InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

da Antropocene.org


«Le cose non stanno solo peggiorando. Stanno peggiorando più velocemente. Ci stiamo muovendo concretamente nella direzione sbagliata in un periodo critico in  cui avremmo bisogno di raggiungere i nostri obiettivi climatici più ambiziosi. In alcuni rapporti c’è un lato positivo. Non credo che ce ne sia uno in questo caso».  Zeke Hausfather, coautore dello studio



Ai livelli attuali delle emissioni, un aumento della temperatura globale di 1,5°C sarà inevitabile nel giro di poco più di tre anni, mentre entro nove anni si potrebbe arrivare a 1,6°C o 1,7°C.

Questa è una delle conclusioni principali dell’ultimo rapporto sugli indicatori del cambiamento climatico globale, pubblicato il 19 giugno. Tra il 2015 e il 2024, le temperature medie globali sono state di 1,24°C superiori rispetto al periodo preindustriale, con 1,22°C causati dalle attività umane. In sostanza, ciò significa che tutto il riscaldamento riscontrato nell’ultimo decennio è stato indotto dall’uomo.

Soprattutto a causa della combustione di combustibili fossili e della deforestazione, nell’ultimo decennio, ogni anno sono state rilasciate nell’atmosfera circa 53 miliardi di tonnellate di CO2 (Gt CO2e). Anche le emissioni dell’aviazione internazionale – il settore con il calo più netto durante la pandemia – sono tornate, nel 2024, ai livelli pre-pandemici.

Il calore in eccesso, che si accumula nel sistema terrestre a un ritmo sempre più accelerato, sta determinando cambiamenti in ogni componente del sistema climatico. Il tasso di riscaldamento globale registrato tra il 2012 e il 2024 è quasi raddoppiato rispetto ai livelli registrati negli anni ’70 e ’80, con conseguenti cambiamenti dannosi in componenti vitali, tra cui l’innalzamento del livello del mare, il riscaldamento degli oceani, la perdita di ghiaccio e lo scioglimento del permafrost.

L’oceano immagazzina circa il 91% di questo calore in eccesso, generato dalle emissioni di gas serra, che ne causa il riscaldamento. Le acque più calde portano all’innalzamento del livello del mare e all’intensificazione degli eventi meteorologici estremi, con un impatto devastante sugli ecosistemi marini e sulle comunità che ne dipendono. Nel 2024, l’oceano ha raggiunto valori record a livello mondiale.

Tra il 2019 e il 2024, il livello medio globale del mare è aumentato di circa 26 mm, più che raddoppiando il tasso a lungo termine di 1,8 mm all’anno registrato dall’inizio del XX secolo. L’innalzamento del livello del mare in risposta ai cambiamenti climatici è relativamente lento, quindi, sono già previsti ulteriori aumenti nei prossimi anni e decenni.

Altri risultati chiave:


(Materiali forniti dall’Università di Leeds)


Traduzione a cura della Redazione di Antropocene.org

Fonte: Climate&Capitalism 19.06.2025

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAriscaldamento globale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.