InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spunti e riflessioni dalla due giorni in Giambellino

Il maltempo ha provato a metterci in difficoltà, ma l’energia era tanta e la curiosità di chi ha riempito il Giambellino arrivando da tutta Milano e da altre città ha fatto in modo che si rispettasse la programmazione della giornata. Così siamo stati sommersi dai sorrisi e dalla vitalità dei bambini che hanno ballato la break dance, dalla creatività dei writers che hanno dato un po’ di colore ai muri grigi e scrostati del quartiere.

Ahmed e la sua famiglia hanno preso casa dopo tre settimane dall’infame sfratto da parte del Comune di Cologno Monzese che non ha trovato nessuna soluzione per questa famiglia al di là della polizia. Il Giambellino ha accolto tra i suoi cortili solidali questa nuova famiglia. Ogni occupazione è una ricchezza per il quartiere, perché chi viene a vivere in Gimabellino lo fa con l’obiettivo di lottare nei territori per aiutare altre famiglie e persone in difficoltà, per affrontare i problemi in modo collettivo e risolverli mettendosi in gioco nella lotta e nella condivisione.

Siamo tornati a prenderci il centro di Milano per sbattere in faccia alla città di Expo i problemi delle periferie e per ballare e divertirci insieme. Domenica invece è stata la giornata dello sport popolare, perché quando si gioca a pallone non ci sono differenze di nazionalità o di religione, davanti alla gioia di un gol siamo tutti uguali. Il Giambellino, come gli altri quartieri popolari di Milano e di tutta Italia, non è libero dal razzismo, anzi giornali e televisione, insieme ai parafascisti come Salvini, contribuiscono ad alimentare la guerra tra poveri per poter governare indisturbati. Stare nei quartieri vuol dire anche questo, esserci per combattere il razzismo in ogni sua forma, cercare di far capire che il vero nemico non è lo straniero ma i politici, i palazzinari e la polizia che difende gli interessi di queste persone.

Sono stati due giorni di confronto, di musica, di sport, di riappropriazione. Due giorni di spunti e di contaminazione tra varie esperienze, tutte accomunate dalla lotta per la casa e dal lavoro territoriale come scelta politica di costruzione di comunità e relazioni diverse, che riescano a contrastare l’avanzare del capitalismo nelle forme che conosciamo molto bene: speculatori, ufficiali giudiziari che dettano il presente di tante famiglie in difficoltà, gentrification dei territori, privatizzazione dell’edilizia pubblica, razzismo, solitudine, polizia, business dei servizi base come luce e gas, servizi sociali che lavorano per gli interessi dei privati e delle istituzioni che rappresentano e non per risolvere i problemi e aiutare le persone in difficoltà.

C’è tanto lavoro da fare, ma i tempi sono cambiati e questo lo si sente ogni volta che si parla con chi vive e si organizza in mezzo alle contraddizioni e alle questioni aperte dei territori. Ci siamo allontanati per tanto tempo dai problemi reali, ma adesso in tanti in giro per l’Italia siamo tornati ad avere un contatto col reale. Cosa fare e come farlo, ecco la questione. Nella ricerca delle risposte si nascondono tante possibilità di incontro e si imparano tante cose.

Queste risposte non le troveremo dentro un’ideologia, che venga da Marx, da Debord o che si culli nell’illusione ingenua e ottusa di purezza e supposto “radicalismo” scollegato da ogni questione concreta. La soluzione non sta nemmeno nei partiti che fanno gli interessi di questo sistema, né in chi ingenuamente ambisce qualche poltrona per cercare di cambiare senza rapporti di forza l’esistente dall’interno del sistema e finisce inevitabilmente per essere assorbito dallo schifo generale. Troveremo le risposte dentro al movimento reale, nella quotidianità di lotta, tra picchetti, feste e resistenze che non sono algidi momenti di militantismo ma la costruzione di un presente in comune, una rottura che si fa sempre più di massa. Per questo è necessario imparare dalle esperienze di altre città e territori.

La scommessa sta nel rendere desiderabili dei rapporti diversi tra le persone, rendere effettiva la solidarietà ed eliminare definitivamente la guerra tra poveri nei nostri quartieri, creando percorsi di partecipazione reali che riescano ad eliminare il meccanismo della delega. Nel diffondere la consapevolezza che solo la lotta paga e che insieme possiamo far tremare quelli che stanno in alto e ci sottraggono interi pezzi della nostra vita. Uniti possiamo tutto perché la nostra lotta è una sola: al di là che questa si occupi di lavoro, casa, carcere, cibo, sport, cultura, dello spreco di soldi pubblici delle grandi opere e dei grandi eventi.

La nostra lotta è per riprenderci la felicità, per riscoprire la gioia di una vittoria collettiva che permetta finalmente ai nostri figli di crescere in un posto dove vale la pena vivere. Nessuno si deve più suicidare perché non riesce a pagare l’affitto o perché si sente solo, nessuno deve aspettare dieci anni per avere un tetto sopra la testa, nessuno deve lavorare per pochi euro in condizioni di schiavitù.

La nostra lotta è per la vita, per vivere qui e ora bene attraverso i mezzi di cui riusciremo a dotarci e dalla forza dei rapporti che riusciremo a tessere tra chi abita, in mille modi diversi, un territorio.

Comitato abitanti Giambellino Lorenteggio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

comitato giambellino lorenteggioGiambellinoMilanoriflessionispunti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.