InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire. Questo testo parla di quella rottura e di perché dobbiamo tornare a farla esplodere ovunque.

da SAI – Scrivania Autogestita d’Informazione

La missione della flottilla è stata uno affronto diretto alla passività imposta dall’alto. Non un gesto simbolico isolato, ma una rottura netta dell’ordine stabilito: la dimostrazione materiale che la “normalità” che ci raccontano serve solo a mascherare complicità e calcolo politico. La flottilla ha fatto quello che i governi non hanno avuto il coraggio e la volontà di fare, andare contro la politica occidentale.  

Quando le istituzioni voltano le spalle al loro popolo, non è un incidente: è una scelta. E la mobilitazione dal basso diventa allora non solo legittima, ma necessaria. La flottilla ha strappato la maschera a chi predica solidarietà mentre chiude gli occhi. Ha ricordato che l’autorità non è intoccabile, che il potere non è scontato, che chi sta nei palazzi è forte solo finché nessuno li smaschera apertamente.

Vedere persone unite in un movimento internazionale muoversi dove i governi restavano immobili ha frantumato la rassegnazione. Ha dimostrato che la paura è un’arma del potere, e che si combatte solo collettivamente. La flottilla ha fatto ciò che spaventa i governi: ha mostrato che la gente può organizzarsi senza chiedere permesso, può agire senza attendere il benestare di nessuno, può entrare in campo direttamente quando la politica è assente.

Questo coraggio non è solo romanticismo: è un privilegio,è una presa di coscienza e un atto di responsabilità collettiva. È capacità di costruire un fronte unito capace di proteggere i vulnerabili, di parlare a tuttə senza finzioni e di imporre scelte  che i governi vorrebbero non prendere. È sentimento insurrezionale non nel senso della violenza, ma in quello della rottura della sudditanza.

La flottilla ha gridato quello che i palazzi temono più di tutto: non siamo sudditə, non aspettiamo il loro via libera, non abbiamo bisogno della loro autorizzazione per fare ciò che è giusto.

Ha ricordato che quando il governo si ritira dalla responsabilità, la democrazia non crolla: semplicemente torna nelle mani del popolo. E in quelle mani, può tornare a fare pressione, rumore e a far cambiare le cose.

Tornare al livello di lotta raggiunto in quel periodo è comunque difficile perché lì avevamo rotto qualcosa. Durante questo periodo avevamo incrinato la facciata di un sistema che ci vuole sempre prevedibili, sempre innocui, sempre al nostro posto.

Per qualche settimana quel posto l’abbiamo abbandonato.

E lo hanno sentito.

Oggi quella forza non è svanita: è stata dispersa scientificamente, schiacciata dentro una quotidianità costruita per sfiancarci.

Affitti insostenibili, lavori precari, sanità ridotta a privilegio, scuola abbandonata, salari da fame, patriarcato e politiche di guerra.

Non sono “problemi” da risolvere: sono ingranaggi precisi dentro una macchina che macina vite e chiama tutto questo “progresso economico”.

Gli affitti vengono lasciati impazzire perché una casa sicura ti dà forza, autonomia, tempo per organizzarti. 

Invece interi quartieri vengono trasformati in vetrine per turisti, gentrificati fino all’osso, dove un B&B vale più di una famiglia e un affitto breve vale più di una vita stabile. Le case non sono più case: sono investimenti, scenografie, rendite.Meglio averti schiacciat3, costrett3 a cambiare città o quartiere ogni sei mesi, senza radici e senza respiro.

Il lavoro precario non è un effetto collaterale: serve a ricordarti che sei sostituibile, che non devi pretendere, che il ricatto del mese dopo vale più dei tuoi diritti. È precarietà come strumento disciplinare, non come incidente di percorso. Mentre ti ripetono che “così funziona il mercato” continuano a spingere le pensioni sempre più lontane, come se dopo una vita intera di lavoro fosse un lusso da conquistarsi a forza di sacrifici.

La sanità ridotta a privilegio è un modo brutale per dire chi merita cura e chi può essere lasciatə indietro. E quando curarsi diventa un lusso, ogni malattia è un debito che ti sottrae dignità e possibilità.

E il paradosso è che siamo spintə verso il privato perfino da chi dovrebbe difendere la sanità pubblica: ministri e figure istituzionali che, mentre tagliano ospedali e liste d’attesa, possiedono o dirigono cliniche private in cui casualmente l’unico modo per essere curat3 in tempi umani è pagare.

La scuola abbandonata è il modo più efficace per strangolare il futuro: se non hai accesso a un’istruzione libera, critica e di qualità, diventi facilmente controllabile. Un paese che non investe nella scuola lo fa perché teme persone autonome, non perché mancano soldi.E mentre tagliano tutto ciò che rende la conoscenza viva, provano a riempire il vuoto con la militarizzazione degli spazi educativi e con una visione occidentale, aziendalista e disciplinare della formazione: meno pensiero critico, più obbedienza; meno mondo, più propaganda. Così la scuola smette di liberare e ricomincia a servire.

I salari da fame non sono un errore economico: sono il meccanismo per tenerci in fila, distrattə, intentə a sopravvivere invece che organizzarsi. Se lavori tutto il giorno per non farcela comunque, non hai energie per alzare la testa, figuriamoci per ribaltare il tavolo dei padroni.

Per questo rifiutano perfino un salario minimo dignitoso, è chiaro il messaggio: non devono crescere i nostri diritti, deve crescere solo il loro margine di ricatto

Dentro questo sistema, il femminismo non è un accessorio: è un coltello che taglia a fette la verità. Lo sfruttamento non è neutro, opprime in modo diverso corpi diversi, e chi lo nega lo fa perché quel sistema gli conviene.

Se la trasformazione non mette in crisi il potere su cui si regge il patriarcato, non è trasformazione: è una toppa.

Perché, come ormai è chiaro a tuttə, questo sistema non è “rotto” ma è stato costruito così apposta, per arricchire poch3 e consumare tutt3 gli/le altr3.

E in questa architettura di oppressione, il riarmo non è un dettaglio tecnico: è il carburante che tiene in piedi un ordine mondiale basato sulla guerra, sulle gerarchie e sul sacrificio di interi popoli.

Il genocidio in Palestina non è un’eccezione lontana: è la prova più feroce di cosa produce un sistema che preferisce finanziare bombe invece che diritti, che chiama “sicurezza” la distruzione di vite, che normalizza l’orrore purché serva agli equilibri del potere.

E allora basta aspettare il “momento giusto”.

Il momento giusto non arriva: si crea.

La lotta va riscritta, con altri codici e altre parole.

Va riportata nei luoghi dove ogni giorno ci tolgono dignità: nei porti, negli ospedali, nelle aule, negli uffici, nei quartieri dove sopravvivere è già resistenza.

Il conflitto c’è già: basta smettere di ignorarlo.

Dobbiamo tornare a essere forza che rompe la narrazione, che fa saltare la normalità, che non si fa addomesticare.

Non ci interessa essere tolleratə: vogliamo essere ciò che non riescono più a contenere.

Ed è così che, come diceva il “Compagno Orso”, ogni goccia diventerà tempesta.

La flottilla ci ha insegnato che quando agiamo senza paura di essere scomodi, gli equilibri cambiano.

Adesso serve farlo qui, sulle ingiustizie che ci attraversano ogni giorno, sulla pelle di tuttə.

L’alternativa siamo noi quando smettiamo di accettare la stanchezza come destino, la precarietà come inevitabile, la rassegnazione come normalità, la repressione come giustizia e il patriarcato come unica via.

E allora eccolo il punto:

tocca a noi spingere dove fa male, aprire crepe dove non se lo aspettano, rilanciare il conflitto politico e sociale finché questo modello non regge più.

Non per distruggere a caso, ma per costruire ogni possibilità che oggi ci viene negata: uguaglianza, dignità, redistribuzione, cura, diritti veri, vite vivibili, autodeterminazione.

Nessun messaggio rassicurante quindi, nessuna promessa vuota e nessuno slogan.

Solo una certezza:

la trasformazione non arriva se aspettiamo.

Arriva quando decidiamo che non ci basta più sopravvivere, ma scegliamo di resistere.

Questa non è la battaglia di qualche militante è la battaglia di chiunque abbia capito che questo sistema ci vuole stanchə, piegatə, silenziatə, normalizzatə.

Noi non saremo nessuna di queste cose.

L’alternativa non è lontana, non è utopia: è nelle nostre mani, nella capacità di organizzarci, di coordinare la rabbia e trasformarla in forza concreta, proprio dove il sistema prova a schiacciarci.

Muoviamoci collettivamente, perché solo così possiamo rendere visibile ciò che oggi il potere vuole invisibile.

Il momento di agire è adesso, e non possiamo più rimandare.

Articolo di Simone D’Aversa del Gruppo Autonomo Portuali di Livorno

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAblocchiamo tuttogenocidioGlobal sumud flotillagruppo autonomo portuali livorno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.