InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lombardia: sanità pubblica allo stremo e adesso… arriva la tagliola!

||||

Comunicato del «Coordinamento Lombardo per il diritto alla salute – Campagna Dico 32»

«Siamo di fronte ad una situazione paradossale: invece degli auspicati e necessari interventi di potenziamento per la sanità pubblica lombarda – già indebolita e ridotta allo stremo dall’emergenza Covid – arriva l’assurda tagliola sulle remunerazioni per i ricoveri di chirurgia oncologica, come penalizzazione nel caso di mancato rispetto dei tempi delle liste di attesa! L’allungamento delle liste di attesa è una questione grave, risultato delle politiche di sistematico definanziamento e depotenziamento che va affrontata alla radice, ma non può essere certo questa la cura» hanno dichiarato Marco Caldiroli e Angelo Barbato a nome del Coordinamento Lombardo per il diritto alla salute – Campagna Dico 32.

La tagliola riguarda la riduzione fino al 50% della remunerazione per i ricoveri di chirurgia oncologica, nel caso del superamento di sei mesi nelle liste di attesa, ma per il solo servizio pubblico prevede una ulteriore decurtazione dello 0,5 % su tutta l’area di produzione dei ricoveri di chirurgia oncologica se non si raggiunge l’85 % del target: è questa la conseguenza immediata e kafkiana della DGR 5883 del 24.01.2022, che si richiama al principio di equivalenza tra pubblico e privato, sancita dalla recente legge 22/2021, la cosiddetta legge di riforma della sanità lombarda Moratti/Fontana.

«Di fatto – hanno aggiunto Marco Caldiroli e Angelo Barbato – è una equivalenza fasulla, sbilanciata a favore del privato, abbondantemente foraggiato dai finanziamenti pubblici. Una ulteriore, assurda punizione per la sanità pubblica, che è stata talmente indebolita dalle politiche del centro-destra negli ultimi 25 anni fino a metterla in condizioni di non poter garantire i tempi di prestazione e che ora subisce ulteriori penalizzazioni perché indebolita a favore del privato: ci saremmo aspettati un piano straordinario di potenziamento del pubblico, con l’assunzione di operatori e adeguamento di organici e strutture: a cosa servono altrimenti le risorse del PNRR ? E’ questo il ringraziamento per tutti gli operatori sanitari, che si sono sacrificati per reggere il durissimo impatto Covid in condizioni di estrema criticità? I primi atti conseguenti alla riforma Moratti/Fontana confermano la piena continuità dall’epoca di Formigoni: piove sul bagnato!».

Continua intanto la sottoscrizione della Petizione popolare al ministro della Salute affinché blocchi la non-riforma sanitaria della Lombardia e sono circa 24.500 le firme raccolte a oggi. La legge Moratti/Fontana va respinta al mittente, non solo perchè in contrasto con le indicazioni del ministro ma perchè rappresenta un pericolo per il diritto alla salute dei cittadini, soprattutto delle fasce più deboli e svantaggiate: cfr https://www.change.org/BloccareLeggeMorattiFontana

Da La Bottega del Barbieri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lombardiasalutesanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.