InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

da Antropocene.org


«Le cose non stanno solo peggiorando. Stanno peggiorando più velocemente. Ci stiamo muovendo concretamente nella direzione sbagliata in un periodo critico in  cui avremmo bisogno di raggiungere i nostri obiettivi climatici più ambiziosi. In alcuni rapporti c’è un lato positivo. Non credo che ce ne sia uno in questo caso».  Zeke Hausfather, coautore dello studio



Ai livelli attuali delle emissioni, un aumento della temperatura globale di 1,5°C sarà inevitabile nel giro di poco più di tre anni, mentre entro nove anni si potrebbe arrivare a 1,6°C o 1,7°C.

Questa è una delle conclusioni principali dell’ultimo rapporto sugli indicatori del cambiamento climatico globale, pubblicato il 19 giugno. Tra il 2015 e il 2024, le temperature medie globali sono state di 1,24°C superiori rispetto al periodo preindustriale, con 1,22°C causati dalle attività umane. In sostanza, ciò significa che tutto il riscaldamento riscontrato nell’ultimo decennio è stato indotto dall’uomo.

Soprattutto a causa della combustione di combustibili fossili e della deforestazione, nell’ultimo decennio, ogni anno sono state rilasciate nell’atmosfera circa 53 miliardi di tonnellate di CO2 (Gt CO2e). Anche le emissioni dell’aviazione internazionale – il settore con il calo più netto durante la pandemia – sono tornate, nel 2024, ai livelli pre-pandemici.

Il calore in eccesso, che si accumula nel sistema terrestre a un ritmo sempre più accelerato, sta determinando cambiamenti in ogni componente del sistema climatico. Il tasso di riscaldamento globale registrato tra il 2012 e il 2024 è quasi raddoppiato rispetto ai livelli registrati negli anni ’70 e ’80, con conseguenti cambiamenti dannosi in componenti vitali, tra cui l’innalzamento del livello del mare, il riscaldamento degli oceani, la perdita di ghiaccio e lo scioglimento del permafrost.

L’oceano immagazzina circa il 91% di questo calore in eccesso, generato dalle emissioni di gas serra, che ne causa il riscaldamento. Le acque più calde portano all’innalzamento del livello del mare e all’intensificazione degli eventi meteorologici estremi, con un impatto devastante sugli ecosistemi marini e sulle comunità che ne dipendono. Nel 2024, l’oceano ha raggiunto valori record a livello mondiale.

Tra il 2019 e il 2024, il livello medio globale del mare è aumentato di circa 26 mm, più che raddoppiando il tasso a lungo termine di 1,8 mm all’anno registrato dall’inizio del XX secolo. L’innalzamento del livello del mare in risposta ai cambiamenti climatici è relativamente lento, quindi, sono già previsti ulteriori aumenti nei prossimi anni e decenni.

Altri risultati chiave:


(Materiali forniti dall’Università di Leeds)


Traduzione a cura della Redazione di Antropocene.org

Fonte: Climate&Capitalism 19.06.2025

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAriscaldamento globale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]