InfoAut
Immagine di copertina per il post

Askatasuna vuol dire libertà: comunicati di solidarietà e conferenza stampa per rispondere alle accuse di associazione a delinquere

||||

La nuova accusa di associazione a delinquere mossa nei nei confronti di compagni e compagne di Askatasuna, impegnat* nelle lotte sociali a Torino ed in Valsusa sta scatenando indignazione e diversi sono gli attestati di solidarietà giunti da tutto il paese. Nel frattempo è stata convocata una conferenza stampa per domani, venerdì 15 luglio alle 11 all’interno del Centro Sociale. Di seguito riportiamo la convocazione della conferenza stampa ed una prima raccolta dei comunicati di solidarietà. Se ce ne è sfuggito qualcuno segnalatecelo pure sui social o alla mail infoaut@gmail.com.

 

CHE COS’E’ DAVVERO L’ASKA? CONFERENZA STAMPA SULLE ACCUSE DI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE

La macchina del fango di procura e questura gira a pieno ritmo.

Un’inchiesta costruita quasi interamente su pettegolezzi, frasi decontestualizzate e ricostruzioni palesemente falsificate ha portato undici compagni e compagne ad essere accusati di associazione a delinquere.

Per domani, venerdì 15 luglio, lanciamo una conferenza stampa al Centro Sociale Askatasuna alle ore 11. Per chiunque voglia capire meglio cosa sta succedendo e portare la propria solidarietà questa può essere una prima occasione di confronto. Vi aspettiamo!

Comunicati:

Vergognosa intimidazione a danno de* compagn* di Aska47 – Csa Murazzi.

La criminalizzazione degli spazi inflitto da parte della magistratura inquirente e giudicante è un precedente pericoloso, che sminuisce pratiche e storie complesse e articolate e che appiattisce, ancora una volta, il dibattito tra buoni e cattivi, tra legalità e illegalità.

Solidarietà e complicità, la repressione non passerà!

Manituana – Laboratorio Culturale Autogestito

 

Vogliamo esprimere la nostra solidarietà alle compagne e ai compagni dello Spazio popolare Neruda e del Centro sociale Askatasuna, accusat3 di “associazione a delinquere” per l’attività politica che da tanti anni portano avanti sul nostro territorio. Un’accusa infamante e odiosa, una ricostruzione di un pezzo fondamentale della storia politica torinese infarcita da teorie assurde, false dall’inizio alla fine. Come è stato giustamente detto oggi in conferenza stampa “L’unica possibilità che restava a costoro, dopo anni che ci provano, è tentare di umiliarci, di renderci impresentabili, di negarci ogni agibilità politica”. Anche noi ci uniamo all’indignazione e alla rabbia che scaturisce da queste accuse e che sta attraversando tutto il movimento in questi giorni. Si tratta di spazi e di persone con cui abbiamo condiviso iniziative, piazze, discussioni e riflessioni. Spazi e persone con cui vogliamo continuare a costruire, a trasformare il mondo che ci circonda e a immaginare un futuro diverso.

Come rete femminista e transfemminista che lotta contro il patriarcato e le tante oppressioni ad esso collegate, dal razzismo al capitalismo, vogliamo esprimere tutta la nostra rabbia nel vedere come ogni iniziativa di dissenso e di conflitto sociale sia rappresentata e svilita come una banale questione di ordine pubblico da silenziare e reprimere.

Negli ultimi anni tante, troppe persone stanno pagando un prezzo altissimo per la loro partecipazione ai movimenti sociali. Tante, troppe persone sono state punite con carcere, denunce, privazioni, sorveglianze speciali per aver cercato di costruire un discorso e una pratica politica in opposizione a un sistema violento, razzista e prevaricatore, che difende gli interessi di pochi e silenzia i bisogni di una collettività sempre più mortificata e sfruttata.

A chi in questi anni sempre più bui e difficili ha continuato a crederci, a provarci, a stare insieme per produrre cambiamento, nonostante tutto…va il nostro abbraccio di forza e di coraggio.

Non una di Meno Torino

294054158 4595223203913372 3959660630635282723 n

Nuova accusa, vecchia repressione.

Cosa gli fa così paura?

Ancora una volta l’ipertrofica macchina repressiva statale ha mosso i suoi ingranaggi locali, anch’essi smisuratamente allenati, per attaccare un’esperienza di Lotta e Autogestione cittadina.

Per farlo è stato come sempre necessario riscrivere la storia, mortificarla, svilirla, nasconderla sotto una coltre di fango.

Per farlo è necessario imporre il silenzio mettendo sotto chiave compagni e compagne, che sia con il più infame degli strumenti, ovvero il carcere o sia per mezzo di misure cautelari alternative.

Non è possibile cancellare la pluridecennale storia di Askatasuna e i suoi percorsi politici, solidali e culturali, derubricarando quest’esperienza a una banale associazione a delinquere.

Restiamo al fianco dei compagni e delle compagne di Aska, contro quel potere che cerca di schiacciare o assorbire quegli spazi di autonomia popolare rappresentati dai Centri Sociali.

Torniamo quindi alla domanda iniziale.

Cosa gli fa paura?

Gli fa paura la libertà.

L3 compagn3 del CSOA Gabrio – Zona San Paolo Antirazzista

293805209 380671540822417 1208562324432284737 n

CONTRO OGNI MISURA DI SOFFOCAMENTO PER CHI ESPRIME DISSENSO, ROMPIAMO LE CATENE DELLA REPRESSIONE

 

Negli ultimi mesi a Torino abbiamo assistito a misure repressive da parte della questura sempre più frequenti. Dal 28 gennaio, dove gli studenti sono stati bloccati in piazza Arbarello dalla polizia impedendo al corteo di partire, caricando poi gli studenti scesi in piazza contro i percorsi di PCTO dopo la morte di Lorenzo.

Oppure il 18 febbraio, dove la polizia durante la seconda data di manifestazione studentesca dopo la morte di un altro studente, Giuseppe, durante il percorso di alternanza ha risposto con pesanti cariche davanti alla sede di Confindustria, che dopo 5 mesi hanno avuto come effetto misure repressive nei confronti di 11 studenti di cui 3 in carcere, 3 ai domiciliari, 4 con obbligo di firma.

Tuttavia il fenomeno della repressione per chi lotta non si palesa solo durante i momenti di piazza studenteschi, ma anche in contesti cittadini: ricordiamo infatti le risposte violente delle forze dell’ordine alla manifestazione del 1 maggio contro guerra e carovita, e ancora poco meno di una settimana dopo, il 6 maggio, durante un corteo antifascista nel quartire Barriera di Milano, dove i caschi blu arrivano a lanciare oggetti contro i manifestanti.

Non cessa nemmeno l’accanimento della questura contro il movimento No Tav, una repressione dilagante negli ultimi anni che ha portato all’arresto di centinaia di attivisti ma che è sintomo di un fenomeno più sistemico: dopo tutte le riforme antipopolari con cui hanno cercato di gestire le crisi degli ultimi anni, l’unica arma che resta alle classi dominanti per risolvere la situazione è la repressione.Così come ne sono esempio le tre condanne arrivate oggi per le manifestazioni a seguito dell’assassinio di Abd El Salam, delegato USB della logistica nella GLS di Piacenza.

Veniamo infine a conoscenza che in questi giorni, la magistratura di Torino dopo indagini che vanno avanti dal 2009 a oggi, ha portato avanti il castello accusatorio nei confronti del Centro Sociale Askatasuna, trasformando la precedente accusa di associazione sovversiva, caduta poi in riesame a causa dell’assurdità della tesi portata avanti dalla magistratura, all’accusa di associazione a delinquere. Un fatto gravissimo che mostra tutta l’ostinazione da parte della Questura e della Magistratura di Torino a punire, con accuse sempre più assurde, chi promuove la lotta contro le ingiustizie.

Un ennesimo provvedimento che deve indirizzarci non solo verso un’analisi specifica (la questura di Torino è la stessa che assolve uno strupatore ma si preoccupa di rispondere violentemente a chi lotta) ma anche sistemica della questione, che ci fa intendere che ancora una volta la risposta delle istituzioni alle nostre rivendicazioni sono le operazioni repressive di soffocamento del dissenso, l’unico modo per evitare la ribellione verso le classi dominanti e per impedire, attraverso un regime di paura, ai militanti in attività e a coloro che vorrebbero dedicarsi all’attività politica, di cominciare un percorso politico diverso dai movimenti studenteschi riformisti e moderati.

Ancora una volta affermiamo solidarietà verso chi lotta portando un’alternativa di conflitto reale in questo paese e non faremo un passo indietro continuando a rimanere ai nostri posti.

Cambiare Rotta Torino

AL FIANCO DI CHI LOTTA

Apprendiamo che a Torino i pm hanno condotto un ricorso che ha avuto come risultato l’assurda e pericolosa trasformazione da “associazione sovversiva” ad “associazione a delinquere” ai danni dei compagni/e di Askatasuna: un ennesimo, grave attacco dal tribunale di Torino.

Gli stessi compagni/e non possono ancora entrare nel merito non avendo avuto la possibilità di leggere tutti gli atti.

L’escalation repressiva è direttamente proporzionale all’acuirsi della crisi internazionale ed all’aumento dei costi sociali conseguenti, quotidianiamente scaricati sulle spalle di lavoratori, disoccupati, precari, studenti e pensionati: così determinando il rischio di ripresa del conflitto di classe per la necessità di rispondere colpo su colpo alle politiche anti-proletarie di padroni e governi.

Disponibili a qualsiasi iniziativa che si riterrà necessaria.

Solidarietà a tutti i compagni e tutte le compagne colpiti dalla repressione!

(foto: 2014, sciopero degli operai facchini dei mercati generali Caat di Grugliasco, in lotta per la fine del lavoro nero ed il contratto unico per tutti i lavoratori dei mercati)

293827903 467069712084853 1807989551575588549 n

Parla la nostra storia non le loro accuse: Askatasuna vuol dire libertà 

Non sono nuovi gli attacchi giudiziari a chi lotta nel nostro Paese, ma a Torino questa violenza ha superato il limite tante volte. 

Di poche settimane fa è l’assoluzione di uno stupratore con motivazioni aberranti e intrise di violenza istituzionale, patriarcale e vittimizzazione secondaria. 

Negli anni decine e decine di persone hanno scontato misure cautelari preventive in evidente abuso di questo dispositivo. Altre, in primis Dana Lauriola e Nicoletta Dosio, hanno scontato condanne in carcere sconsiderate rispetto ai fatti contestati, sono state condannate per essere No Tav.

Sempre il tribunale di Torino ha condannato Eddi Marcucci a due anni di sorveglianza speciale per il suo impegno nelle lotte sociali e per aver partecipato alla difesa del Rojava. 

Ad oggi si trovano ancora in carcere divers* compagn*, alcuni per misure preventive legate a queste accuse altri per le proteste studentesche contro le morti in alternanza scuola lavoro.

Nonostante questi teoremi, prima l’associazione sovversiva ora quella a delinquere, siano un castello senza fondamenta tant* compagn* sono privat* della loro libertà.

Vogliono creare un clima senza confronti, basato sulla volontà di annichilire ogni speranza di cambiamento della propria vita e di questa società. L’apparato statale ha immane paura della possibilità di cambiamento che si organizza dal basso nei territori contro la violenza sulla società, sull’ambiente, sulle donne e le soggettività non conformi.

Come compagn* di Pisa siamo con tutt* voi, chi è sottopost* a misure restrittive, dentro e fuori dal carcere, chi continua a lottare con determinazione e coraggio a Torino, in Valle, e in ogni altro luogo. Le lotte falsamente accusate non riguardano solo un piccolo gruppo di persone, men che meno un solo centro sociale o organizzazione cittadina: riguardano tutt*, e tutt* ne siamo protagonist*.

Attraverso queste accuse e misure vorrebbero spezzare la possibilità di agire, organizzarsi, creare alternative e relazioni. La nostra solidarietà è e sarà lottare con sempre più determinazione.

Giorgio, Alice, Umberto, Donato, Stefano, Sara, Jacopo, Francesco, Emiliano – Tutt* liber*!

Antagonist* pisan*

294165286 349320564042608 4900751599709420690 n

“Parla la nostra storia non le loro accuse, l’associazione a delinquere siete voi!”

E’ di questi giorni la notizia che il tribunale del riesame ha parzialmente accolto l’accusa della pm Manuela Pedrotta e il capo della digos Carlo Ambra di associazione sovversiva ai danni del centro sociale Askatasuna, trasformandola in associazione a delinquere.

L’accusa ha prodotto decine di migliaia di pagine e di ore di intercettazioni, tutte estrapolate e ricomposte per adattarle al quadro di una realtà totalmente distorta che solo menti fasciste come le loro possono produrre.

E’ ben noto come l’apparato repressivo giudiziario e poliziesco torinese si stia accanendo instancabilmente contro l3 attivist3 della città e della valle. L’obiettivo è evidentemente quello di stroncare esperienze di resistenza culturale, sociale e politica decennali come l’Askatasuna, punto di riferimento antagonista in città, ma anche lo Spazio Popolare Neruda, casa autorganizzata di decine di famiglie migranti e l’esperienza trentennale della No Tav, evidentemente molto scomoda per gli alfieri dell’inquinamento e della malavita, dato che continua a sopravvivere e creare entusiasmo e autorganizzazione per un mondo migliore.

Quanto sta succedendo a Torino, nel mentre si svolgono guerre, siccità, incendi, cambiamento climatico ed ulteriore erosione dei diritti civili ed economici, è preoccupante e terribile, ma non ci fa altro che rinserrare le fila per resistere e rispondere all’ennesimo attacco di classe, di genere e di razza che si sta svolgendo.

Dalla Laboratoria totale solidarietà all3 compagn3 torinesi, per l’ennesima volta bersagli della violenza di stato. Siamo con voi!

LEA Berta Caceres

Manifestiamo la nostra totale SOLIDARIETÀ e COMPLICITÀ nei confronti de* compagn* di Torino contro cui la macchina repressiva statale ha scagliato il suo ennesimo attacco criminale.

Nuova accusa, procedura repressiva standard, da manuale.

Assistiamo, per l’ennesima volta, alla ben nota prassi della criminalizzazione delle lotte sociali che derubrica una pluridecennale esperienza di lotta politica e solidale, come quella di #Askatasuna, come “associazione a delinquere”.

Sempre a fianco di chi lotta contro chi sfrutta, opprime, affama.

Sempre a fianco de* compagn* di Aska47 – Csa Murazzi.

La lotta non si arresta!

Centro Sociale Anomalia

Il Tribunale del riesame di Torino ha accolto parzialmente un ricorso della Procura per cui 11 membri del centro sociale Askatasuna formerebbero un’associazione a delinquere.

Si tratta dell’ennesimo tentativo di criminalizzare chi lotta contro l’attuale sistema, come confermano i provvedimenti nei confronti del movimento studentesco torinese, del movimento No TAV, dei sindacalisti SI Cobas a Piacenza, del Movimento Disoccupati 7 Novembre di Napoli, del movimento No MUOS in Sicilia.

La repressione si fa sempre più dura nel momento in cui il Governo Draghi vuole accelerare il processo di ristrutturazione di sistema, portando avanti una narrazione in cui non c’è spazio per il conflitto sociale, le morti sul lavoro, il carovita, l’opposizione ai piani dell’imperialismo euro-atlantico.

Esprimiamo tutta la nostra solidarietà al Centro Sociale Askatasuna. Rispondiamo alla stretta securitaria con l’organizzazione e la lotta. Spezziamo la repressione

Fronte della Gioventù Comunista

292782455 414026177425499 4520161890782887387 n

AL FIANCO DI CHI LOTTA

 

Apprendiamo che a Torino i PM hanno condotto un ricorso che ha avuto come risultato l’assurda trasformazione da associazione sovversiva ad associazione a delinquere ai danni dei compagni/e di Askatasuna: ennesima carognata del Tribunale di Torino.

Gli stessi compagni/e non possono ancora entrare nel merito non avendo avuto la possibilità di leggere tutti gli atti.

L’escalation repressiva è direttamente proporzionale all’acuirsi della crisi e dei costi sociali conseguenti.

Disponibili a qualsiasi iniziativa che si riterrà necessaria.

Solidarietà a tutti i compagni e le compagne!

SI Cobas Lavoratori Autorganizzati

 

GIÙ LE MANI DA CHI LOTTA!!!

Giù le mani dall’Askatasuna!

Apprendiamo dai giornali che a Torino i PM hanno condotto un ricorso che ha avuto come risultato la trasformazione da associazione sovversiva ad associazione a delinquere ai danni dei compagni/e di Askatasuna.

Continuano le inchieste giudiziarie ai danni di chi lotta. La repressione colpirà con sempre maggiore violenza all’aumentare della crisi e delle conseguenze della guerra sulla vita di milioni di sfruttati e sfruttate.

Non dobbiamo farci intimidire!

Solidarietà ai compagni e alle compagne.

L’unica associazione a delinquere: Stato e padroni!!!

Laboratorio Politico Iskra

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

askatasunaASSOCIAZIONE A DELINQUEREtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: ecco che rumore fa la dignità!

Condividiamo di seguito i comunicati di PLAT e del CUA Bologna sulle giornate di lotta che hanno seguito lo sgombero del Condominio Sociale e dello Studentato Glitchousing.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: assemblea antifascista in università.

Oggi pomeriggio alle 18.30 si terrà un’assemblea antifascista nella main hall del campus universitario Luigi Einaudi a seguito degli avvenimenti di ieri. Di seguito il comunicato del Collettivo Universitario Autonomo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Corteo per la Palestina: Torino 2 dicembre.

Il corteo di sabato 2 dicembre a Torino ha visto la partecipazione di più di tremila persone, moltissimi giovani e giovanissimi, provenienti da quartieri e contesti molto diversi tra loro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo per associazione a delinquere contro il Movimento No Tav rinviato a settembre 2024.

Scriviamo per condividere alcuni aggiornamenti e valutazioni rispetto al processo per associazione a delinquere che vede alla sbarra il Movimento No Tav, i centri sociali Askatasuna e Murazzi, lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Se domani non torno, distruggi tutto.

Anche a Torino appuntamento per una manifestazione contro la violenza patriarcale sabato 25 novembre alle ore 15 da piazza Carlo Felice.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso un 25 novembre di rabbia e di lotta.

In questi giorni i fatti stanno imponendo un’accelerazione alle mobilitazioni previste per il 25 novembre, giornata contro la violenza patriarcale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PALAZZO NUOVO OCCUPATO!PALESTINA LIBERA, PALESTINA CHE RESISTE!

Riportiamo il comunicato degli studenti e studentesse per la Palestina, mobilitatesi in questi giorni a Torino, e che rilancia sul futuro affinché si continui a organizzare un fronte concreto di solidarietà con la resistenza palestinese.