InfoAut
Immagine di copertina per il post

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

da SAI – Scrivania Autogestita di Informazione

Sindacati di base, lavoratori e lavoratrici Portuali, collettivi studenteschi, collettivi antagonisti ed extraparlamentari, partiti di sinistra radicale hanno presenziato in massa.
Da questa partecipazione è nato il presidio permanente al Molo Italia del Porto di Livorno, raggiungibile dal Varco Valessini, e in cui ieri si sono svolte due assemblee.

Una alle 17:00, in cui è stato fatto il resoconto della mattinata ed organizzata la presenza al presidio in turni.

E una alle 21:00 in presenza di circa 200 persone, in cui è stato fatto il punto sull’incontro che era avvenuto alle 18:00 circa con il prefetto e su come proseguire il presidio e la lotta.

Stamani, martedì 23 settembre, il presidio è ancora attivo e si invitano tutte le persone a raggiungerlo. La presenza della gente è fondamentale per proseguire questa battaglia.

Il messaggio mandato al prefetto e a tutte la cittadinanza è chiara. La nave americana Slnc Severn che ha fatto scalo in Israele qualche giorno fa e che dovrebbe arrivare stasera, martedì 23 settembre, al Molo Italia non sbarcherà nessun mezzo militare, armamento o Caterpillar che sia. Sono tutti mezzi utilizzati in Palestina e che hanno contribuito alla distruzione e al genocidio del popolo Palestinese.

Ma ieri è stata una grande giornata di lotta in tutta Italia. Roma, Milano, Firenze, Venezia, Pisa e molte altre città hanno visto centinaia di migliaia di persone scendere in piazza contro genocidio ed economia di guerra. Una risposta incredibile che non si vedeva da tempo e che rappresenta un punto di rottura storico in questo periodo.
Questo nonostante la presidente del consiglio, altri esponenti del governo e della destra, il centro sinistra e i principali media nazionali stiano cercando di sminuire e domonizzare giornata di ieri per qualche scontro avvenuto in alcune città.
Non accettano il conflitto sociale e cercano di depotenziare le proteste, non rendendosi conto della situazioni e della rabbia crescente tra la gente che si oppone al genocidio in Palestina ma non solo.

A Livorno come in altre città si sta scrivendo un pezzo di storia delle lotte.

Scriviamo anche i prossimi appuntamenti al presidio permanente:

ore 13:00 PRANZO COLLETTIVO
ORE 14:00 RITROVO CON TUTTƏ PER MOBILITAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che giornata ieri! Lo sciopero generale più paralizzante almeno dal 2008

Alcune note a caldo e uno sguardo alle immagini della giornata di ieri nell’attesa di porre alcune indicazioni in prospettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.