InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: la lotta degli operatori sociali

 

Qui di seguito il loro comunicato, dopo l’annuncio dei tagli:
(da http://www.pane-rose.it)

TAGLIARE IL SOCIALE E’ DISTRUGGERE IL PROGETTO DI INCLUSIONE, COESIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA’ DELLA CITTA’

La Giunta del Comune di Milano ha ottenuto la proroga per l’approvazione del bilancio nel mese di settembre 2013. In previsione di tale operazione sta emergendo una realtà molto preoccupante che riguarda il settore degli interventi socio-assistenziali della nostra metropoli. 

Le notizie certe provengono dalle ipotesi di taglio alle politiche sociali comunicate dall’Assessore Majorino ai partecipanti del Forum del Terzo Settore tenutosi il 14 maggio scorso. 

Le ipotesi ventilate dall’Assessore riguardavano tagli per parecchie decine di milioni di Euro alla spesa Comunale relativa ai settori degli anziani (RSA ed altri servizi), dell’immigrazione, del servizio di assistenza domiciliare e dei servizi residenziali e semi-residenziali predisposti in favore dei minori ed in sostegno alle loro famiglie. Per passare dalle parole ai fatti è bastato poco tempo. 

Con la ormai omologata scusa del “non c’è denaro in cassa”, nel mese di giugno, hanno preso corpo quelle ipotesi di taglio di bilancio diventando indicazioni di ridimensionamento preventivo dei servizi. È il caso dei Centri Diurni per i Minori e dei servizi di Assistenza a Domicilio (ADM). 

I primi hanno ricevuto, da parte delle coordinatrici dei Servizi delle Politiche Sociali della Famiglia delle zone di competenza, la comunicazione che -a partire dal 1° Luglio e con decorrenza dicembre 2013- i loro servizi dovranno ridimensionare il loro carico di intervento sui minori, riducendolo le aperture settimanali da 5 (quali sono sempre state fino ad ora garantite e quali sono espressamente richieste negli standard dell’accreditamento sperimentale) a sole 2 aperture. 

A partire da questa situazione ci siamo mobilitati ed abbiamo convocato un’Assemblea Generale degli Operatori Sociali di Milano che ha visto un’ampia partecipazione di educatori e operatori rappresentanti gli enti che compongono l’intero universo del Terzo Settore: è emerso un quadro ancora più complesso perché in questo ultimo anno sono stati già effettuati dei tagli PREVENTIVI ai servizi alla persona, con conseguenze gravissime sul tessuto sociale e sulla tenuta occupazionale del nostro settore. 

Nella realtà dei fatti, non è ancora possibile quantificare la reale entità e portata dei tagli in termini economici poiché la Giunta ha scelto di non prendere ancora una posizione ufficiale e formale; sta fornendo solo indicazioni di ipotesi operative che, quando destano clamore come nel caso dei Centri Diurni, le definisce ipotesi male interpretate e semmai rivedibili. 

Nelle azioni di questa Giunta manca un pensiero volto all’inclusione, alla coesione e alla solidarietà. Non si può prescindere dal ricchissimo lavoro di rete fatto in questi decenni dalle realtà che sorreggono il Terzo Settore. La professionalità non può essere sostituita dal VOLONTARIATO SOCIALE. 

Noi DENUNCIAMO come aberrante questa modalità di trattare una così sensibile materia. 

CHIEDIAMO: 

Che venga IMMEDIATAMENTE SOSPESA questa manovra di drastica riduzione dei servizi in favore dei minori e delle loro famiglie ingiustificata da variazioni di bilancio ancora in via di approvazione; siamo altresì convinti che sia compito di questa Giunta provvedere da subito al reperimento delle risorse necessarie alla garanzia dell’efficienza dei servizi offerti sul territorio, provvedendo ad integrare le casse che tanto hanno speso nel 1° semestre del 2013 di quanto necessario per la copertura finanziaria del 2° semestre 2013. 

Come portatori delle esigenze dei minori e delle loro famiglie ribadiamo con forza che non intendiamo abbandonare a se stessi i progetti di Assistenza Domiciliare e di sostegno educativo in ambito Diurno e Semi-residenziale, per ragioni speculative agite da questa Giunta e dal suo Sindaco. Procederemo con sempre maggiore intensità nella nostra campagna fino a che i provvedimenti di riduzione vengano ritirati con un atto formale da parte dell’amministrazione e dei suoi funzionari. 

Che, d’ora in poi, le comunicazioni che riguardano interventi di modifica dei servizi, siano ufficiali e sottoscritte dai funzionari competenti del Comune con atti unici e non ricorsivi tali da rendere chiara la volontà di intenti, così da eliminare ogni possibile strumentale ambiguità. 

Siamo convinti che un’adeguata modalità di comunicazione, permetta di evincere la paternità delle decisioni e delle direttive e impedisca il balletto delle informazioni che si rincorrono e che scaricano sugli enti gestori la responsabilità dell’autoriduzione dei servizi e dei contratti. 

Che nell’attuale situazione di emergenza sociale e di crisi del sistema finanziario, economico e politico, si proceda, logicamente, verso ritocchi esclusivamente volti a favorire l’incremento della spesa sociale. Ribadendo la nostra preoccupazione per quanto sta accadendo alla nostra città, affermiamo con rabbia e determinazione il nostro: 

NO AI TAGLI ALLA SPESA SOCIALE VOLUTI DA QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE 

MILANO 25 GIUGNO 2013

ASSEMBLEA DEGLI EDUCATORI E DEGLI OPERATORI SOCIALI DI MILANO

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Milanoservizi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.