
Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo volentieri…
Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.
Siamo convint* che l’isolamento internazionale del governo d’Israele debba partire dalle prese di posizione dei cittadini dei Paesi i cui governi, a fronte di parole di circostanza sulle sofferenze del popolo palestinese, continuano ad avere, come se nulla fosse, rapporti commerciali e diplomatici con Israele, rendendosi di fatto complici di uno sterminio con pochi precedenti nella storia dell’umanità. A questo fine, crediamo fondamentale che nei posti di lavoro maturi sempre più forte il rifiuto di tollerare in silenzio questa situazione e, al contempo, si costituiscano gruppi di persone decise e capaci di iniziative di protesta civile e democratica. Ma sappiamo che ciò è possibile solo se si sente fino in fondo che il destino della Palestina è anche il nostro. È questo il senso principale della nostra iniziativa.
Da decenni, il popolo palestinese che abita i territori occupati sottostà ad un franco regime di apartheid imposto da Israele, fondato su segregazione etnica, limitazioni massive della libertà di movimento e del diritto di voto, continui espropri di territori ed abitazioni, ed uso sistematico della violenza. La condotta di Israele è stata più volte condannata dagli organi delle Nazioni Unite (risoluzioni 446, 465 e 2334 del Consiglio di Sicurezza; risoluzioni 77/247 ed ES-10/23 dell’Assemblea Generale; et cetera), purtroppo senza conseguenze pratiche. Quanto accaduto nella striscia di Gaza a partire dall’8 ottobre 2023, giorno successivo al deplorevole attentato di Hamas, è in assoluta continuità con tale condotta, ma ha portato le violenze ad un livello mai visto in precedenza.
Negli ultimi venti mesi, secondo i dati del Dipartimento di Salute di Gaza, circa 60.000 palestinesi sono stati uccisi nella Striscia come conseguenza diretta degli attacchi delle Israeli Defense Forces. Un’analisi peer-reviewed pubblicata su The Lancet nel 2024 (DOI: 10.1016/S0140-6736(24)01169-3) ha stimato che il numero reale di vittime considerando anche le morti indirette (ovvero quelle dovute alla fame e alla sete, al freddo, ad altre forme di deprivazione materiale, alle malattie e al mancato accesso ai servizi sanitari) sia almeno del 40% più alto. La grande maggioranza dei morti, probabilmente tra il 70 e l’80%, è rappresentata da donne, anziani e bambini (Nearly 70% of Gaza war dead women and children – UN). Il direttore regionale dell’UNICEF per Medio Oriente e Nord-Africa ha dichiarato che almeno 50.000 bambini sono stati uccisi o feriti nella Striscia di Gaza tra ottobre 2023 e maggio 2025 (‘Unimaginable horrors’: more than 50,000 children reportedly killed or injured in the Gaza Strip).
Oltre ad aver reso la popolazione civile il principale bersaglio degli attacchi, l’esercito israeliano ha anche devastato il sistema sanitario di Gaza, come più volte riportato dalla World Health Organization (Health system at breaking point as hostilities further intensify in Gaza, WHO warns). Il 94% degli ospedali nella Striscia è stato danneggiato o completamente distrutto, e solo 19 dei 36 ospedali presenti nella zona ad ottobre 2023 sono oggi operativi. Per questo, a Gaza risultano attualmente disponibili circa 2.000 letti di ospedale per più di due milioni di persone prostrate oltre i limiti dell’immaginabile, equivalenti a 100 letti ogni 100.000 persone, contro 516 letti ogni 100.000 persone nell’Unione Europea. Tutto ciò senza considerare gli oltre 1400 operatori sanitari uccisi nel corso degli attacchi dell’esercito israeliano su ospedali e ambulanze (Reported impact snapshot | Gaza Strip (7 May 2025) | United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs – Occupied Palestinian Territory) e quelli arrestati mentre prestavano assistenza ai feriti (Gaza hospital chief Abu Safia detained, tortured in Israeli jail: Lawyer | Israel-Palestine conflict News | Al Jazeera).
Ad aggravare ancora la situazione nella Striscia contribuiscono la malnutrizione e le malattie (People in Gaza starving, sick and dying as aid blockade continues). I tre quarti della popolazione della Striscia sono in stato di deprivazione alimentare “emergenziale” o “catastrofica”. Il Ministero della Sanità di Gaza ha segnalato che da marzo 2025, quando Israele ha scientemente iniziato ad impedire la consegna di aiuti, almeno 60 bambini sono morti DI FAME. Questo numero è destinato a crescere con opprimente certezza. 17.000 donne incinte o in fase di allattamento soffriranno di malnutrizione acuta nel corso dei prossimi mesi, con conseguenze terribili quando non letali per i loro figli. Il programma di distribuzione di aiuti gestito dalla Gaza Humanitarian Foundation -coordinato solo da israeliani e statunitensi- è assolutamente insufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione di Gaza. Peraltro, da maggio 2025 l’esercito israeliano e i suoi collaboratori hanno aperto e continuano ad aprire il fuoco impunemente sui civili anche nel contesto delle procedure di distribuzione di cibo, uccidendo ogni giorno decine di palestinesi (US-Israeli backed Gaza aid group must be shut down, say 170 charities).
La portata e l’efferatezza di questo genocidio in diretta si ripercuoteranno per generazioni sui palestinesi che sopravviveranno. La storia dell’umanità è macchiata, di nuovo, in maniera indelebile.
Le sofferenze e la distruzione inflitte al popolo palestinese rappresentano l’assoluta negazione dei principi e delle ragioni per cui abbiamo scelto e svolgiamo il nostro lavoro. In qualità di medic* specializzand* sentiamo di avere il dovere, oltre che il diritto, di chiedere conto all’Università di Torino delle relazioni che vengono intrattenute con gli atenei israeliani, maggior parte dei quali supporta DE FACTO il genocidio della popolazione palestinese. Ciò è dettagliatamente descritto nell’ultimo rapporto della relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati, Francesca Albanese, pubblicato il 30 giugno scorso (ref), dove si documenta esplicitamente “In Israele, le università – in particolare le facoltà di giurisprudenza, i dipartimenti di archeologia e di studi sul Medio Oriente – contribuiscono all’impalcatura ideologica dell’apartheid, coltivando narrazioni allineate con lo Stato, cancellando la storia palestinese e giustificando le pratiche dell’occupazione. Parallelamente, i dipartimenti di scienza e tecnologia fungono da centri di ricerca e sviluppo per le collaborazioni tra l’esercito israeliano e i contraenti del settore bellico, tra cui Elbit Systems, Israel Aerospace Industries (IAI), IBM e Lockheed Martin, contribuendo così alla produzione di strumenti per la sorveglianza, il controllo delle folle, la guerra urbana, il riconoscimento facciale e le uccisioni mirate, strumenti che vengono di fatto testati sui palestinesi” (Palestinian Academic Unions Commend Global Universities for Ending Ties With Complicit Israeli Universities, Urge Action From Others | BDS Movement).
Siamo convint* che l’isolamento internazionale delle politiche del governo israeliano debba partire anche dalle scelte etiche delle comunità accademiche dei Paesi i cui governi, pur esprimendo cordoglio per le vittime palestinesi, mantengono rapporti commerciali, accademici e militari con Israele, contribuendo di fatto a prolungare crimini che la comunità scientifica e le agenzie dell’ONU documentano da anni. Un esempio concreto è il mantenimento da parte delle Aziende Sanitarie dei contratti in essere con TEVA, multinazionale farmaceutica israeliana TEVA che finanzia il governo e l’esercito israeliano con le sue imposte (da considerare che l’utile lordo del 2022 dell’intero gruppo è di quasi 7.000 milioni di dollari, pari al 46,7% del fatturato – TEVA). Nei luoghi di lavoro e di formazione è indispensabile rifiutare la normalizzazione dell’ingiustizia, costruire gruppi capaci di proteste civili e democratiche e riconoscere che il destino del popolo palestinese riguarda anche la nostra responsabilità professionale.
Crediamo in un’Università e in una Società che si posizioni in modo chiaro e concreto contro le ingiustizie. Di fronte al quotidiano aggravarsi della situazione umanitaria in Palestina, riteniamo che l’Università di Torino con la sua ultima mozione del Senato accademico abbia messo in atto risposte sicuramente importanti ma ancora poco decisive all’ottenimento di un effetto concreto sull’inaccettabile situazione in Palestina (https://www.unito.it/sites/default/files/2025-10/resoconto_sas_30_settembre_2025.pdf).
Richiediamo quindi:
- Sospensione immediata di tutte le collaborazioni in essere o in programma con atenei o enti — israeliani o meno — coinvolti nello sviluppo di tecnologie potenzialmente utilizzabili per sostenere l’apartheid e lo sterminio in corso a Gaza.
- Interruzione immediata di qualsiasi accordo o relazione formale con università israeliane e impegno a non stipularne di nuovi finché perdura l’attuale situazione.
- Rafforzamento della cooperazione sanitaria e formativa con strutture palestinesi, attraverso telemedicina, formazione specialistica, fornitura di dotazioni essenziali e facilitazione della mobilità del personale e degli studenti.
- L’interruzione dei contratti con TEVA da parte delle Aziende Sanitarie con cui è in attivo il Protocollo d’intesa per l’attuazione del percorso formativo di Specializzazione (per maggiori informazioni https://bdsitalia.org/index.php/campagne/teva-no-grazie)
L* medic* specializzand* dell’Università di Torino
– Se sei un* specializzand* dell’Università di Torino, ti invitiamo a firmare il comunicato.
– Se non sei un* specializzand* dell’Università di Torino, non è necessario che firmi il comunicato. Ti ringraziamo del supporto e ti invitiamo a organizzare un’iniziativa analoga sul luogo di lavoro. Per domande o chiarimenti: alessandrafortuna96@gmail.com
L’appello è condiviso da* specializzand* dei seguenti Atenei:
– Università di Pisa
– Università di Bologna
che hanno sottoscritto un Comunicato analogo presso il proprio centro.
Firmatar*
1. Dott.ssa Alessandra Fortuna, Ginecologia e Ostetricia
2. Dott.ssa Chiara Cito, Ginecologia e Ostetricia
3. Dott.ssa Stefania Arridu, Ginecologia e Ostetricia
4. Dott.ssa Giorgia Dragone, Ginecologia e Ostetricia
5. Dott.ssa Francesca Valloreo, Ginecologia e Ostetricia
6. Dott.ssa Francesca Neglia, Ginecologia e Ostetricia
7. Dott.ssa Greta Cunico, Ginecologia e Ostetricia
8. Dott.ssa Sara Babich, Ginecologia e Ostetricia
9. Dott. Francesco Muccio, Anestesia e Rianimazione
10. Dott. Alessandro Mastrippolito, Ginecologia e Ostetricia
11. Dott. Lorenzo Nescis, Nefrologia
12. Dott.ssa Caterina Vallarino, Medicina di Emergenza e Urgenza
13. Dott. Andrea Casson, Ematologia
14. Dott.ssa Laura Serrao, Pediatria
15. Dott.ssa Maria Francesca Greco, Ginecologia e Ostetricia
16. Dott. Tommaso Picardi, Ematologia
17. Dott.ssa Alessandra Russo, Chirurgia Toracica
18. Dott. Giovanni Murante, Ematologia
19. Dott. Enrico Amaducci, Ematologia
20. Dott. Alessandro Di Nicola, Ematologia
21. Dott. Rocco Schiavone, Oncologia medica
22. Dott.ssa Giulia Beltrami, Anestesia e Rianimazione
23. Dott.ssa Wassila Znaidi, Chirurgia vascolare
24. Dott. Giovanni Geraci, Nefrologia
25. Dott. Paolo Sanna, Anestesia e Rianimazione
26. Dott.ssa Melania Dall’Occo, Medicina di Emergenza e Urgenza
27. Dott.ssa Annalisa Guarino, Nefrologia
28. Dott.ssa Laura Manino, Malattie dell’apparato respiratorio
29. Dott. Alessandro Giuri, Ginecologia e Ostetricia
30. Dott.ssa Silvia Parente, Patologia clinica e biochimica clinica
31. Dott. Davide Stella, Ematologia
32. Dott.ssa Francesca Ferrara, Ortopedia e Traumatologia
33. Dott.ssa Grazia Mallia, Ematologia
34. Dott.ssa Mariapia Pironti, Ematologia
35. Dott. Giuseppe Bertuglia
36. Dott.ssa Benedetta Violetto, Ginecologia e Ostetricia
37. Dott.ssa Camilla Chimenti, Ginecologia e Ostetricia
38. Dott.ssa Francesca Tamburelli, Ginecologia e Ostetricia
39. Dott. Luca Oleandri, Anestesia e Rianimazione
40. Dott.ssa Nada Harani, Radiodiagnostica
41. Dott.ssa Silvia Montisci, Medicina di Emergenza e Urgenza
42. Dott.ssa Ilaria Giovannini, Ginecologia e Ostetricia
43. Dott.ssa Giada Ronco, Medicina d’emergenza e urgenza
44. Dott.ssa Alice Cutruneo
45. Dott.ssa Francesca Maglioli, Medicina d’emergenza e urgenza
46. Dott.ssa Sofía Guzmán Décimo, Ginecologia e Ostetricia
47. Dott. Jacopo Fornasiero, Medicina d’emergenza e urgenza
48. Dott. Andrea Milani, Medicina d’emergenza e urgenza
49. Dott. Simone Lizza
50. Dott. Giorgio Lombardo, Anestesia e Rianimazione
51. Dott. Micol Colombatto, Medicina Interna
52. Dott.ssa Silvia Mascolo, Reumatologia
53. Dott.ssa Chiara Bartoletti, Medicina d’emergenza e urgenza
54. Dott.ssa Rebecca Tasca, Cardiologia
55. Dott.ssa Francesca Cavalla, Anestesia e Rianimazione
56. Dott.ssa Elena Bianco Morghet, Anestesia e Rianimazione
57. Dott.ssa Federica Curró Dossi, Cardiologia
58. Dott.ssa Maria Felicia Filardo, Anestesia e Rianimazione
59. Dott. Stefano Paronuzzi, Medicina Interna
60. Dott.ssa Valentina Braia, Malattie dell’apparato cardiovascolare
61. Dott. Francesco Napoli, Medicina d’emergenza e urgenza
62. Dott.ssa Irene Vanacore, Ginecologia e Ostetricia
63. Dott. Lorenzo Boriglione, Ginecologia e Ostetricia
64. Dott.ssa Teresa Ruggiero, Anestesia e Rianimazione
65. Dott.ssa Caterina Guerra, Radiodiagnostica
66. Dott.ssa Federica Gavello, Ginecologia e Ostetricia
67. Dott. Salvatore Andrea Randazzo, Medicina d’emergenza e urgenza
68. Dott.ssa Beatrice Sanna, Malattie dell’apparato cardiovascolare
69. Dott. Luca Tricomi, Malattie dell’apparato cardiovascolare
70. Dott. Gianvito Cotangelo, Ginecologia e Ostetricia
71. Dott.ssa Federica Buzzurro, Nefrologia e Dialisi
72. Dott.ssa Claudia Marraccini, Ginecologia e Ostetricia
73. Dott. Guglielmo Merlino, Cardiologia
74. Dott. Andrea Ranieri, Anestesia e Rianimazione
75. Dott. Luca Nissardi
76. Dott. Federico Favaro, Reumatologia
77. Dott. Manuel Petracca, Cardiologia
78. Dott. Bono Niccolò, Radiodiagnostica
79. Dott. Vincenzo Carella, Medicina interna
80. Dott.ssa Rachele Gastaldi, Gastroenterologia
81. Dott. Pietro Denti, Ginecologia e Ostetricia
82. Dott.ssa Matilde Giudetti, Ginecologia e Ostetricia
83. Dott. Luca Cozzone, Oncologia
84. Dott.ssa Lisa Gassino, Anestesia e Rianimazione
85. Dott.ssa Francesca Giacchino, Ginecologia e Ostetricia
86. Dott.ssa Federica Agagliati, Neuropsichiatria Infantile
87. Dott.ssa Valentina Pizzorni, Ginecologia e Ostetricia
88. Dott. Lorenzo Sauro, Endocrinologia
89. Dott.ssa Anna Rigodanza, Medicina d’emergenza e urgenza
90. Dott.ssa Caterina Galasso, Ginecologia e Ostetricia
91. Dott. Edoardo Gallizio, Pediatria
92. Dott. Emanuele Tau, Anestesia e Rianimazione
93. Dott.ssa Irene Praticò, Medicina Interna
94. Dott.ssa Elisa Rossi, Pediatria
95. Dott.ssa Valentina Ortale, Medicina d’urgenza ed emergenza
96. Dott.ssa Modugno Elisa, Pediatria
97. Dott.ssa Mimma Trevisani, Medicina d’urgenza ed emergenza
98. Dott.ssa Giulia Bonacina, Medicina d’urgenza ed emergenza
99. Dott. Caruso Nunziante, Nefrologia
100. Dott. Andrea De Caro, Anestesia e Rianimazione
101. Dott.ssa Elisa Catale, Malattie dell’apparato cardiovascolare
102. Dott.ssa Gloria Riva, Malattie dell’apparato cardiovascolare
103. Dott.ssa Martina Bortoloni, Ginecologia e Ostetricia
104. Dott.ssa Anita Somenzi, Pediatria
105. Dott.ssa Francesca Lionetto, Medicina d’urgenza ed emergenza
106. Dott.ssa Ludovica Torchio, Ginecologia e Ostetricia
107. Dott.ssa Francesca Giungato, Malattie Infettive e tropicali
108. Dott.ssa Francesca Romano, Malattie Infettive e tropicali
109. Dott.ssa Elisa Vuaran, Malattie Infettive e tropicali
110. Dott. Enrico Garro, Malattie Infettive e tropicali
111. Dott.ssa Cristina Bobba, Malattie Infettive e tropicali
112. Dott. Carlo Luigi Piumatti, Oncologia medica
113. Dott. Matteo Ajassa, Medicina fisica e riabilitativa114. Dott.ssa Giulia D’Agnolo, Medicina d’urgenza ed emergenza
115. Dott.ssa Valentina Fornari, Malattie Infettive e tropicali
116. Dott.ssa Maria Chiara Ottino, Malattie Infettive e tropicali
117. Dott.ssa Livia Sormonta, Medicina d’urgenza ed emergenza
118. Dott.ssa Andreina Bichiri, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
119. Dott.ssa Ilaria Campisi, Oncologia medica
120. Dott. Emanuele Drappero, Malattie Infettive e tropicali
121. Dott.ssa Silvia Prato, Medicina d’urgenza ed emergenza
122. Dott.ssa Viviana Maccario, Malattie Infettive e tropicali
123. Dott.ssa Margherita Mautino, Otorinolaringoiatria
124. Dott.ssa Debora Masci, Oncologia medica
125. Dott.ssa Eleonora Dicesare, Pediatria
126. Dott.ssa Anna Tallone, Pediatria
127. Dott.ssa Carlotta Saracco, Pediatria
128. Dott.ssa Agnese Casamenti, Pediatria
129. Dott.ssa Letizia Tiberia, Anestesia e Rianimazione
130. Dott. Alessandro Cogorno, Pediatria
131. Dott. Valerio Santoro, Pediatria
132. Dott.ssa Anna Biga, Pediatria
133. Dott. Luigi D’Angelo, Pediatria
134. Dott. Tommaso Bini, Pediatria
135. Dott.ssa Giulia Serra, Pediatria
136. Dott.ssa Ilaria Camerlo, Pediatria
137. Dott.ssa Sofia Poggi Longostrevi, Pediatria
138. Dott. Luigi Veleno, Pediatria
139. Dott. Giacomo Ronconi, Oncologia medica
140. Dott.ssa Bianca Capocaccia, Pediatria
141. Dott. Valentin Nicolae Iftime, Psichiatria
142. Dott. Lucco Castello Stefano, Anestesia e Rianimazione
143. Dott. Antonino Incadorna, Pediatria
144. Dott. Guglielmo David, Chirurgia generale
145. Dott.ssa Giorgia Prandi, Pediatria
146. Dott.ssa Julia Muzio, Endocrinologia e malattie del metabolismo
147. Dott. Matteo Sandei, Pediatria
148. Dott.ssa Irene Ruvituso, Pediatria
149. Dott.ssa Alice Ravetto, Pediatria
150. Dott.ssa Eleonora Fontani, Pediatria
151. Dott. Emanuele Savasta, Pediatria
152. Dott.ssa Valeria Pardo, Pediatria
153. Dott. Simone Basso, Pediatria
154. Dott.ssa Alessandra Vincenza Fera
155. Dott.ssa Chiara Lo Presti, Pediatria
156. Dott. Andrea Di Stefano, Pediatria
157. Dott. Adriano Scornovacche, Pediatria
158. Dott. Lorenzo Scaglione, Pediatria
159. Dott. Alberto Rigo, Anestesia e Rianimazione
160. Dott. Lorenzo Cantore, Medicina Interna
161. Dott.ssa Francesca Osella, Ginecologia e Ostetricia
162. Dott. Giulio Romano, Medicina interna
163. Dott. Danilo Gambino, Pediatria
164. Dott. Matteo Ferrante, Medicina interna
165. Dott.ssa Lisa Mollia, Medicina interna
166. Dott.ssa Micol Ottino, Pediatria
167. Dott. Andrea Gaido, Medicina interna
168. Dott.ssa Cecilia Marengo, Pediatria
169. Dott. Tommaso Vaccari, Pediatria
170. Dott.Simone Mattivi, Medicina interna
171. Dott.ssa Federica Gattino, Medicina interna
172. Dott. Stefano Dallari, Medicina dello Sport e dell’Esercizio fisico
173. Dott.ssa Francesca Posillico, Medicina interna
174. Dott.ssa Chiara Moressa, Medicina interna
175. Dott.ssa Carlotta Giambra, Medicina interna
176. Dott. Pietro Ponzo, Pediatria
177. Dott.ssa Silvia Dogliotti, Medicina interna
178. Dott.ssa Cinzia Parola, Medicina interna
179. Dott. Giulia Morone, Psichiatria
180. Dott. Marco De Benedetti, Medicina interna
181. Dott. ssa Annalisa Caramia, Medicina interna
182. Dott. ssa Rosa Fornicch, Medicina interna
183. Dott. Lorenzo Serroni, Malattie Infettive e tropicali
184. Dott.ssa Maria Filomena Lamberti, Medicina interna
185. Dott. ssa Dalila Brero, Medicina interna
186. Dott. ssa Sandra Vergnano, Anestesia e Rianimazione
187. Dott. ssa Irene Ferri, Pediatria
188. Dott. Nicola De Stefano, Chirurgia generale
189. Dott.ssa Mariavittoria Sala, Pediatria
190. Dott. ssa Ilaria Salerno, Pediatria
191. Dott.ssa Carolina Carlà, Chirurgia vascolare
192. Dott. Roberto Fresca, Medicina interna
193. Dott.ssa Carlotta Ghione, Malattie Infettive e tropicali
194. Dott.ssa Miriam Ayoubi Khajekini, Medicina fisica e riabilitativa
195. Dott. Mohamad Ali Matar, Pediatria
196. Dott.ssa Arianna Frasson, Anestesia e Rianimazione
197. Dott. Andrea Gidiucci, Anestesia e Rianimazione
198. Dott.ssa Letizia Barbatelli, Medicina fisica e riabilitativa
199. Dott.ssa Nicole Badas, Anestesia e Rianimazione
200. Dott. Alessandro Berardi, Anestesia e Rianimazione
201. Dott.ssa Laura Siciliano, Pediatria
202. Dott. Karim El Nagar, Pneumologia
203. Dott.ssa Giorgia Trolese, Psichiatria
204. Dott.ssa Emanuela Greco, Ginecologia e Ostetricia
205. Dott. Marco Repetto, Anestesia e Rianimazione
206. Dott. Simone Scrivanti, Anestesia e Rianimazione
207. Dott. Andrea Fiorillo, Medicina fisica e riabilitativa
208. Dott.ssa Alessandra Canale, Anestesia e Rianimazione
209. Dott.ssa Giorgia Zanuccoli, Anestesia e Rianimazione
210. Dott.ssa Chiara Peris, Anestesia e Rianimazione
211. Dott. Nasim Taheri, Pediatria
212. Dott.ssa Paola Cascitelli, Medicina d’urgenza ed emergenza
213. Dott. Carlotta Ustica, Anestesia e Rianimazione
214. Dott.ssa Giorgia Danese, Medicina d’urgenza ed emergenza
215. Dott.ssa Chiara Bongiovanni, Anestesia e Rianimazione
216. Dott.ssa Cecilia Marasco, Anestesia e Rianimazione
217. Dott. Mattia Monfroglio, Anestesia e Rianimazione
218. Dott.ssa Viola Ferrero, Neuropsichiatria infantile
219. Dott. Marco Cerutti, Pediatria
220. Dott.ssa Eleonora di Bono, Pediatria
221. Dott.ssa Carola Boschetti
223. Dott. Graziano Carlin, Anestesia e Rianimazione
224. Dott.ssa Alice Geranzani, Pediatria
225. Dott.ssa Martina Cavagnero, Anestesia e Rianimazione
226. Dott.ssa Stefania Zappalà, Pediatria
227. Dott.ssa Sara Voghera, Anestesia e Rianimazione
228. Dott.ssa Valentina Casale, Anestesia e Rianimazione
229. Dott.ssa Francesca Rossanino, Medicina d’emergenza e urgenza
230. Dott.ssa Mariacristina Barletta, Medicina d’emergenza e urgenza
231. Dott.ssa Silvia Cascone, Medicina d’emergenza e urgenza
232. Dott.ssa Alessia Gerace, Pediatria
233. Dott.ssa Federica Meli, Pediatria
234. Dott.ssa Giulia Borini, Pediatria
235. Dott.ssa Maria Francesca Faggiano, Anestesia e Rianimazione
236. Dott.ssa Sofia Nicolì, Pediatria
237. Dott.ssa Arianna Curto, Anestesia e Rianimazione
238. Dott. Lorenzo Marega, Igiene e Medicina Preventiva
239. Dott.ssa Daisy Bellino, Anestesia e Rianimazione
240. Dott.ssa Alessia Mattucci, Anestesia e Rianimazione
241. Dott. Giacomo Francesco Amarotti, Medicina Fisica e Riabilitativa
242. Dott. Enrico Presta, Medicina Fisica e Riabilitativa
243. Dott. Samuel J. Gardner-Medwin, Ginecologia e Ostetricia
244. Dott.ssa Martina Gagnone, Medicina fisica e riabilitativa
245. Dott.ssa Marta Avataneo, Medicina interna
246. Dott.ssa Ignazzi Sara, Pediatria
247. Dott.ssa Chiara Novara, Pediatria
248. Dott.ssa Emma Laterza, Medicina fisica e riabilitativa
249. Dott.ssa Daniela di Giacomo, Anestesia e Rianimazione
250. Dott. Felice Camurati, Malattie dell’apparato digerente
251. Dott. Mattia Gumina, Medicina fisica e riabilitativa
252. Dott.ssa Francesca Chiappino, Pediatria
253. Dott.ssa Mariaserena Solano, Ginecologia e Ostetricia
254. Dott.ssa Vanessa Valente, Medicina fisica e riabilitativa
255. Dott.ssa Anna Barilli, Medicina interna
256. Dott.ssa Margherita Branca, Pediatria
257. Dott.ssa Anna Colomba, Medicina interna
258. Dott.ssa Paola Fuselli, Pediatria
259. Dott.ssa Chiara Valenti, Pediatria
260. Dott.ssa Irene Papetti, Pediatria
261. Dott.ssa Kristela Topalli, Pediatria
262. Dott. ssa Chiara Paudice, Pediatria
263. Dott.ssa Carola Cassetta, Anestesia e Rianimazione
264. Dott. Enrico Trogolo, Medicina d’emergenza e urgenza
265. Dott. Michele Tripaldi, Ginecologia e Ostetricia
266. Dott.ssa Cecilia Diamanti, Pediatria
267. Dott. Leonardo Cigna, Psichiatria
268. Dott.ssa Eleonora Lacchia, Anestesia e Rianimazione
269. Dott.ssa Roberta Ferrara, Medicina Interna
270. Dott.ssa Anna de Francesco
271. Dott.ssa Ottavia Mazzucco, Medicina d’emergenza e urgenza
272. Dott.ssa Ginevra Fortunati, Ginecologia e Ostetricia
273. Dott.ssa Michela Crugnola, Oftalmologia
274. Dott. Davide Ferri, Pediatria
275. Dott. Damiano Nesi, Chirurgia generale
276. Dott.ssa Sara Comanzo, Ginecologia e Ostetricia
277. Dott.ssa Ginevra Mocchetti, Ginecologia e Ostetricia
278. Dott.ssa Giulia Picca, Pediatria
279. Dott.ssa Cristina Lanzetta, Oncologia medica
280. Dott.ssa Gaia Grilli, Endocrinologia
281. Dott. Rudoni Stefano, Neuropsichiatria infantile
282. Dott.ssa Giovanna Romeo, Anestesia e Rianimazione
283. Dott.ssa Benedetta Del Rio, Oncologia medica
284. Dott. Niccolò Spano, Pediatria
285. Dott.ssa Matilde Pradella, Ginecologia e Ostetricia
286. Dott.ssa Lucia Del Core, Anestesia e Rianimazione
287. Dott.ssa Giulia Ferrari, Medicina interna
288. Dott.ssa Elena Rubatto, Medicina interna
289. Dott.ssa Elizaveta Ausheva, Medicina interna
290. Dott.ssa Ludovica Cipolla, Medicina interna
291. Dott.ssa Veronica di Matteo, Pediatria
292. Dott. Marco Caldarone, Medicina interna
293. Dott.ssa Costanza Valentini, Ginecologia e Ostetricia
294. Dott.ssa Carla Ogoumah Olagot, Otorinolaringoiatria
295. Dott.ssa Sara Gondolo, Ginecologia e Ostetricia
296. Dott. ssa Eva Costantini, Radioterapia
297. Dott. Giovanni Battista Rossi, Neurologia
298. Dott. ssa Federica Massazza, Ortopedia e Traumatologia
299. Dott.ssa Ilaria Monitillo, Oncologia Medica
300. Dott.ssa Elisa Papalia, Ortopedia e Traumatologia
301. Dott.ssa Alice Ferrua, Medicina Interna
302. Dott.ssa Floriana Mao, Medicina Interna
303. Dott.ssa Federica Buzzurro, Nefrologia e Dialisi
304. Dott.ssa Laura Bonfante, Medicina d’Emergenza e Urgenza
305. Dott.ssa Carola Beltratti, Ginecologia e Ostetricia
306. Dott. Dentato Matteo, Igiene e medicina preventiva
307. Dott.ssa Irene Fiorin, Ginecologia e Ostetricia
308. Dott.ssa Felicetta Sgarlata, Ortopedia e Traumatologia
309. Dott.ssa Giulia Spagna, Pediatria
310. Dott.ssa Alice Ramanand, Anestesia e rianimazione
311. Dott.ssa Carla Carbonaro, Cardiologia
312. Dott.ssa Mariausilia Giurdanella, Ginecologia e Ostetricia
313. Dott.ssa Elena Colitti, Medicina Fisica e Riabilitativa
314. Dott. Yusuf Omar Ahmed, Chirurgia pediatrica
315. Dott.ssa Giovanna Vesnaver, Medicina interna
316. Dott.ssa Miriam Folino Gallo, Ginecologia e ostetricia
317. Dott. Francesco Bruno, Geriatria
318. Dott.ssa Laura Dorighelli, Malattie dell’apparato respiratorio
319. Dott. Matteo Astengo, Medicina interna
320. Dott.ssa Francesca Trecca, Pediatria
321. Dott.ssa Asia Aimo, Geriatria
322. Dott. Edoardo Burzi, Pediatria
323. Dott.ssa Federica Lorelli, Medicina Fisica e Riabilitativa
324. Dott. Stefano Sottemano, Neuropsichiatria Infantile
Firme in continuo aggiornamento (06/10/2025)
Per firmare clicca qui.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.