InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘London’s burning’

Mentre il fuoco della rivolta non si spegne… seconda notte di scontri e riot a Tottenham

Una notte di fuoco. Sono fiamme che si alzano al cielo, illuminano il cuore di Tottenham, sono le urla di un quartiere intero, sono la luce che guida i ragazzi di Tottenham. Un furbesco e pacificatore (o in alcuni casi idiota) cronista direbbe “è la goccia che ha fatto traboccare il vaso, un altro ragazzo morto per mano della polizia, però adesso basta”. Quasi che il gridare giustizia sia da intendere come una richiesta di legalità o, ancor peggio, di maggior presenza dello stato nel quartiere…. Una visione di parte, sicuramente, ma ancora una volta della parte sbagliata. Come se istituzioni, polizia e governo siano in grado di invertire e modificare il corso degli eventi, mettendo le pezze ad una svista gestionale.

I protagonisti sono stati i ragazzi del quartiere, centinaia e centinaia, nelle loro strade, nelle loro vite. Si vive in un mondo che non si vuole, che non si vuole così, ma si ha voglia di vita, perchè a 29 anni con quattro figli si ama la vita e si deve amare il mondo per vivere, lì. Ecco allora da che lato guardare a questa notte di fuoco, dagli occhi di chi versa lacrime amare per aver perso un amico o dagli occhi di chi semplicemente si dichiara contro e si accorge (sarebbe il caso di dire si è accorto da tempo) di essere dalla parte giusta, in mezzo ai giusti. Questa è la giustizia invocata dalla piazza. Una lettura particolare non può che partire dal sollevare il dato centrale della nottata, costituito dalla valenza degli obiettivi scelti e dalla determinazione con la quale sono stati praticati, ma soprattutto la spontaneità collettiva esplosa nella notte di Tottenham. La caserma e le auto della polizia, i supermercati.

Immersi nel pieno della crisi economica, con un capo del governo in doppio petto che rivendica la giustezza del sistema, laddove a poche centinaia di metri dalla rivolta esibisce tutto il suo lusso sfarzoso nella vetrina del Regno Unito, nella Londra bene. E’ la storia delle metropoli, dove i centri raffinati, della rappresentanza dei poteri sono circondati di povertà, di emarginazione. E’ la storia dei molti che dal nord Africa alle periferie delle metropoli europee scelgono in un momento così difficile di schierarsi, di mettersi in gioco, di esserci. Per tanti è certo una questione naturale, dettata dalla melma dell’esistente, in una dimensione pre-politica, per stare in piedi ed a testa alta di fronte alla polizia o all’esercito che sia, che sono l’unica forma di rappresentanza di un sistema usurato e selvaggio nei quartieri. Sono il muro che difende il sistema, i cani da guardia di regimi o pseudo democrazie che sperano di dissimulare le crisi con le storielle riformiste.

Una notte di guerriglia o di speranza? La cronaca dei fatti o le parole del David Cameron di turno non potranno mai racchiudere l’energia dell’insubordinazione, di sguardi e corpi che sono gli stessi di sempre, ma che stanotte guardano oltre le barricate, oltre le fiamme. Sono fuochi geometrici senza confini, che non si possono e non si fanno più racchiudere, domare, spegnere. Solcano la rete con immagini, scritti, saperi, cultura, capacità, sono energia pura. Il dato comune è la velocità e la l’intelligenza con la quale sanno disarmare sempre più complessi ma obsoleti apparati di controllo. Dalle implosioni delle borse ai crolli dei regimi nordafricani, il mondo da noi conosciuto si riscopre in affanno, in rincorsa, ciò che era dato e scontato ora non lo è più, le mediazioni sono finite fallite e superflue. Le parole d’ordine più semplici ma reali sapranno essere l’urlo e il coro da alzare. Attraverso il fumo e le fiamme di queste notti si riaprono prospettive che credevamo lontane e che oggi riusciamo a sfiorare, ad assaporare, nella bolgia di pretesa di cambiamento.

Ancora una volta in alto i cuori, oltre le barricate!

from… #ag@inst

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Londrapoliziaquartiererivoltatottemham

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]