InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul progetto di “Educazione sentimentale” nelle scuole superiori del Piemonte

||||

Segnaliamo questo appello scritto dall’assemblea torinese della rete Non Una di Meno in merito al progetto di “Educazione sentimentale” che dovrebbe partire quest’anno nelle scuole superiori del Piemonte su iniziativa del consigliere regionale Gabriele Molinari (PD). Un progetto estremamente problematico (sia nei contenuti, sia nella scelta delle persone chiamate a intervenire nelle classi) contro cui NUDM ha lanciato un appello a mobilitarsi per bloccarlo.

“Lezioni d’amore”, così si chiama il progetto voluto dal consigliere regionale piemontese Gabriele Molinari (Pd) per combattere la violenza di genere. Secondo le dichiarazioni, il progetto consisterebbe in corsi di “educazione sentimentale” rivolti alle quarte e quinte superiori e tenuti dal filosofo Paolo Ercolani e dalla psicoterapeuta Giuliana Mieli. I promotori affermano che per promuovere un vero cambiamento culturale sia necessario avviare dei percorsi educativi già all’interno delle scuole. Una presentazione che in un primo momento potrebbe suscitare interesse. La necessità di un capillare lavoro preventivo ed educativo contro la violenza di genere è infatti affermata da anni dai movimenti femministi ed è stata istituzionalmente riconosciuta nel 2011 dalla Convenzione di Istanbul.

Ma in che cosa consiste realmente il progetto in questione?

Il primo elemento, che salta all’occhio già dal titolo, è la volontà di concentrarsi esclusivamente sull’ “educazione sentimentale” a scapito di quella sessuale. Secondo Paolo Ercolani, infatti, “l’educazione sessuale nelle scuole non avrebbe neanche molto senso: probabilmente sono i ragazzi che potrebbero insegnare a noi la meccanica del sesso. Quello lo imparano da soli”.

Basterebbero i dati facilmente reperibili online per smentire Ercolani. L’Italia, infatti, si conquista una triste posizione da record nel calo delle vendite di preservativi, e l’aumento esponenziale delle malattie sessualmente trasmissibili registrato negli ultimi anni riguarda proprio i e le giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni. L’affermazione del professore rivela evidentemente una scarsa conoscenza dei soggetti a cui i suoi corsi dovrebbero rivolgersi. Da due anni come Non Una di Meno Torino veniamo chiamate dalle studentesse e dagli studenti delle scuole superiori per tenere laboratori che trattino, in un’ottica femminista, temi quali la sessualità, le relazioni, l’identità di genere, la violenza e così via. Bastano pochi minuti a contatto con queste e questi giovani per rendersi conto che la disinformazione sul tema è tanta, ma che la curiosità, i dubbi e le domande sono ancora di più. Minimizzando il ruolo dell’educazione sessuale all’interno delle scuole, Ercolani si rende complice di un processo di fatto reazionario che limita gli spazi che permettono ai e alle giovani di parlare e confrontarsi sulla sessualità. La difesa e il potenziamento di questi spazi è invece fondamentale affinché il sesso non sia più un tabù.

Secondo noi, inoltre, l’educazione sessuale non dovrebbe limitarsi a trasmettere nozioni unicamente scientifiche al fine di prevenire malattie e gravidanze indesiderate, ma dovrebbe fornire gli strumenti a tutte e tutti per vivere con serenità, consapevolezza e rispetto reciproco la propria vita sessuale. Di esperimenti ed esperienze in questo campo se ne sono visti in alto numero negli anni, molti certamente da migliorare o sviluppare ulteriormente. Pensiamo sia un terreno su cui pretendere conquiste e avanzamenti e non accettare nessun passo indietro. Risulta dunque grottesco che sia di prossima realizzazione un progetto di educazione che non solo non prevede alcuno spazio in cui possa essere affrontato il tema della sessualità – costituendo un pericoloso precedente – ma addirittura ne sostiene l’inutilità.

Il progetto sarebbe quindi volto a una rialfabetizzazione amorosa “valida per i rapporti sentimentali, visto che i ragazzi non sanno più corteggiare e le ragazze non riescono a dare segnali chiari”, come affermato ancora da Ercolani. La difficoltà di relazione e l’assenza di empatia sono additati come i motivi principali della violenza contro le donne e sarebbero la diretta conseguenza dell’eccessivo utilizzo dei social network e delle modalità di relazione da essi veicolate.

Si cita Facebook, ed ecco che il patriarcato scompare!

Senza dubbio l’influenza che gli odierni mezzi di comunicazione operano sulle relazioni interpersonali meriterebbe un capitolo di approfondimento a sé stante, ma non riteniamo accettabile che li si ritenga i diretti ed unici responsabili delle violenze di genere. La violenza maschile contro le donne e la violenza di genere non sono infatti un fenomeno recente, ma un fenomeno strutturale, innegabilmente millenario e sistemico, le cui forme di espressione sono molteplici e trasversali. Non solo il progetto non riconosce il sistema patriarcale come radice di oppressione e violenza, ma ripropone quegli stessi ruoli asfissianti e normativi (il ragazzo che corteggia e la brava ragazza che ha la responsabilità di mandare i giusti segnali) che sono in realtà una delle narrazioni tossiche da decostruire.

Ci sorge quindi spontaneo domandarci se e come Ercolani e Mieli affronterebbero tutte quelle forme di relazione ed espressione sessuale che non rientrano nel dominante modello eteropatriarcale. Le infelici battute del docente di filosofia lasciano purtroppo pochi interrogativi a riguardo. “Il femminismo estremista è culminato nella teoria del gender, che ha legittimato la turba psichica di chi ritiene di poter scegliere la propria appartenenza sessuale a prescindere dal dato biologico. Legittima, ma pur sempre turba” si legge in un suo articolo contro la manifestazione nazionale dello scorso 25 novembre. Turba, teoria del gender, femminismo estremista: in poche righe Ercolani ci ha definitivamente confermato di non essere la persona che vogliamo all’interno delle scuole, ma, soprattutto di essere interessato a mantenere di fatto inalterata l’attuale struttura sociale che vede le donne e le soggettività non conformi in una posizione di subalternità.

Quando Ercolani nell’articolo sopracitato parla di “teoria del gender” non solo crea confusione associando “alle femministe” un pensiero che è invece baluardo dei vari popoli della famiglia o gruppi cattolici oltranzisti, ma soprattutto contribuisce a banalizzare il sapere di quelli che in inglese si chiamano “gender studies”, ossia gli studi di genere. Gli studi di genere non parlano di “turbe psichiche” ma si pongono l’obiettivo di mostrare il carattere storicamente e culturalmente costruito dei generi maschile e femminile che, in quanto fissi e apparentemente inattaccabili in virtù della loro “naturalità”, sono tra le prime forme di violenza che vengono esercitate. Il doversi necessariamente identificare con un maschile e un femminile universalmente dati impone il doversi adeguare ai ruoli sociali che a questi storicamente corrispondono: il maschio virile, sicuro di sé, padrone e marito; la femmina gentile, sottomessa, servizievole, madre e moglie. La violenza che quotidianamente vediamo inferta alle donne e a tutte le soggettività non conformi e questi modelli normativi ed opprimenti non sono frutto dei social network e delle nuove tecnologie, ma sono la diretta conseguenza di millenni in cui la Donna è stata pensata e plasmata in una posizione di subalternità e l’Uomo in quella complementare di dominatore. Chi è il colpevole? Non si chiama social network, si chiama patriarcato.

Ercolani non ci risparmia neppure da un immancabile esempio di mansplaining, quando sostiene – in riferimento alle denunce contro Weinstein e in particolare all’esposizione mediatica di Asia Argento – che le attrici molestate non avrebbero avuto “la volontà o capacità di distinguere fra avances, abusi e violenza effettiva” e che il vero movente dell’intera vicenda sarebbe stata la ricerca di attenzione mediatica e notorietà. “L’impressione è che Asia Argento (e con lei molte attrici che hanno denunciato l’evento con colpevole e ipocrita ritardo) abbia finito col prostituirsi una seconda volta”: la scelta delle parole del professore è un’ulteriore violenza. Non spetta a noi, né ci interessa, sapere se fosse desiderata l’attenzione mediatica che ha colpito l’attrice in questione; quello che sappiamo con dolorosa certezza è invece che l’attenzione pubblica morbosa, così come l’inquisizione degli atteggiamenti, dei silenzi, delle abitudini e delle modalità di denuncia accompagnano ogni persona che si proclama vittima di una violenza di genere. Ercolani attacca Hollywood cercando di incoronarsi paladino delle “donne normali” (sic!), ma al tempo stesso non riesce a scendere da quel piedistallo di privilegio maschile dall’alto del quale ci bacchetta perché abbiamo sbagliato e che ogni donna (per il patentino di normalità bisognerà recarsi presso gli uffici del professore in orario di ricevimento) incontra nella propria quotidianità. Lui, uomo bianco e istruito, sa come distinguere tra avances, abusi e violenza affettiva; le donne dovevano starsene zitte, perché proprio non sanno di cosa parlano! A un personaggio di questo calibro, che accusa i movimenti femministi di manicheismo e di schierarsi troppo nettamente, non possiamo che rispondere che a nostro avviso in questa società di prese di posizione se ne sente un profondo bisogno, che non ci vergogniamo di scegliere sempre da che parte stare e che – al massimo – ci spiace di non poterci permettere di giocare a fare il filosofo luminare che relativizza sul mondo intero.

Per tutti questi motivi, ma ce ne sarebbero molti altri viste le innumerevoli agghiaccianti dichiarazioni di Ercolani, riteniamo inaccettabile che il Consiglio Regionale del Piemonte sostenga un tale progetto. Ne chiediamo la sospensione immediata in modo che nessuna e nessuno debba veder entrare nella propria aula il professor Ercolani in veste di educatore contro la violenza di genere. Domandiamo invece che altri progetti di educazione sessuale e all’affettività in un’ottica femminista vengano finanziati, sostenuti e incoraggiati all’interno delle scuole.

Per confrontarsi sull’argomento e discutere insieme di possibili azioni e controproposte: assemblea sabato 29/9 ore 16 al Campus Luigi Einaudi

Non Una di Meno – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

NON UNA DI MENOpiemontetorinoviolenza sulle donne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: discussione aperta in consiglio regionale sul nuovo ospedale alla Pellerina.

Questa settimana si è tenuto il consiglio regionale aperto in cui si è discusso il progetto del nuovo ospedale che dovrebbe sorgere in una porzione di parco della Pellerina a Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: attivisti climatici fermati e circondati all’aeroporto dei jet privati

Decine di attivisti climatici fermati e perquisiti dalla polizia mentre si stavano recando all’aeroporto dei jet privati di Torino Caselle. L’obiettivo era svolgere una manifestazione pacifica volta a denunciare il grosso impatto delle emissioni prodotte dai Jet Privati in un mondo in piena crisi climatica.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Primo Maggio: contro la guerra e contro chi la a(r)ma

Primo Maggio per noi significa dire forte e chiaro ciò che nessuno dice: la guerra che si sta consumando in Ucraina è un crimine voluto da chi antepone la tenuta del sistema egemonico targato USA alle vite umane ed è disposto a tutto pur di mantenere i propri profitti mortiferi. Gli interessi delle classi popolari sappiamo bene non coincidere con quelli delle élite russe, cinesi o occidentali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lottare per difendere le aree verdi dalla cementificazione è di vitale importanza per preservare il nostro futuro

Il problema principale degli ultimi decenni è che la velocità con cui stiamo saccheggiando la natura non lascia il tempo a quest’ultima di rigenerarsi, disegnando, così, geografie di una distruzione che va accelerandosi, materializzando il concetto dell’Antropocene, l’epoca segnata dal massimo impatto dell’uomo sull’ambiente.