InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Articolo di cronaca in aggiornamento. Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte. Barricate, corpi incatenati, un attivista sospeso su un albero, idranti e ruspe in azione: nel cuore di Vicenza, il cantiere del TAV avanza, ma grazie alla resistenza di oggi la polizia si è fermata sull’argine e nessun albero è stato abbattuto.

da Global Project

C’è un confine, a Vicenza, dove si scontrano due visioni del futuro: da una parte l’Alta Velocità, simbolo di modernità, infrastrutture e grandi opere. Dall’altra, un bosco urbano di 14.000 metri quadri, pieno di alberi, silenzi e biodiversità. Oggi, quel confine si chiama Ca’ Alte. E sta per essere cancellato.

Nel cuore del quartiere Ferrovieri, il progetto TAV – Treno Alta Velocità/Alta Capacità ha raggiunto la sua fase più concreta e impattante: il lotto 2, che collega l’ingresso ovest della città alla stazione, prevede la cantierizzazione di un’ampia porzione del tessuto urbano. Saranno coinvolti interi quartieri – San Lazzaro e Ferrovieri in primis – e a farne le spese, insieme a edifici abitativi e aree pubbliche, saranno anche due grandi polmoni verdi della città: il Bosco Lanerossi e il Bosco di Ca’ Alte.

Quest’ultimo, per decenni, ha rappresentato uno spazio di equilibrio tra la città e la natura, tra cemento e ossigeno. Ma la sua sorte sembrerebbe segnata: sarà abbattuto per fare spazio a un cavalcavia carrabile che collegherà il quartiere Ferrovieri con viale Milano e la zona dell’autostazione SVT, scavalcando i binari. Una delle opere collaterali più invasive previste dal progetto.

Non tutti, però, hanno accettato passivamente questa trasformazione. Circa un anno fa, un gruppo di cittadine e cittadini ha dato vita a un movimento spontaneo: l’Assemblea del Bosco, oggi parte della rete più ampia dei Boschi che Resistono. Il loro obiettivo? Difendere il bosco per il suo valore ecosistemico, climatico e sociale, ma anche per il suo impatto sulla salute collettiva.

Per mesi hanno organizzato incontri, dibattiti, eventi pubblici e presìdi. Hanno vissuto nel bosco, costruito barricate, piattaforme, momenti di cultura e condivisione. Uno spazio liberato, dove si è sperimentato un altro modo di stare insieme, di prendersi cura del territorio. Ma ora tutto questo è a rischio.

La cronaca dello sgombero (in aggiornamento)

Alle prime luci dell’alba, IRICAV2 – il consorzio guidato da WeBuild incaricato della realizzazione dell’opera – ha dato ufficialmente il via alle operazioni di sgombero dell’area. Fin da subito, un imponente dispiegamento di forze dell’ordine ha circondato la zona: oltre venti mezzi e un centinaio di agenti hanno bloccato tutti gli accessi principali, presidiando via Maganza, via Ca’ Alte e viale Fusinato. L’area è stata rapidamente isolata, mentre la tensione cominciava a salire.

Nel frattempo, le attiviste e gli attivisti si sono organizzati per resistere. Alcuni si sono incatenati ai cancelli di accesso, altri si sono arrampicati sulle piattaforme sopraelevate o si sono posizionati sulle barricate costruite nei mesi precedenti. In via Maganza, all’altezza del civico 41, si è formato l’unico punto ancora accessibile all’esterno: lì è sorto un presidio spontaneo di solidarietà, animato da abitanti del quartiere, studenti, genitori, persone comuni accorse per portare supporto e testimoniare quanto stava accadendo.

Attorno alle 9:30 del mattino, le forze dell’ordine hanno iniziato a rimuovere le attiviste e gli attivisti che, fin dalle prime ore dell’alba — circa dalle 6:00 — presidiavano seduti e incatenati davanti ai cancelli di accesso all’area. Una volta completata la rimozione dei corpi a terra, è stato aperto un varco nel cancello principale che conduce al bosco, consentendo ai vigili del fuoco di iniziare le operazioni per sgomberare le piattaforme sopraelevate, dove altri attivisti si erano posizionati in segno di protesta.

Verso mezzogiorno, gli occupanti della prima delle strutture rialzate sono stati fatti scendere, uno a uno, con l’impiego di un camion dotato di braccio meccanico. In seguito, con l’ausilio di una ruspa, le forze dell’ordine sono riuscite a sfondare definitivamente il cancello di ingresso, penetrando con decisione nell’area boschiva.

Nel primo pomeriggio, attorno alle 14:00, le ultime piattaforme sopraelevate sono state abbattute sempre grazie all’intervento della ruspa. In parallelo, una trentina tra attiviste e attivisti è stata trasferita in questura. L’azione delle forze dell’ordine è proseguita con l’ingresso nell’area interna del presidio, dove le persone rimaste sono state respinte con l’utilizzo di un idrante.

Una presenza resiste ancora in solitaria: un attivista si trova a circa 15 metri di altezza, aggrappato a un vecchio cedro destinato all’abbattimento nella prima fase dei lavori di cantierizzazione. 

Nonostante la potenza dell’operazione e l’imponente dispiegamento di forze, la resistenza non si è piegata. Dentro e fuori dal bosco, le voci di chi difende Ca’ Alte hanno continuato a farsi sentire, forti, ostinate, presenti. E grazie alla determinazione di chi, in varie forme, si è opposto per molte ore all’avanzata delle ruspe, la polizia si è arrestata sull’argine: per oggi, nessun albero è caduto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

difesa alberino tavsgomberovicenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.