InfoAut
Immagine di copertina per il post

Epica Los Angeles: vince lo sciopero dei portuali

Dopo tanti anni qualcosa di epico, di grandioso in una lotta del lavoro. Los Angeles/Long Beach 27 novembre – 5 dicembre 2012.

Mercoledì 28 novembre 2012 al Pier 400 del porto di Los Angeles, il più grande terminal container degli Stati Uniti d’America, esteso su circa 200 ettari. Un picchetto di 67 lavoratori blocca le entrate per protestare contro il licenziamento di 14 colleghi e colleghe (qualifica: clerks), causato dalle operazioni di esternalizzazione (outsourcing) che la società continua a mettere in atto per ridurre il costo del lavoro ed aumentare il potere di ricatto sui lavoratori.

Gli scioperanti appartengono alla locale sezione dell’ILWU, International Longhsore and Warehouse Union ma, all’interno di questa, sono affiliati all’Office Clerical Union (OCU), cioè la rappresentanza dei no collar!* (Termine usato dal sociologo Andrew Ross per indicare mansioni proprie della società digitale non classificabili nella coppia white collar – blue collar).

Le donne sono la forza decisiva:

La senatrice democratica Hahn della California appoggia lo sciopero e spiega perché sono le donne a tenere la testa.

Presenti in tutti i gangli dell’organizzazione del lavoro e nel sindacato ILWU -International Longshore and Warehouse Union:

Lavorano negli uffici delle ditte di spedizione, dei magazzini doganali, dei terminal, delle autorità portuali ma sempre più spesso svolgono mansioni tradizionalmente maschili, gruiste, conduttrici di carrelli elevatori, di van carrier, addette ai piazzali. Si uniscono alla lotta anche i sindacati dei marittimi.

alt

Nessun portuale osa oltrepassare la linea del picchetto ed il terminal rimane bloccato tutta la giornata

alt

nessun camionista ha osato sfondare i picchetti

alt

Lo sciopero in un porto lo capisci quando le braccia delle gru sono alzate: general strike!

alt

Ecco come funziona il porto di Los Angeles:

Il terminal Pier 400 è gestito da APM, la società che fa capo al gruppo danese AP Moeller e che controlla la più grande compagnia di navigazione al mondo del traffico container, la Maersk Line.

alt

AP Moeller è il principale contractor della logistica delle forze militari USA: i principali interessi del gruppo non sono nel settore marittimo ma in quello petrolifero e del gas naturale.

Venerdì 30 novembre sei dei sette terminal del porto di Los Angeles si sono uniti allo sciopero e tre terminal del vicino porto di Long Bach sono bloccati “because the refusal of dockworkers to cross picket lines” come scrive la newsletter Lloyd’s List.

10.000 lavoratori in lotta. La parola d’ordine unificante è Basta outsourcing!

alt

Los Angeles e Long Beach sono per l’economia e la società americana le due porte d’ingresso per le merci provenienti dalla Cina, dal Giappone, dal Far East, chiuse quelle porte, l’America rischia di fermarsi. Le società che gestiscono i terminal dichiarano di perdere 1 miliardo di dollari al giorno. Dieci navi sono in porto che attendono di essere caricate e scaricate, altre attendono in rada da giorni, altre cambiano rotta e vanno nei porti vicini. I padroni trattano ma dichiarano alla stampa che le richieste dei lavoratori sono “irragionevoli”.

Un testimone racconta:
“Throughout the port many of the workers had set up tents, fully equipped with heat lamps, radios, fold-up chairs, and random swag used to lighten up the hours spent standing out in the cold. The message at these tents was clear: while many labor strikes are about increasing wages or benefits, the clerical workers’ grievances had little to do with either” -e ancora- “Arcelia Negrete-White, a single mother with four children, was one of those workers picketing on Tuesday night. Standing under a tent at the G West terminal while she worked the 4 p.m. to 8 p.m. picketing shift, Negrete-White spoke passionately about her clerical job, calling it “decent wages on decent hours.” Because of her job and benefits, she can take care of her four children and pay for the treatment her daughter needs for her kidney failures. “If I had to work three jobs to take care of my children,” Negrete-White said, “then who’s watching my kids?”.

alt

Il padronato era sconcertato e continuava a ripetere “sono tra i clerical workers meglio pagati d’America, com’è possibile?”

Continua il testimone:
“These clerical workers are unique because their jobs are considered some of the best-paying blue-collar jobs in the country. They make around $40 per hour and receive an excellent benefits package. “We know we have good jobs and good benefits,” Thompson said, “but it’s about keeping those jobs here in the United States. We’re facing corrupt greed that wants to outsource the jobs for cheaper labor.”

alt

Tengono duro anche nel week end. Il lunedì successivo, 3 dicembre, il fronte di lotta non mostra alcuna incrinatura. Il padronato entra in panico e chiede a Obama l’ingiunzione di ripresa del lavoro. Da Washington arrivano i mediatori, arrivano i vertici del sindacato ILWU, la trattativa viene condotta sotto la regìa del sindaco Antonio Villaraigosa e in due ore si chiude con soddisfazione del sindacato.

alt

E’ passata una settimana. Ora l’accordo è sottoposto al voto…

 

alt

 

Sui termini dell’accordo c’è molta incertezza. Il portavoce dell’ILWU lo spiega così:
“the company will not be able to make any reductions in the existing staffing by more than one person during the life of the contract. … Also, if workers are on leave, their jobs will be covered by other people”.

alt

Non sappiamo come finirà ma tre elementi rivelano in maniera inconfondibile una presenza e una volontà femminile.

– L’ostinazione di non mollare
– L’intransigenza sugli obbiettivi
– La solidarietà delle famiglie e della comunità locale

Sergio Bologna (continua…)

da lafuriadeicervelli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Los Angelesportualisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..