InfoAut

Expo: attori nuovi ma la recita continua

Il vento è cambiato? Pisapia e Boeri litigano, i milanesi pagano, Formigoni gongola

L’odierna remissione delle deleghe da parte di Boeri, a seguito dello scontro con Pisapia su Expo e sul MAC a Citylife, è l’ultimo atto (di un copione in progress) della farsa Expo.

Partiamo dai fatti e dalle verità: è vero che la scelta di comprare i terreni del sito Expo è un’eccezione alla prassi che vuole gli Expo su aree pubbliche (e Arexpo è una società di fatto privata); è un fatto che questa scelta favorisce soprattutto Fiera (molto vicina al blocco di potere formigoniano per usare eufemismi) proprietaria del 60% dell’area e socia di Arexpo; è vero che Pisapia ha garantito che non ci saranno colate di cemento; è un fatto che il documento di riferimento, l’Accordo di Programma, parli diversamente lasciando ampi margini ai diritti edificatori; è vero che Pisapia vigilerà su Expo, sulla sua sostenibilità pre e dopo; è un fatto che la vera governance operativa, la maggioranza di Arexpo, il controllo sulle infrastrutture e, forse, i soldi sono tutti nelle mani di Formigoni e degli uomini targati CL o attigui (come Sala); è vero che gli orti di Boeri sarebbero stati meglio probabilmente dei capannoni di Sala e Formigoni; è un fatto che Boeri sia complice, progettista, partecipe non solo dell’Expo targato Moratti, ma anche di altre nefandezze come i grattacieli all’Isola o le possibile trasformazione commerciale-residenziale dell’area ex-Alfa, sponsor le coop tramite Cascina Merlata Spa. Tra i due litiganti nessuno è difendibile; Formigoni, nel frattempo, gode dalla sua torre, costata milioni di debito regionale per i prossimi 70 anni, pronto a beneficiare nel 2015 di nuovi e ancora più lucenti fasti.

Insomma tutti gridano, urlano, pensano all’immagine del nuovo vento che doveva cambiare Milano e l’Italia, ma nessuno che guarda alla Luna….distratti dal dito. La governance di Expo, lo scontro nel blocco economico-politico che ha portato alla vittoria di Pisapia, l’azzeramento (e non la revoca totale) del PGT, sono i campi di gioco del riassetto dei poteri legati alle trasformazioni urbanistiche di Milano e hinterland post era Berlusconi. CL e Coop (e relative cordate amiche) gli attori principali (basta guardare chi vince i primi appalti per Expo, chi c’è dentro Cascina Merlata Spa, convegni e progetti cofinanziati e gestiti a braccetto come sempre più spesso accade in Lombardia. In questa partita è chiaro che Expo e il post Expo vanno visti come un’unica partita dove chi oggi guadagna potrebbe volentieri lasciare il campo ad altri per profitti successivi.

Gli unici sconfitti dal gioco sono i tanti che si erano illusi (e non vorremmo deprimerli parlando di sgomberi di case, consulenti che guadagnano quanto 10 precari, misure anti-inquinamento ancora assenti) e i tanti che pagheranno le conseguenze di tagli, privatizzazioni e altro che servirà per trovare i soldi pubblici per pagare Expo.

E i pazzi saremmo noi?

Comitato No Expo – www.noexpo.it – info@noexpo.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

expoMilanopisapia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.