InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Cosa c’è nella nebbia in Valpadana, ci son cose che a dirle non ci credi”

||||

Gennaio a Torino naturalmente significa freddo rigido e montagne innevate, ma a quanto pare svegliarsi la mattina e vedere una città ricoperta di brina non ha più nulla di romantico, al di sotto di questo delicato fenomeno atmosferico si annidano enormi quantità di polveri sottili. Le notizie di questi ultimi giorni pongono l’attenzione al boom di polmoniti e bronchiti, di posti letto esauriti nei pronto soccorso, di allarmi da parte dell’Ordine dei medici per la situazione disastrosa.

Era dicembre quando l’Ordine dei Medici ha annunciato gravi rischi per la salute a causa del livello di inquinamento della città di Torino tramite una conferenza, oggi l’allarme viene rilanciato: i rischi, secondo i dati diffusi da Arpa relativi allo studio Med Hiss, indicano che respirare l’aria irrespirabile del capoluogo piemontese significa conseguenze cardiovascolari, ai polmoni, insufficienze respiratorie, bronchiti croniche, cancro alla vescica e persino per il diabete dato che l’attivazione infiammatoria crea una resistenza all’insulina. Come in una trama davvero ben architettata, sempre in questi giorni la notizia del tragico bilancio in rosso della sanità nella Regione Piemonte inizia a sfiorare picchi preoccupanti, se nel 2018 erano 161 milioni di disavanzo, per l’anno 2019 si è arrivati a 200 milioni. Luigi Icardi, assessore alla Salute della Regione Piemonte e coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, poco dopo l’insediamento della giunta di Alberto Cirio l’aveva messo in guardia sulle spese e sui conti. A conclusione della storia, a seguito del bilancio, Icardi annuncia di aprire ai privati la gestione della sanità dei pronto soccorso in Piemonte, così come già avviene in Lombardia, presentando la decisione come un’occasione per migliorare la qualità del servizio per i cittadini, per evitare sovraffollamenti, per dare un giro di boa ai vecchi direttori generali delle Asl che non stanno garantendo un pareggio dei conti e dichiarando apertamente che tanto il pubblico da solo non ce la può fare. Il Comune di Torino se ne sta con la coscienza a posto, glorificandosi di aver messo in circolazione una quarantina di nuovi autobus ecologici con motore a metano, risultato di accordi tra Gtt e azienda tedesca Mercedes Evobus. Chiara Appendino pensa a colorarli di giallo e blu per omaggiare la città di Torino, intanto qua non si respira.

Ciò che possiamo aspettarci saranno sicuramente ulteriori richieste ai singoli di ridurre le emissioni, di condurre uno stile di vita sano, di non accendere il riscaldamento, di utilizzare i mezzi pubblici, di non lamentarsi per il blocco del traffico. Ciò che già è successo sono le multe agli attivisti di Friday For Future perchè andavano in contromano in bicicletta durante la critical mass, proprio per denunciare la situazione drammatica dell’inquinamento in questa città chiedendo di prendere dei provvedimenti seri. Ciò che non è possibile accettare è che i costi della riproduzione di un capitalismo che si gioca anche e duramente nel suo aspetto ambientale vengano scaricati sui singoli, da un lato privatizzando servizi di base come i presidi sanitari rischiando di aprire una partita in cui l’accesso alla cura e alla salute diventi sempre più una questione di privilegio, dall’altro investendo su una green economy che di green ha solo il colore dei soldi che piovono nelle tasche di aziende private, lobby delle infrastrutture, mafie e poteri.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

FRIDAYFORFUTUREinquinamentoprivatizzazionitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.