InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

E’ ancora vivida la potenza di un mese di manifestazioni che hanno bloccato l’Italia contro il genocidio in Palestina: il genocidio non si è fermato, la tregua non sta impedendo e non impedirà che vengano uccisi palestinesi, non saranno i governi a porre fine al massacro da soli, non saranno i piani di Trump a aprire nuove possibilità per la ricostruzione. Siamo noi che insieme possiamo farlo, possiamo liberarci e possiamo piegare le scelte di chi è a capo di politiche criminali.

Il governo Meloni complice dei piani genocidiari d’Israele, continua ad approvvigionarne l’esercito con l’invio di armi e contribuisce alla colonizzazione dell’Occidente dei territori palestinesi distrutti dai bombardamenti.
Lo stesso governo Meloni approva una manovra per dare ai ricchi e togliere alla maggioranza della popolazione perché l’unica prospettiva che viene finanziata è quella della guerra e del riarmo. Lo vediamo a scuola, dove l’obiettivo è disciplinare e formare gli alunni per farli diventare dei bravi soldatini, tramite ddl come quello del consenso informato; lo vediamo nelle università dove le ingerenze governative si impongono sulla ricerca affinché abbia finalità belliche; lo vediamo sul lavoro dove non vengono che sparse briciole e vengono sostenuti soltanto i settori utili all’innovazione per il riarmo; lo vediamo nell’accesso ai servizi essenziali, come la salute, che diventa un lusso per pochi; lo vediamo sui territori dove la logica dominante è quella di accentrare i poteri per imporre progetti dannosi e inutili bypassando la gestione locale, ne è un esempio il ddl nucleare; lo vediamo nel moltiplicarsi di basi militari, infrastrutture belliche, nella logistica destinata alla guerra e non alla mobilità della popolazione.

Ma vediamo anche che chiunque, laddove si trova a dover lavorare, studiare, vivere, si organizza, si domanda, si pone il problema in prima persona della necessità di mobilitarsi, di attivarsi per cambiare la propria condizione, che poi è la condizione collettiva. Ancora è calda la sensazione di cosa abbia significato contare davvero, bloccando strade, snodi logistici, porti, aeroporti, scuole e università: abbiamo imparato tanto, siamo cambiati insieme, facendo insieme, ora abbiamo la fortuna di vedersi aprire nuove occasioni per rivivere collettivamente quella concreta possibilità di cambiare il corso della Storia, della nostra, di quella di ciascuno e ciascuna.

E allora, oggi, domani e dopodomani il movimento che abbiamo vissuto lo possiamo continuare, nella pratica. La nostra azione comune è la nostra forza. Le differenze ideologiche, la frammentarietà in piccoli gruppi, sono la nostra debolezza. Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

blocchiamo tuttogazaguerrapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane