InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno, assalto alla prefettura: aggiornamenti dal processo

Si è tenuta il 22 maggio nell’aula B del Tribunale di Livorno in Via Falcone e Borsellino la quinta udienza del processo relativo ai fatti del 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2012, che vede imputate 21 persone tra le compagne e i compagni che parteciparono alle manifestazioni convocate in quei giorni dalla Ex Caserma Occupata.

Quei giorni furono segnati dalle cariche della polizia contro i manifestanti e dalla risposta della città contro le violenze poliziesche, dal corteo di oltre mille persone che attraversò le strade del centro contro l’attacco alla libertà di manifestazione condotto con violenza dalla Questura livornese.

A carico degli imputati vi sono accuse per manifestazione non autorizzata, oltraggio e minacce a pubblico ufficiale, lesioni, danneggiamento, adunata sediziosa, tutti reati relativi alle manifestazioni organizzate in quei giorni dalla Ex Caserma Occupata.

Fissata per le ore 9 di giovedì 22 maggio, l’udienza si è protratta fino a dopo le ore 18. Nel corso della giornata sono tornati a sedersi al banco dei testimoni il Capo di Gabinetto Ridente e l’Ispettore Capo Dotto della Questura di Livorno, già ascoltati nell’udienza del 9 gennaio scorso.

Infatti il Pubblico Ministero Luca Masini, dopo il trasferimento del giudice Dal Forno e la formazione di un nuovo Collegio Giudicante presieduto dal giudice Perrone, aveva chiesto che i testi già interrogati nelle udienze precedenti fossero ascoltati di nuovo.

Con questa richiesta la Pubblica Accusa aveva di fatto azzerato il processo. Nei resoconti delle precedenti udienze avevamo segnalato il fatto che questa mossa si dovesse leggere come un passo indietro del PM Masini, costretto ad aggiustare il tiro per non vedere l’impianto accusatorio sgretolarsi tra le sue stesse mani.

Nell’aula è stato installato, come predisposto dall’ordinanza del Tribunale del 24 aprile scorso in seguito a richiesta del PM, un sistema di registrazione audiovisiva delle testimonianze curato dalla Polizia Scientifica. Una forma di documentazione dell’udienza che si può definire eccezionale in quanto prevista dal Codice di Procedura Penale solo in casi di assoluta necessità. Necessità che per la Difesa non sussiste in questo processo, perciò la videoregistrazione dell’udienza è stata contestata dagli avvocati difensori nelle precedenti sedute processuali. In effetti si tratta di una trovata del PM Masini per rendere questo processo un evento spettacolare, e per costruire, attraverso la forzatura della procedura, quel clima di eccezionalità che serve a dare una credibilità al fragile castello accusatorio.

I testi hanno fornito la propria ricostruzione degli eventi per le giornate del 30 novembre 1 e 2 dicembre 2012, compiendo anche alcune identificazioni. Qui si sono lasciati spesso andare in presunte identificazioni di persone imputate e non, aggiungendo talvolta commenti non rilevanti a carico delle medesime, senza che tali riconoscimenti fossero legati a specifiche situazioni di reato.

Durante l’interrogatorio per compiere le identificazioni hanno utilizzato quei documenti prodotti dalla Pubblica Accusa, video e immagini, contestati dai difensori perché considerati materiale marcato e suggestivo. Già nell’udienza del 9 gennaio, erano stati impiegati documenti che gli avvocati difensori avevano contestato come non oggettivi e manipolati, e che a loro avviso miravano a suggestionare il giudizio del collegio. Dopo l’udienza di gennaio, il PM Masini, che evidentemente temeva con prove tanto manipolate di veder crollare l’intero processo, aveva ottenuto la sostituzione di oltre 350 di questi documenti con nuovo materiale.

L’esame dei testi da parte dell’Accusa in effetti è stato molto più prudente e misurato rispetto a gennaio. Ma nel corso dell’udienza i toni pacati venivano presto messi da parte dal PM Masini, che scattava non appena gli avvocati difensori prendevano la parola.

La Pubblica Accusa non ha potuto esimersi dal far emergere almeno una minima parte delle violenze perpetrate in quei giorni dalla polizia. È stato infatti citato il rinvio a giudizio dell’Ispettore Capo Basilio Curasì che, dopo la carica di polizia del 1 dicembre 2012 in Piazza Cavour, avrebbe colpito alla testa con una pesante radio, chiamata non a caso in gergo “il mattone”, una donna, madre di uno dei manifestanti, che quel pomeriggio passava casualmente dalla piazza.

Chiaramente il fatto che vi sia un altro processo attorno ai fatti di quei giorni, che vede imputato un Ispettore della Questura di Livorno, ha costretto il Pubblico Ministero a citare questo caso anche nel processo che invece vede imputati i manifestanti. Le violenze di polizia e carabinieri che in quei giorni indignarono la cittadinanza iniziano a venire a galla anche in Tribunale. Tuttavia gran parte di tali violenze continuano a restare nell’ombra, proprio come le responsabilità del personale della Questura. Un esempio tra tutti è quello dell’ordine che avrebbe scatenato la carica di polizia in Piazza Cavour il primo dicembre, dopo cinque udienze non si sa ancora se tale ordine sia stato dato e da chi.

Questa udienza, proprio come le precedenti, ha mostrato la natura politica di questo processo. Ci troviamo infatti di fronte ad una montatura che mira ad oscurare le gravi responsabilità della Questura di Livorno e dei suoi funzionari nelle violenze di piazza di quei giorni. Per fare questo la Pubblica Accusa ricorre ad ogni mezzo, cercando di dipingere i manifestanti imputati come un gruppo criminale dedito alla violenza, che avrebbe in qualche modo premeditato quello che chiamano “assalto alla Prefettura”.

Non ci soffermiamo a commentare nel dettaglio le dichiarazioni dei testi. Tra l’altro il teste Dotto tornerà al banco dei testimoni anche alla prossima udienza per essere interrogato dall’Accusa riguardo alla giornata del 2 dicembre 2012 e per il controesame degli avvocati della Difesa.

La prossima udienza si terrà il 3 luglio alle ore 15 presso il Tribulnale di Livorno in Via Falcone e Borsellino. In quella data continuerà l’audizione dei testi presentati dalla Pubblica Accusa.

Comitato di Solidarietà “Livorno non si piega!”

26 maggio 2014

le altre udienze

http://www.senzasoste.it/livorno/processo-prefettura-il-resoconto-della-quarta-udienza

http://www.senzasoste.it/interventi/livorno-non-si-piega-firma-l-appello-in-sostegno-agli-imputati

Da Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

assaltolivornoprefetturaprocesso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]