InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

da SAI – Scrivania Autogestita di Informazione

Il 7 ottobre, ricorrenza dell’attacco palestinese del 2023, si sono ripetute varie iniziative in diverse città italiane come Bologna e Torino. Nonostante le misure restrittive delle questure, ancora migliaia di persone sono scese in piazza in solidarietà  al popolo palestinese che da quel giorno di due anni fa ha visto un ulteriore incremento delle violenze da parte di Israele. Violenze che i palestinesi subiscono da circa 75 anni e che da quella data hanno visto un brutale sviluppo con il genocidio e la distruzione di Gaza ed altri territori palestinesi anche in Cisgiordania.

Nello stesso giorno di quest’anno a Livorno è andata in scena la passerella elettorale del governo. Per dare l’ultima spinta alla coalizione in vista delle elezioni regionali della Toscana, che erano previste per il 12 e il 13 di ottobre. Il candidato di destra alla presidenza della regione era Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia. Tajani, Salvini, Valditara, Giorgetti e altri esponenti di spicco del governo avevano programmato le loro tappe elettorali nella città labronica. Alle 15:00 era previsto all’Hotel Palazzo l’iniziativa di Forza Italia mentre alle 18:00, al Palazzo Pancaldi, quella della Lega.

Tajani e Salvini sono vice presidenti del consiglio, oltreché Ministro degli Esteri il primo e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti il secondo. Essi hanno sempre espresso posizioni a favore dello stato israeliano e delle sue politiche colonialiste e genocidiarie. In una data simbolica come quella del 7 ottobre, si sono presentati nella città che nelle ultime settimane ha visto grandi mobilitazioni in solidarietà alla Palestina. Ricordiamo il blocco nel giro di una settimana delle due navi complici del genocidio palestinese non fatte sbarcare al porto di Livorno. Insomma, una provocazione bella e buona, per questi motivi e per la storia che la città labronica ha.

Contestazione

Ma l’arrivo di questi personaggi è stato fin da subito rigettato e le realtà antagoniste locali avevano lanciato un presidio di contestazione fin dalle ore 13:00. Il lungomare, sede dei due incontri, si presentava completamente blindato nel tratto tra il lato sud della Terrazza Mascagni e il lato sud di Piazza Modigliani. Una presenza imponente, e probabilmente mai vista per un evento elettorale. Celere, carabinieri e guardia di finanza in tenuta antisommossa circondavano tutta l’area nell’intento di garantire l’accesso dei politici e degli ospiti ai due eventi. La risposta della Livorno solidale, antirazzista e antifascista è stata importante. Diverse centinaia di persone si sono radunate attorno alla zona blindata sui due varchi di accesso principali per dimostrare che la presenza di questi signori e le politiche che portano avanti non era ben accetta.

Intorno alle 17:00 l’arrivo del ministro Salvini ha surriscaldato gli animi. Le forze dell’ordine hanno fatto di tutto per alzare la tensione e lui, come al suo solito, ha iniziato a provocare i contestatori. La situazione è diventata sempre più tesa finché non sono partite alcune cariche della celere con conseguenti tafferugli con i manifestanti, andati avanti per pochi minuti. Negli scontri due ragazzi sono stati arrestati e malmenati dalle forze dell’ordine senza una reale motivazione. Verso sera la contestazione si è esaurita. Le persone presenti si sono spostate sotto la questura in Via Boccaccio, dove erano stati portati i due ragazzi, per portare loro solidarietà. Nella notte uno dei due è stato rilasciato mentre l’altro si trova attualmente detenuto al carcere le Sughere di Livorno in attesa di sviluppi.

Reazioni

Non si sono fatte attendere le reazioni del giorno dopo. 

Qualche giornale locale non ha perso tempo sbattendo nomi e cognomi dei due ragazzi in prima pagina, solo per fare notizia e raccattare qualche click in più.

Salvini si è scagliato con le sue solite maniere contro i “teppisti rossi”, parlando di antidemocraticità e annunciando che sarebbe tornato a Livorno il venerdì stesso (3 giorni dopo), per avere un confronto democratico con i cittadini.

Nei giorni tra il 7 e il 10 ottobre è iniziata a circolare la notizia che Salvini sarebbe andato al mercatino del venerdì. La risposta dei livornesi anche in questo caso non si è fatta attendere. I venditori del mercato hanno annunciato che la sua presenza non sarebbe stata gradita e che avrebbero chiuso i banchi se si fosse presentato. Un altro grosso smacco per il ministro che a quel punto ha dovuto cambiare i piani. Il venerdì si è presentato quindi al porto di Livorno, dove è in costruzione la nuova Darsena Europa. Probabilmente anche su suggerimento del prefetto Dionisi, guarda caso nominato nuovo commissario dell’opera proprio da Salvini. Il vicepresidente del consiglio quindi è stato costretto ad andare in un luogo isolato scortato da diversi agenti delle forze dell’ordine.

Successivamente, per non farsi mancare niente, ha fatto un blitz di pochi minuti in centro città. In una sua dichiarazione da una piazza Garibaldi vuota, ha attaccato il centro sociale Ex Caserma Occupata reo, secondo Salvini, di essere luogo in cui “stanno le persone violente che tengono in ostaggio la città”. Insomma una comparsa un pò misera per il ministro che cercava il confronto democratico ma che ha trovato il deserto. Un ministro nella sua fase politica calante che non sa più a cosa aggrapparsi e ha giocato la carta dello sgombero del centro sociale per provare ad avere un pò di visibilità in più in vista delle elezioni regionali.

Pratiche di lotta

La doppia visita del ministro Salvini a Livorno della scorsa settimana ha suscitato molta discussione in città e spunti di riflessione su vari aspetti. 

Come succede spesso anche in occasione della contestazione del 7 ottobre, sui giornali e nell’opinione pubblica, è partita la divisione fra buoni e cattivi. Lo abbiamo visto anche in occasione della manifestazione nazionale a Roma del 4 ottobre e in altre mobilitazioni di quest’ultimo  periodo.

La nascita del movimento Blocchiamo Tutto, che ha preso piede nelle ultime settimane e che è stato motore anche di queste mobilitazioni, ci deve imporre una considerazione più approfondita sulle pratiche di lotta. I movimenti da sempre al loro interno contengono persone di diversa estrazione sociale e esperienze politiche differenti. Anche persone che si approcciano per la prima volta alle lotte politiche. Un movimento di lotta dal basso e autorganizzato dovrebbe avere la capacità di includere e tenere insieme queste diverse pratiche che vengono messe in campo cercando di avere sempre un obiettivo di crescita collettiva. Per questo la divisione fra buoni e cattivi risulta inutile e dannosa.

Ma allo stesso tempo deve esserci sempre lo spazio e il tempo per l’autocritica in momenti di condivisione assembleari, sia per capire le giuste modalità di lotta sia i metodi e l’organizzazione per portarle avanti. La centralità delle assemblee orizzontali in questo senso resta sempre un punto fondamentale. 

Agibilità politica

Un altro aspetto che spesso ricorre nei casi in cui personaggi di spicco della politica si presentano in città è quello dell’eventuale visibilità che una contestazione potrebbe dare loro. Questi politici hanno però sempre già una visibilità elevata a livello nazionale e le contestazioni rimangono un momento per esprimere dissenso e far capire che determinate politiche e passerelle non sono ben accette. A Livorno se determinati personaggi, anche locali, appartenenti alla destra hanno avuto un consenso, che in base al periodo può essere stato più o meno ampio, sicuramente non hanno mai avuto agibilità politica. E questo si deve alla risposta che il popolo  livornese ha sempre dato in queste occasioni. La storia delle contestazioni a Livorno è di lunga data. Ricordiamo ad esempio Borghezio, quella alla Meloni nel 2018 oppure quella a Salvini di due anni fa, quando fu ospite al cinema teatro quattro mori. 

Insomma la città labronica ha sempre dimostrato che non c’è spazio per determinati personaggi che seminano odio e questo ha consentito di non dare loro spazio e agibilità politica.

Repressione

L’altro elemento evidente è quello della repressione. L’arresto e le violenze ingiustificate subite dai due ragazzi in un’iniziativa di piazza era una cosa forse mai vista a Livorno. Ma la giornata poteva far presagire qualcosa di negativo fin da subito, visto l’incredibile dispiegamento delle forze dell’ordine messo in campo dal Prefetto. Probabilmente doveva ricambiare il favore della nomina a commissario delle Darsena Europa che Salvini aveva annunciato proprio in quel giorno.

Repressione che in tutta Italia si fa sempre più stringente. Abbiamo visto le operazioni di polizia a Torino avvenute alla prime luci dell’alba di venerdì 10 ottobre nei confronti di alcune persone che avevano preso parte alle mobilitazioni in solidarietà al popolo palestinese, con sequestro di telefoni e perquisizioni. 

Il governo Meloni d’altra parte sta facendo della repressione uno dei suoi cavalli di battaglia e non ci si sarebbe potuto aspettare diversamente. Lo abbiamo visto con il Decreto Sicurezza promulgato ad inizio estate e con il nuovo decreto 1627, in discussione al Senato, che prevede di contrastare l’antisemitismo. 

Un provvedimento proposto da Maurizio Gasparri e che potrebbe essere molto pericoloso. Infatti l’obiettivo è quello di silenziare le critiche verso Israele anche equiparando l’antisemitismo all’antisionismo.

Le ultime settimane però hanno evidenziato anche che i rapporti di forza sviluppati dalle lotte sociali, in questo momento, sono riusciti a scardinare il Decreto Sicurezza che a nulla è servito per fermare scioperi, blocchi e mobilitazioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

blocchiamo tuttogenocidiolivornosalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.