InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le radici indisponibili delle primavere arabe

Gigi Roggero da il Manifesto

 

Seppur con un lieve ritardo, dalla metà del 2011 gli scaffali delle librerie hanno iniziato a riempirsi di volumi sulle insurrezioni nel Nord Africa, sulla Tunisia e soprattutto sull’Egitto: reportage giornalistici più o meno utili, divulgazioni di stereotipi consolidati, pochi testi capaci di metterli in discussione e proporre interpretazioni differenti (tra questi va annoverata la raccolta di saggi Libeccio d’oltremare, recensita su queste pagine lo scorso 15 novembre). Insomma, la primavera editoriale si è gettata all’inseguimento della cosiddetta primavera araba.

In questo quadro il libro di *Fulvio* *Massarelli* (La collera della Casbah. Voci di rivoluzione da Tunisi, AgenziaX, pp. 116, euro 11) è importante, innanzitutto perché si basa su un’inchiesta militante nel vivo del «processo rivoluzionario». L’autore, da lungo tempo attivo nei movimenti e collaboratore de «il manifesto», nel corso dei mesi ha raccolto interviste con sindacalisti, insegnanti, studenti universitari, mediattivisti, femministe, giornalisti, ultras e rapper. Ha ascoltato e tradotto, interpretato e riflettuto insieme ai suoi interlocutori, dando così voce alla composizione sociale che ha incendiato la prateria nordafricana.

 

Da Tunisi a Wall Street

I media occidentali, insieme ad altre etichette esotizzanti e dal rancido profumo orientalista, hanno definito quella tunisina la «rivoluzione dei gelsomini». Ma i gelsomini, ironizzano *Massarelli* e gli intervistati, non crescono sull’arida terra di Sidi Bouzid, né in mezzo alle miniere di fosfato di Gafsa. Lì è cresciuta, invece, una lenta e spesso sotterranea resistenza, perché l’insorgenza tunisina non viene dal nulla, come un gelsomino dalla terra. La rivolta era organizzata, afferma Meysem, giovane giornalista oppositrice del regime di Ben Ali, e affonda le sue radici nelle lotte operaie e studentesche a partire dagli anni Ottanta.

Massarelli e gli intervistati ritengono che anche la definizione di «twitter revolution» sia una banalizzazione. Se da un lato coglie la grande importanza che ha avuto il web, dall’altro rischia di separarla dalla materialità dei corpi, della composizione sociale e delle sue pratiche di lotta. La rete, ci dicono le voci da Tunisi, è stata dunque espressione dell’«intelligenza collettiva», dell’affermarsi di nuove forme di organizzazione capaci – sostiene Malek, studente, blogger e poeta – di rompere i confini: «quello spazio che prima era così grande e pieno di frontiere, d’un colpo è diventato piccolo». Percorsa dalle lotte, la rete disegna nuove coordinate spazio-temporali: non è un caso, allora, che l’insorgenza immediatamente si propaghi a piazza Tahrir, per poi attraversare il Mediterraneo con le «acampadas» spagnole e l’Atlantico con Occupy Wall Street.

La rete è anche espressione del ruolo decisivo della giovane forza lavoro cognitiva – fatta di studenti, grafici, montatori video, artisti, lavoratori dei media, in generale produttori di saperi precari o disoccupati – dentro la composizione del movimento tunisino. Spiega il sindacalista Jazz: «Ai giovani non piacevano i limiti e i modi di parlare dei vecchi militanti, gli appelli alla manifestazione non erano mai scritti nel loro linguaggio (…) ci accorgevamo che i giovani proletari avevano risolto molto prima di noi il problema della repressione, erano già più liberi di noi militanti». Così, quando alla Casbah compare il graffito «non posso sognare insieme a mio nonno», rivolto al vecchio premier Essebsi succeduto al destituito Gannouchi, non è un’imprecisata istanza di ribellismo giovanile. Del resto, i fili intergenerazionali della sovversione non si sono mai interrotti, studenti, lavoratori cognitivi e giovani militanti hanno usato gli spazi del sindacato unico Ugtt come luoghi di politicizzazione, rovesciandoli contro i vertici complici del regime. Così come hanno usato altri spazi – dai social network, appunto, alla musica ai quartieri, fino alle curve. Quello slogan indica, invece, la volontà di continuare il processo rivoluzionario, l’affermazione della sua fresca potenza.

 

Il termidoro islamico

La sinistra e i suoi partiti, anche quelli che più si sono distinti nell’opposizione al regime di Ben Ali, hanno capito poco o solo in parte l’emergere di questa nuova soggettività. Lo spiega in termini chiari Majid Hawachi, tra i fondatori del Partito comunista dei lavoratori tunisini, oggi giornalista indipendente: i partiti della sinistra, dice, non sono riusciti a elaborare un programma di transizione, sacrificando le rivendicazioni della vita delle persone, gli scioperi e le lotte, in vista delle elezioni. «Io rispondo: No! O adesso o mai più!». Un altro errore, argomenta in modo convincente *Massarelli*, è stato cadere nella trappola di trasformare la costituente in un referendum sull’islam. Il risultato è noto: ha vinto Ennahdha, «il cui programma religioso si ispira alle politiche neoliberiste temperate dalla carità religiosa». Una partito che da subito si è proposta di terminare il processo rivoluzionario agitando verbalmente la bandiera della cacciata di Ben Ali e gridando all’ormai conquistata libertà liberale. In barba allo scontro di civiltà preconizzato da Huntington, ecco i migliori alleati termidoriani del potere imperiale.

 

Da Cartagine alla rivolta

Che l’obiettivo non fosse esclusivamente la caduta di Ben Ali era chiaro a quelle decine di migliaia di giovani che hanno abbandonato le proprie case nelle zone interne della Tunisia o nelle periferie per conquistare il centro della metropoli, la Casbah. «La dittatura è un concentrato di potere e di cazzate», sbotta Malek, altroché invincibile dominio totalitario sulla nuda vita. Il regime fu quello che Ranajit Guha ha definito – sulla scorta di Gramsci – «dominio senza egemonia». Ma il silenzio è stato rotto e quella lunga genealogia di sedimentazione della resistenza ha assunto forma organizzata. Karim, rientrato in Tunisia dopo essere passato per vari centri di detenzione per migranti in Italia, condensa efficacemente: «gli studenti dovevano fare gli studenti, i lavoratori dovevano lavorare, e tutti dovevano stare zitti, ma quando Mohamed si è dato fuoco, la situazione si è capovolta». Ecco perché quei giovani che hanno occupato la Casbah per tre volte non vogliono tornare a casa: «quando siamo riusciti a cacciare Ben Ali era come se fossimo scioccati da quanto ancora andava fatto», chiosa Fatima, femminista e insegnante d’arte. Perché la Casbah (da qui la corretta scelta del titolo) è divenuta uno spazio comune di organizzazione di questa potenza collettiva: «ormai il potere non era più a Cartagine ma era alla Casbah».

Come sostiene *Massarelli*, il movimento tunisino ha quindi fatto irrompere, dentro la crisi economica globale, il tema dell’attualità della rivoluzione. Non quella dei gelsomini, ma contro i rapporti di sfruttamento. Al contempo, seguendo il percorso e le voci di quell’insorgenza, si apre il problema: come è oggi possibile ripensare e praticare la rivoluzione. A questo punto, però, la questione non riguarda solo quello straordinario movimento, ma interroga tutti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Casbahtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la rabbia popolare esplode a dieci anni dalla rivoluzione

In concomitanza con il decennale della rivoluzione che ha portato alla cacciata di Ben Ali il popolo tunisino torna in piazza tra vecchie questioni insolute e nuove drammatiche necessità. Sabato scorso l’ormai tradizionale decennale della Rivoluzione ha assunto un nuovo significato, dando l’innesco a quattro giornate di scontri che si sono diffusi in tutta la […]