InfoAut
Immagine di copertina per il post

1°maggio-6 Maggio, una settimana di antagonismo? No una vita di autonomia e di antagonismo

QUE SE VAYAN TODOS sarà la parola d’ordine in un percorso che porterà ad affrontare  lotte ancora più dure dopo il 6 maggio. A differenza di chi pensa che con questo sciopero generale si porrà fine alle lotte,noi crediamo e vogliamo che la rabbia di chi si vuole riprendere in mano la propria vita continui oltre questa fondamentale tappa.

 

Una città Ricca, benestante e priva di problemi, questo è quello che ci vogliono far credere i politicanti cittadini, continuando a mentire sui problemi reali della vita quotidiana. Nella città di Modena e in tutta la provincia,troviamo tutti i sintomi di una crisi  che porterà a una situazione sociale devastante per i lavoratori:  casse integrazioni che stanno ultimando,  aziende che continuano a chiudere o a delocalizzare. All’orizzonte l’inquietante mancanza di risposte immediate e una totale crisi di rappresentanza istituzionale.

 

Per questo è ora di dare un segnale forte, ripartire dalla propria vita per riprendersi tutto. Come  spazio antagonista Occupato Guernica stiamo lavorando in questo senso da oltre un anno, ridando vita a una socialità altra . Uno spazio  in grado di creare una Modena alternativa e  due occupazioni di case, come  risposta all’emergenza abitativa , che vede l’amministrazione locale incapace di dare alle famiglie soluzioni adeguate a chi si ritrova senza un tetto.

 

  Smascheriamo i veri responsabili di questa crisi, cominciando col sostenere e partecipare, nel pomeriggio del primo maggio al primo corteo di antagonismo sociale a Modena, che sfilerà per le vie cittadine a urlare la nostra voglia di cambiamento cominciando ad alzare il clima di conflittualità verso lo sciopero generale del 6 maggio.

 

Proprio il 6 maggio sarà il punto più alto di questo percorso, che vedrà nuovamente sfilare un corteo antagonista per le vie cittadine, andando a generalizzare questo sciopero, perché riteniamo che non ci si possa limitare a una passeggiata e un concerto per mostrare la propria rabbia verso chi ci sta togliendo la nostra vita dalle mani.E’ fondamentale generalizzare lo sciopero, bloccando la città, mettendo in ginocchio il paese.

 

Il 1° e il 6 maggio non possiamo considerarli come un punto d’arrivo ma solo come un punti di passaggio verso quelle che saranno le lotte future, perché come antagonisti già da ora dobbiamo pensare oltre. Un’antagonismo su tutti i fronti, dalla vita quotidiana al mondo del lavoro, all’interno delle scuole e al centro delle città, solo così si continuerà a tracciare quella linea che dal basso sale sempre più in alto che ci porterà alla vittoria.

 

InfoAut_Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenasciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.