InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Tunisia resiste.

||||

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse. 

Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest e al centro (Kef, Siliana, Sbeitla, Gafsa e Sfax). Quando inizia il coprifuoco migliaia di persone, soprattutto giovani, escono per le strade organizzando blocchi incendiando copertoni e attaccando la polizia e i grandi magazzini. Soprattutto nel quartiere proletario di Ettadhamen nella capitale, gli scontri sono stati molto intensi la scorsa notte, dove i giovani proletari hanno attaccato la polizia con fuochi d’artificio e pietre e la polizia ha usato pesanti camion blindati.

Nel decimo anniversario della rivolta popolare contro il regime di Ben Ali, le nuove generazioni soffrono ancora di disoccupazione e di cattive condizioni di vita che spingono un gran numero di loro a lasciare il paese alla ricerca di una vita migliore in Europa. Nei giorni scorsi i media e i politici hanno etichettato i giovani arrabbiati come “vandali” e “criminali”, parlando di una mano oscura dietro queste rivolte. Sono solo stupidi tentativi di criminalizzare e confondere la gente che dopo la pandemia vede peggiorare le proprie condizioni di vita e, dopo che il governo ha deciso per decreto un blocco totale di 4 giorni a partire dal 14 gennaio (l’anniversario della fuga di Ben Ali) non è riuscita a fermare la rabbia. Inoltre, l’aggressione contro un giovane pastore di Siliana e la distruzione di un piccolo chiosco di proprietà di una giovane donna disabile nella città di Gafsa, nella miniera di fosfati da parte della polizia, hanno aumentato le proteste alimentando la rabbia e la solidarietà di altri settori della società e di organizzazioni come UGET (Unione Generale Studenti Tunisini) che ha rilasciato una dichiarazione di pieno sostegno alle rivolte notturne e ha chiesto ai suoi quadri di unirsi alla protesta per far apparire il governo e i reazionari in parlamento. A Siliana come in altre città la repressione è stata dura. A Jelma (regione di Sidi Bouzid) la gente ha lottato con la polizia proponendo anche due problemi specifici: la frequente mancanza d’acqua nelle case della città e l’estremo ritardo nel portare a termine i lavori per l’ospedale locale.

Il regime ha allargato la repressione politica anche agli attivisti politici rivoluzionari e alle persone in generale che sostengono le proteste tramite siti web, blog e social media come Houssem el Yousfy e Ahmed Graham, arrestati ieri a Ben Arous (Regione della Grande Tunisi). Quest’ultimo è stato messo oggi nel carcere di Mornaguia ed è stata fissata un’udienza in tribunale per la prossima settimana.

La 18esima manifestazione mattutina è stata organizzata a Tunisi e a Sousse contro il governo Mechichi e per chiedere il rilascio delle 600 persone e dei militanti politici arrestati fino ad oggi. Sono stati urlati slogan come “Nessuna paura, le strade ci appartengono”, “Libertà per gli arrestati”, “Ghannouchi (capo del partito dei Fratelli musulmani di Ennahdha e capo del Parlamento) serial killer”, “Mechichi/Ghannouchi traditore veniamo a cercarti alla luce del giorno”, “Attaccano il nostro popolo e ci hanno rubato il nostro Paese”. Le manifestazioni di Tunisi e Sousse sono state entrambe attaccate dalla polizia, soprattutto a Tunisi, la polizia ha cercato di fermare i manifestanti quando hanno raggiunto il viale centrale Bourguiba, dopo un piccolo scontro, la manifestazione è entrata nel viale e si è diretta verso la Medina araba (città vecchia) ma nel frattempo alcuni manifestanti sono stati arrestati, tra cui l’attivista politico Hamza Nasri : portato in una stazione di polizia all’inizio, ma in seguito è stato spostato in un luogo sconosciuto. Ad ora i manifestanti si sono presentati con un avvocato fuori dalla stazione di polizia per chiedere notizie del compagno.

Gli attivisti politici e il movimento rivoluzionario tunisino, attraversato soprattutto da giovani proletari, non temono questa nuova ondata di repressione politica e nei prossimi giorni lanceranno nuove lotte in quanto 10 anni fa Ben Ali è caduto, ma la polizia e il vecchio regime statale non se ne sono mai andati.

La notte del 16 gennaio a Tunisi, Siliana, Kasserine, le Kef, Kairouan, Cité Ettadhamen, Hammam Lif, Menzel Bourguiba, Hammamet, Tebourba, Sidi Hassine, Bizerte, Cité Al Intilaka, Cité Ezzouhour giovani e proletari hanno ricordato nel solo modo possibile l’Intifada 2010/2011. Gli intellettuali “di sinistra” nazionali e le ong occidentali invece non li sostengono.. sono più impegnati nei webinar e a scrivere articoli per l’anniversario della caduta di Ben Ali.

Da: https://tunisieresistant.wordpress.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

2011ben alipoliziarivoluzionescontritunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav