InfoAut
Immagine di copertina per il post

Madrid – Un racconto dallo sciopero generale

Si è cominciato dalle occupazioni delle facoltà il giorno 26 (la Uam, la Complutense e l’instituto Juan de la Cierva) per lanciare la manifestazione juvenil del 27 Marzo(y la huelga general), che non è stata troppo partecipata ma sulla quale nemmeno si puntava molto. Un corteo comunque che ha percorso tutta la città. Durante la settimana ogni “barrio” (quartiere) faceva azioni per lanciare la huelga autonomamente, quindi in realtà ci sono state tante iniziative. Ovunque ci sono stati arresti e cariche violente della polizia.

Ore 23.00 del giorno 28 Marzo punta per il picchetto precario giovanile. 500 persone hanno cominciato a girare per lavapies, tirso e altre zone di Madrid, sanzionando e facendo cori, fino a quando ci siamo “uniti” ai sindacati che facevano una manifestazione. Abbastanza bene perché infine eravamo alcune migliaia e abbiamo girato tutta la città (veramente tutta) sanzionando banche con manifesti e scritte, nonchè luoghi del potere come la associacion de prensa o multinazionali.

Dopo, verso le 5.00 del mattino, con le macchine siamo andati al carabanchel che è fuori città e da dove partono gli autobus. Dovevamo impedire al servizio minimo del trasporto di uscire. In realtà ci siamo trovati di fronte un’infinità di guardie (come poche volte nella vita) in un luogo indifendibile e soprattutto, davanti al ccoo (uno dei sindacati maggioritari) che hanno sostenuto di essere lì per verificare (quindi garantire) il servizio minimo.

Abbiamo organizzato cordoni, i sindacati sono andati in collina a godersi lo spettacolo e ci siamo scontrati con le guardie, che improvvisamente si sono levate per lasciare il campo alla cavalleria. Sono arrivati a cavallo contro di noi con il rischio reale di ammazzare qualcuno (cose che succedevano sotto Franco). In fin dei conti con un clima tesissimo siamo comunque rimasti in zona, tanto da permettere a vari gruppi sparsi di fare azioni contro gli autobus.

Molti autobus sono dovuti rientrare in officina.

Noi del piquete juvenil siamo andati via seguiti da una quantità assurda di guardie a piedi, in moto, in camionetta che volevano solo caricare e arrestare. Arriviamo in un centro sociale e abbiamo dovuto contrattare per poter uscire subito e andare alla metro scortati, in alternativa non ci avrebbero più fatto uscire. Nella metro, nemmeno fossimo pecore, corridoi di guardie in mezzo alle quali dovevamo passare.

Ci spostiamo a lavapies per l’ennesimo picchetto e arriviamo per le 9.00 di mattina. Un quarto d’ora prima che arrivassimo una volante impazzita aveva messo sotto 6 persone (lavoratori normali) facendo un incidente con un’altra macchina. Tutto relativamente tranquillo fin quando sono arrivate le forze dell’ordine. Soliti cordoni, cori, però non sembrava una situazione tesa e noi stavamo arretrando per andarcene perché non aveva più senso restare. All’improvviso caricano senza motivo, picchiando forte ed arrestando tre persone, tra cui una compagna di Roma della mia facoltà. Mi hanno chiamato ora dalla questura confermandomelo.

Insomma si è continuato girando per la città sempre su questo leit motiv fino ad ora, che devo dormire per forza visto che sono quattro giorni senza nemmeno un’ora di sonno. Stasera c’è la huelga vera e propria dalle 6.00. Sarà una manifestazione molto tranquilla perché è dei sindacati. Ci sentiamo fra un po’ di giorni, così magari vi faccio un’analisi più lucida e a freddo. A Madrid vige un regime di polizia allucinante.

 

TavCollettivo L’Officina/Scienze Politiche Sapienza di Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

madridsciopero generalespagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il primo sciopero generale contro Milei e lo smantellamento dello stato

Javier Milei ha affrontato il suo primo sciopero generale soltanto dopo sei settimane dall’essersi insediato alla presidenza con un piano di governo che punta ad una riduzione minima dello stato, stabilendo un nuovo primato, dopo aver superato il primato di tre mesi che ostentava Fernando de la Rúa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: sciopero generale per l’assasinio di Saleh al-Arouri

Una compagna dalla Palestina ci parla dello sciopero generale per  l’assasinio di Saleh al-Arouri, alto dirigente di Hamas, avvenuto martedi 2 gennaio 2024, con un attacco dell’esercito israeliano, effettuato con un drone nell’area meridionale nella città di Beirut.