InfoAut
Immagine di copertina per il post

Climate Social Camp: report dai giorni di dibattito e iniziative

||||

Il Climate Social Camp, svoltosi al Parco della Colletta di Torino dal 25 al 28 luglio, ha visto la partecipazione di diverse centinaia di giovani ambientalisti provenienti dai quattro angoli dell’Europa, con significative presenze dal Sud globale, in particolare dei MAPA (Most Affected Peoples and Areas), le popolazioni e i luoghi maggiormente colpiti dagli effetti nefasti della crisi climatica.

L’appuntamento doveva tenersi nell’estate del 2020 ma lo scoppio della pandemia ne ha bloccato o svolgimento per due anni. Il campeggio ha visto le giovani generazioni del movimento di lotta contro il cambiamento climatico confrontarsi per due giorni sulle tematiche e le contraddizioni che interrogano e intersecano quelle istanze con quelle della lotta sul lavoro, le migrazioni, l’utilizzo delle risorse e l’energia, l’eco-trans-femminismo, le disabilità, l’internazionalismo e le proposte di autonomia.

(qui il link sui dibattiti svoltisi)

26 luglio (primo giorno di dibattiti)

I dibattiti del primo giorno si sono concentrati sul rapporto tra lotte ambientali e lotte sindacali, sul rapporto corpi e territori e sulle forme del nuovo internazionalismo.

Abbiamo scambiato qualche parola con Snoopo, del collettivo di fabbrica GKN

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_GKN.mp3{/mp3remote} 

Estratto dell’intervento di un altro compagno del collettivo GKN

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_intervento_GKN.mp3{/mp3remote}

Luca (SìCobas Prato)

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_Luca_Prato.mp3{/mp3remote}

Un’Intervista con Emanuele Leonardi, a commento della discussione sul nesso (lotte sul) Lavoro-Ecologia

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/record20220726173305.mp3{/mp3remote} 

Con una compagna di Ecologia Politica Palermo abbiamo fatto qualche considerazione sul Camp e sul dibattito dell’indomani sull’energia

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_EcolPol_PAlermo.mp3{/mp3remote} 

Estratto dall’intervento di una compagna indonesiana della Global Alliance of the Youth

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_Indonesia.mp3{/mp3remote} 

27 luglio (secondo giorno di dibattiti)

I temi al centro della seconda giornata di incontri sono stati l’energia e la convergenza tra lotte ecologiche e anti-specismo

Abbiamo fatto due chiacchiere con Ingrid, giovane attivista ambientalista francese

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Ingrid_FRance.mp3{/mp3remote}

Le impressioni di uno studente romano del movimento della Lupa

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Lupa_Roma.mp3{/mp3remote}

Una chiacchierata sui temi dell’Energia, delle finte transizioni e dell’emergenza climatica con Alessandro di ReCommon (audio disturbato)

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Recommon.mp3{/mp3remote} 

28 luglio (terzo giorno di dibattiti)

Al centro dell’ultimo giorno di discussioni si è discusso del rapporto tra emergenza climatica e migrazioni, agro-business e diritto all’acqua pubblica

Con Virginia di Catania abbiamo fatto qualche considerazioni sui lavori del Camp, facendoci raccontare dell’iniziativa del giorno prima (occupazione  blocco dell’ingresso dell’autostrada Torino-Milano)

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_28_7_22_Virginia.mp3{/mp3remote} 

Antonio della fattoria occupata Mondeggi

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_28_7_22_Mondeggi.mp3{/mp3remote}

Da Radio Blackout

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CLIMATE CAMPdibattititorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.