da studentesche sono diventate popolari.

Oggi, con la dichiarazione di sciopero da parte delle forze dell’ordine il 6 agosto, il paese è in mano all3 giovani, che stanno contrattando con il presidente Shahabuddin la formazione di un governo di transizione fino a nuove elezioni e che minacciano di riprendere le strade se le condizioni poste non dovessero essere rispettate.

L3 giovani in rivolta scrivono la storia!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bangladeshdisoccupazionegiovaniHasinaprecarietà giovanilerivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.