InfoAut
Immagine di copertina per il post

La conricerca contro l’industrializzazione dell’umano

di Emiliana Armano e Devi Sacchetto

Romano Alquati, instancabile ricercatore scalzo, attivista politico e intellettuale, analista della soggettività, dei processi di soggettivazione e della composizione di classe, esponente di spicco del pensiero operaista è morto a Torino il 3 aprile del 2010. Una giornata di convegno,1 a un anno circa dalla sua scomparsa, è stato organizzato da compagni, amici e colleghi, insieme al “Cantiere per l’autoformazione”, una struttura composta da dottorandi e studenti dell’Università di Torino. Il convegno è stato l’occasione per riflettere tra i protagonisti di una storia e di una esperienza collettiva, ma anche per indagare che cosa essa può offrire ai giovani studenti e operai.

L’itinerario personale, politico e intellettuale di Romano Alquati si intreccia indissolubilmente con la storia del secondo dopoguerra, quando una generazione di militanti misero in secondo piano l’importanza della propria professione e per sopravvivere cercarono occupazioni in grado di “servirci anche per la nostra militanza politica!”. Essi diedero vita a una modalità nuova di fare politica che fece da spartiacque anche per le successive generazioni, sino a oggi.2

L’intento degli organizzatori non era di proporre una visione unitaria, coesa delle categorie alquatiane, ma al contrario di dare spazio ai piani molteplici del discorso: politico, teorico, emotivo ed esistenziale. Nell’incontro è prevalso un taglio biografico e narrativo, affrontando anche alcune delle tematiche teoriche che Alquati aveva caparbiamente portato alla luce.3 La potenza della macchina narrativa ha consentito una riappropriazione collettiva della storia che i convenuti avevano vissuto e sulla quale, anche individualmente, avevano riflettuto. Per l’occasione si sono quindi ripercorse anche le tappe della ricerca di Romano Alquati indirizzata al rinnovamento radicale dello studio della sociologia industriale e allo sviluppo della conricerca sociale in Italia. In queste note cercheremo di dar conto delle diverse angolazioni affrontate dagli interventi.

1. Rotture e riparazioni del diventare adulti

Nell’intervento di apertura Renato Rozzi, psicanalista e caro amico fin dall’infanzia, sottolinea a più riprese gli elementi di rottura, nella criticità del “diventare adulti” in quella peculiare fase storica. Romano Alquati nasce in una famiglia della medio-alta borghesia come lui stesso racconta in una intervista autobiografica4. Il padre Carlo Alquati, generale del Regio Esercito e amico di Gabriele D’Annunzio, viene mandato in Croazia per le sue posizioni di sinistra all’interno del Partito fascista; qui Romano nasce e vive i suoi primi anni di infanzia. Nel 1945 a dieci anni perde il padre, giustiziato dai partigiani nella zona di Vercelli. Alla caduta in povertà si somma dunque “il crollo sociale” e gli anni di un dopoguerra “che stentava a finire”5.

La centralità degli anni di formazione e militanza a Cremona – dove si è trasferito -è messa in risalto anche da Fabrizio Merisi, pittore e amico fin dai primi anni ’50 di Alquati, che ricorda come “l’aria cremonese lo contamini anche somaticamente pur a distanza di decenni”, sebbene egli non fosse tenero con “una cremonesità troppo accomodante in contrasto col suo profondo rigore etico e intellettuale.” Merisi ricorda il passato di pittore di Alquati attratto dallo scorrere lento del tempo sullo spiaggione del fiume Po.

Cremona negli anni ’50 è, fortunatamente, un vero laboratorio politico che garantisce sia un’ampiezza di orizzonti sia lo sviluppo di rapporti sociali e politici in Italia e all’estero. In particolare per Romano gli incontri decisivi sono quelli “[con Danilo] Montaldi (tramite il Club Ulisse) e poi [con] Renato Rozzi, che diventerà un paziente e sapiente mio fratello maggiore, e poi [con] Giovanni Bottaioli, vecchio militante politico operaio internazionalista”.6 D’altra parte, secondo Gianfranco Fiameni è possibile ritrovare in Alquati una sorta di “protoperaismo”  a largo spettro “stretto ai processi reali, alle presenze di quanti incontravamo nei giri del periodo cremonese ‘delle fabbriche’ e in tante letture e confronti”.

Alquati è “abbastanza cattolico” fino all’adolescenza, ma in seguito si allontana dalla Chiesa cattolica e si tiene a debita distanza dal Partito comunista.7 Fortemente socializzato dall’ambiente politico e da quello artistico intorno ai venti anni, le prime esperienze politiche attraverso Danilo Montaldi lo portano a Milano prima e a Torino in seguito dove partecipa attivamente con Raniero Panzieri alla redazione della rivista Quaderni Rossi, un passaggio cruciale per la formazione della nuova sinistra. Dopo la rottura all’interno di Quaderni Rossi, dal ’63 darà vita insieme con Mario Tronti e Toni Negri all’esperienza di Classe Operaia, vero luogo di nascita di quello che sarà conosciuto come operaismo. In questo crogiolo di esperienze collettive egli vive a stretto contatto con una nuova figura di classe operaia, quelle “forze nuove” dell’operaio massa potenzialmente antagonistiche con il neocapitalismo e assai distanti nei comportamenti e nella mentalità dal vecchio movimento operaio. E’ all’interno di questa collettività che si elaborano categorie di analisi fondamentali come quella di composizione di classe e si propone un approccio di studio/intervento con il “metodo” della conricerca.8

La traiettoria di Romano Alquati va letta nella trasformazione tra composizione di classe e sue espressioni nella composizione politica e di ciò che ha rappresentato l’operaismo. Come ha notato Sergio Bologna9, gli ‘operaisti’ cercavano di coniugare un’interpretazione eterodossa di Marx con la realtà di fabbrica. La teoria assumeva così un valore strumentale poiché essa poteva esistere solo a partire da questo confronto costante con le dinamiche produttive, consci della complessità e della durezza del lavoro di fabbrica.

Alquati vive sempre in ristrettezza economica e, seppure per brevi periodi, fa esperienza diretta di lavoro prima nei cantieri edili e poi anche di lavoro sindacale di base. Negli anni ‘60-‘70, l’Università italiana elitaria viene scardinata e molti militanti politici forgiati nei cicli di lotte che si susseguono dentro e fuori la fabbrica si inseriscono in qualità sia di studenti sia di docenti. E’ in questa congiuntura che Romano Alquati, ricercatore militante, vi approda , prima come “incaricato precario” per essere assunto in seguito in qualità di professore associato. Come molti altri compagni dell’epoca evita come la peste di perseguire la carriera accademica: “non volli mai fare davvero un concorso per diventare ordinario per evitare certi condizionamenti soprattutto da parte di una certa sinistra istituzionale.” In seguito, come ha scritto Guido Borio, “per sopravvivere ha fatto per decenni il docente universitario, molto seguito dagli studenti e poco considerato dai colleghi, anzi sovente isolato dall’Accademia che non ha mai accettato né riconosciuto la sua diversità intellettuale”.10

2. Le innovazioni alquatiane

Nell’ambito del convegno ogni intervento ha sottolineato la sostanziale capacità di Alquati di innovare la scienza sociale italiana. Anche quanti si sono soffermati maggiormente su ricordi personali non hanno potuto fare a meno di evidenziare come Romano Alquati sia tra i pochi intellettuali italiani del suo tempo in grado di imporre all’attenzione generale alcune categorie e strumenti concettuali. Ci concentreremo qui su alcuni di questi e in particolare sulle questioni relative a: soggettività, conricerca, analisi della composizione di classe, processi di iper-industrializzazione e ambivalenza.

2.1 Soggettività

Un prima tema emerso durante il convegno, strettamente connesso con tutto l’itinerario alquatiano, è senza dubbio quello della “scoperta” dei processi di soggettivazione e dell’“irrompere della soggettività” nelle categorie politiche. Si tratta di un argomento sottolineato in particolare negli interventi del gruppo dei cremonesi Renato Rozzi, Gianfranco Fiameni e Fabrizio Merisi, incentrati sulla costruzione sociale delle relazioni personali nell’humus di una generazione di lotta.

Come abbiamo visto, l’esperienza politica di Romano muove da quella componente minoritaria ma importante dei giovani “ricercatori scalzi” degli anni ‘50 che, pur continuando ad abitare criticamente il movimento operaio, in particolare le sue organizzazioni sindacali, matura da subito una rottura profonda rispetto alle sue rappresentanze istituzionali e alle vie nazionali al socialismo; al tempo stesso essi rimangono distinti, anche per un tratto generazionale, dall’opposizione antistalinista “storica”. In questo atteggiamento, egli anticipa insieme ad altri quella straordinaria cesura che maturerà compiutamente solo con il ’68. Romano Alquati cresce in un humus culturale che in quegli anni è alla ricerca di un marxismo libero da incrostazioni, capace di indagare e intercettare la classe operaia per quello che è, e non per come dovrebbe essere secondo le rappresentazioni canoniche del Partito comunista. Come ha sottolineato Sergio Bologna,11 gli operaisti dovevano confrontarsi con due culture della “sinistra” italiana: da un lato la tendenza del Partito comunista a concentrarsi sulle problematiche del governo del paese, dall’altro lato quanti nei settori anticapitalisti ritenevano prioritario il sostegno alle lotte di liberazione nei paesi del “Terzo mondo”. Romano Alquati, come altri, se ne sta a debita distanza da tali prospettive, preferendo piuttosto indagare, sulla scia del lavoro di Danilo Montaldi, la classe operaia a partire dalla sua soggettività. E’ una ricerca che in parte affina vecchi strumenti, in altri casi produce vera e propria innovazione metodologica: viene rifiutata l’inchiesta positivistica intesa come mera riproduzione di retoriche ideologiche, per mettere in campo una ricerca che mira a costruire, con i soggetti indagati, un sapere nuovo. Si tratta di una forma comprendente capace di conoscere le intenzioni, i desideri e i valori anche inattesi per come si esprimono dentro la classe.

Renato Rozzi sottolinea in questo senso come Alquati abbia una “concezione della classe operaia, intesa come un continuo divenire; [essa] è vista non come quella che deve conquistare il potere, ma come una grande popolazione che viene studiata su quel livello che è tipico dell’antropologia, del continuo divenire delle culture del mondo”.12 Già in passato Rozzi ha sostenuto13 come nella visione del Partito comunista italiano la soggettività operaia era invece annessa e del tutto subordinata alla soggettività politica. Questo discorso sulla soggettività è premessa e fondamento della conricerca.

2.2 Conricerca

Molti degli altri interventi si sono soffermati sulla pratica della conricerca vero nodo generale attorno a cui ruota la produzione intellettuale nonché la costruzione di rapporti politici di Romano Alquati. La conricerca che nasce nei primi anni ’60 come ricerca militante sul campo con operai della Fiat Mirafiori e di altre fabbriche piemontesi (Olivetti, Lancia), è allo stesso tempo attività d’inchiesta e processo di conoscenza e di trasformazione reciproca dell’identità del ricercatore e di quella che si comincia a chiamare in quegli anni soggettività operaia. La conricerca è una pratica d’intervento che ponendo il ricercatore militante sullo stesso piano del soggetto indagato annulla la figura separata dell’“avanguardia” tanto cara alla logica della sinistra e consente di riformulare orizzontalmente e circolarmente il rapporto teoria-prassi-organizzazione. La conricerca è un rapporto sociale e politico non formalizzabile in metodo che permette di leggere, anche nei periodi di passività, i segnali della conflittualità a venire, l’organizzazione informale e le ambivalenze costitutive che si collocano nello scarto tra composizione tecnica (articolazione oggettiva della forza-lavoro) e composizione politica della classe14.

Secondo Luigi Berzano la conricerca di Alquati è l’effetto di una “rottura” epistemologica, poiché crea nuovi rapporti “tra determinazione di un oggetto scientifico e modo di esposizione dei risultati della ricerca e della relativa scienza”.  La (con)ricerca produce quindi effetti nello stesso momento viene costruita collettivamente, poiché è uno spazio in cui la soggettività dei con-ricercatori e dei ricercati si può esprimere. Si tratta quindi di un’attività che permette di costruire nuove possibilità e che come sottolinea Andrea Sormano affronta “una questione che tutto può dirsi essere, oggi come ieri, fuorché risolta.”

Non a caso la questione della formazione rimane cruciale per Alquati che vi dedicava notevoli energie anche nella preparazione del corso di Sociologia industriale che ha tenuto fino al 2003  all’Università di Torino. Come hanno sottolineato alcuni suoi allievi le lezioni erano attraversate dalla “tensione a inseguire un disegno concettuale preciso, sebbene mai definito una volta per tutte… una sorta di macchina per pensare  il presente, per tentare di dare forma al ‘non ancora’ e per provare a immaginare il ‘nuovo’” Questa narrazione ricca e articolata, rinnovata anno dopo anno, portava alcuni studenti a reiterare quei corsi spontaneamente negli anni successivi, “fuori da qualsiasi percorso ufficiale, ma mossi dall’interesse per un discorso che sembrava non finire mai e procedere verso nuovi traguardi” (Maurizio Pentenero) poiché frutto di un’intelligenza e di un percorso collettivo di lavoro.

Di fronte ai pacchetti di informazione in power point di tanta parte della sociologia contemporanea, Alquati dava vita a “uno spettacolo… attraverso una lezione frontale, ma anche una interlocuzione diretta con i partecipanti… permettendo loro di sbirciare al di là  del proprio orizzonte culturale.” Egli non si soffermava certo dentro le anguste pareti della sociologia industriale, ma si proiettava “nel cuore della moderna fabbrica, toccando gradualmente le questioni della riproduzione, del consumo, della formazione, della comunicazione” (Maurizio Pentenero). Le sue conoscenze spaziavano su diversi campi e garantivano continui stimoli. D’altra parte egli stesso trattava sovente semplici laureandi come veri e propri ricercatori in nuce poiché ne coglieva le capacità e la “forza-invenzione” umana e soggettiva. Come lo stesso Alquati asserisce in un’intervista: “La didattica è un luogo di distribuzione della conoscenza già prodotta altrove. E’ come il commercio. Distribuisce conoscenze procedurali pre-confezionate. E questo piace agli studenti! Che non capiscono la miseria di ciò”.15

La conricerca di Alquati è quindi incontro e apertura di nuove possibilità politiche da costruire insieme, “momenti non facilmente prefigurabili di organizzazione e di azione” (Alessandro Casiccia). Eppure, come lo stesso Alquati ammette, “per il semplice fatto di parlare e usare metodi qualitativi, non sono mai stato creduto un vero scienziato”.16 Una beffa per chi, come lui, aveva svolto una tesi di laurea a Trento con metodi quantitativi, quando quasi nessuno ancora li usava.

2.3 I processi di industrializzazione dell’attività umana: ovvero il tentativo di costruire una nuova scienza sociale

L’estrema capacità nel saper cogliere le cesure, prioritaria in lui rispetto a ogni percorso politico e organizzativo, porta Romano Alquati già nei primi anni ’70 – che pure segnano il culmine della conflittualità dell’operaio massa – a individuare nei processi di industrializzazione dell’attività umana in quanto tale, evidenti nell’incipiente terziarizzazione, il ridislocarsi della sussunzione capitalistica che esce dalla fabbrica e si estende al “sociale”. Risalgono a questo periodo gli studi su Università di ceto medio e il proletariato intellettuale,17 che aprono alle successive ricerche su formazione comunicazione e intellettualità di massa, sui servizi come prodotto del capitale e più in generale sulla riproduzione mercificata della capacità-umana-vivente. Si prende atto della fine di un ciclo della composizione di classe e di una fase del capitalismo che richiede di andare oltre le letture operaistiche. Nel suo pensiero si fa così strada l’esigenza di elaborare nuovi strumenti – anche in costante, sebbene isolato, dialogo con grandi sociologi come Zygmunt Bauman della modernità liquida e Alain Touraine – all’altezza di quella che definirà l’iperindustrializzazione come sussunzione effettiva in atto dell’intera esperienza umana e messa a valore dell’intera riproduzione sociale.

Il nodo di fondo è quello dell’ambivalenza: i saperi e le attività possono essere curvate favorendo l’autonomia dei soggetti oppure espropriati nella codificazione del linguaggio formalizzato tecnico-scientifico del capitale. La domanda è: a quali condizioni gli iperproletari, socializzati dalle tecnomacchine flessibili della produzione e riproduzione capitalistica, possono aprirsi ad una prassi emancipatrice? Lo studio della soggettività umana, leggibile in filigrana anche sotto l’apparente “gabbia d’acciaio”  permetteva a Romano di cogliere la continua ambivalenza della “forza-invenzione” in grado di rimanere a lungo latente, per poi emergere e irrompere nei gangli della società e del lavoro nei momenti di crisi, finendo per costituire un alimentatore fondamentale del cambiamento (Maurizio Pentenero). Negli anni ’80 i temi dell’(iper)industrializzazione e dell’ambivalenza sono affrontati da Alquati all’interno di seminari militanti utilizzando ancora l’università di massa come possibile luogo di produzione collettiva di conoscenza critica; si tratta di anni di formazione fondamentali per coloro che sono poi diventati i suoi allievi.

I temi dei processi di industrializzazione dell’attività umana e della composizione di classe sono stati messi in luce nell’intervento di Ferruccio Gambino che ha proposto una lettura interpretativa degli scritti più recenti e ancora inediti di Romano Alquati.18 Si tratta del lascito certamente più ricco, denso e complesso nel quale è possibile notare come Alquati cerchi di “rilanciare lo studio della società industriale contro una sociologia generale che oggi ‘rimuove l’industrialità dell’agire’”, proprio mentre nel fare industriale è immerso ormai quasi un quinto dell’umanità (Ferruccio Gambino). Una caratteristica della contemporaneità è la pervasività del fare industriale che si è imposto grazie a estesi processi di disciplinamento e che è in grado di plasmare le stesse capacità umane. Si tratta di quella iper-industrialità che non ha certo risparmiato i saperi e i processi di formazione dentro l’Università nel corso dell’ultimo trentennio.

Nel saggio Nella società industriale d’oggi, Alquati sottopone a critica anche il concetto di società di Marx, presentando una sua definizione adeguata alla fase attuale di iper-industrializzazione: “‘una trama d’attività\lavori cui sono stati addetti attori\lavoratori (capaci)’. Regolata da un mix di mercato e gerarchia (quindi – fra l’altro – non è una trama di relazioni fra persone…)”. La caratteristica dell’attuale società è la condizione salariale di individui intercambiabili che si mascherano “da individui e da persone, anche simulando false piccole autonomie e originalità esteriori: di superficie”. In effetti, come Ferruccio Gambino nota nella sua relazione, Alquati enfatizza come la trasformazione di un individuo in “individuo presunto” è una caratteristica tipica di un’epoca che ha espulso il conflitto e il collettivo dal suo agire quotidiano: “l’individuazione é tanto più forte (e libera) quanto più ha luogo in un collettivo forte e libero, almeno con momenti davvero autonomi…Quanto più sono deboli e vuoti ed uguali i cosiddetti individui tanto più cresce l’ideologia individualistica…c’erano più individui quando le lotte proletarie spezzavano la chiusura bassa nei ruoli e gusci bassi di funzionalità sistemica immediata, di quanti ce ne siano oggi in stagione ossessivamente ‘individualistica’”.19

L’insistenza di Romano Alquati sull’analisi delle forme di valorizzazione e la sua attenzione nei confronti di quello che egli definiva capitale-mezzi, cioè dei processi di incorporamento e sussunzione, ci forniscono importanti chiavi interpretative per leggere i recenti sviluppi del capitale e l’economia delle reti come meta-macchina.20

Conclusioni

Il seminario organizzato a Torino ha quindi evidenziato come Romano Alquati ci abbia lasciato un pensiero forte che ha squadernato in maniera controintuitiva alcuni nodi fondamentali delle forme attuali della valorizzazione capitalistica. Come ha ben evidenziato Guido Borio: “Romano ci ha lasciato incredibili e indistruttibili ‘macchine per pensare’ che sono stati sia saggi pubblicati: dai ‘Quaderni rossi’ a ‘Classe operaia’, dalle dispense universitarie a scritti sparsi e inediti, sia relazioni e incontri individuali”.21 Una prima preziosa ricognizione bibliografica realizzata in occasione del convegno è acclusa a questa nota; essenziali sono poi i corposi testi ancora inediti e vari appunti ritrovati a più di un anno di distanza dalla sua scomparsa – sui quali la discussione è appena iniziata – che continuano a invitarci a riflettere e a proseguire nel lavoro di ricerca.

L’esempio che Romano Alquati ci ha lasciato è quello di una persona che non ha certo ceduto all’attrazione del ruolo professionale, quanto piuttosto ha continuato a mettere in campo modalità di ricercare con-gli-altri. Il suo rifiuto di voler essere o di voler formare i “dirigenti” della classe operaia, gli ha permesso di rimanere a debita distanza dalla cultura e dalla tradizione comuniste. Come ha sottolineato Sergio Bologna, egli “aveva però chiaro in testa che c’è chi è in grado di tirare, chi ha le idee più chiare degli altri, chi vede più lontano e chi no.”22

 

Note del testo

 1 Il convegno si è tenuto giovedì 15 giugno 2011 alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino con il Patrocinio dell’Ateneo e l’adesione del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino (www.infoaut.org/index.php/blog/seminari/item/1669-romano-alquati-immagini-e-percorsi-soggettivi-e-collettivi-di-una-ricerca)

2 Intervista a Romano Alquati in Guido Borio, Francesca Pozzi, Gigi Roggero, Futuro Anteriore, Derive & Approdi, Roma, 2002

3 Numerosi gli interventi che si sono susseguiti e intrecciati: da docenti e ricercatori indipendenti, militanti politici, semplici allievi, amici: Luigi Berzano, Alessandro Casiccia, Gianfranco Fiameni, Ferruccio Gambino, Fabrizio Merisi, Maurizio Pentenero, Vittorio Rieser, Gigi Roggero, Renato Rozzi, Andrea Sormano.  Significative comunicazioni scritte e messaggi personali di adesione allo spirito del convegno sono stati inviati anche da Filippo Barbano, Sergio Bologna, Massimo Egidi, Nicola Negri, Franco Piperno, Mario Ricciardi. Hanno partecipato all’organizzazione della giornata Emiliana Armano, Guido Borio, Candida Capone, Maurizio Pentenero, Elia Perino, Gianluca Pittavino

4 Intervista a Romano Alquati in G. Borio et al. op. cit.

5 E’ Gianfranco Fiameni nella sua relazione che parla di “un dopoguerra che stentava a finire”

6 Intervista a Romano Alquati in Borio et al., op. cit. Giovanni Bottaioli (1900-1959) è un quadro operaio internazionalista, esule in Francia durante il periodo fascista e militante della sinistra comunista. Nel secondo dopoguerra dopo un lungo soggiorno nella Parigi operaia, rientra in Italia ed è una figura centrale per molti giovani che crescono nell’area del cremonese

7 Come ricorda Renato Rozzi, nonostante un’iniziazione al leninismo grazie all’esperienza con Montaldi, Alquati non si iscriverà mai ad alcun partito nell’arco della sua vita. Tuttavia, egli afferma in un’intervista: “E’ bene sapere anche che come molti altri di noi, io non sono entrato nella mia maggiore crisi all’inizio degli ’80 e tantomeno con la caduta del muro. Ma ho vissuto una crisi anche più profonda verso la metà degli anni ’50 ossia ai tempi del mio primo incontro con la religione marxista e socialcomunista succeduta all’altra cercando una via d’uscita da certe trappole e labirinti: la questione del feticismo mi si prospettava più come neo-comunista (ad esempio nel ’60) che come operaista: il comunismo operaio più come rielaborazione del comunismo che come fede operaista: quindi, operaismo critico e sperimentale.” (Borio et al., op. cit.)

8 Su genesi e contenuto della innovativa cassetta degli attrezzi concettuali operaisti si sofferma diffusamente Steve Wright nel suo libro Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italia Autonomist Marxism (Pluto Press, 2002; trad it L’assalto al cielo. Per una storia dell’operaismo, Edizioni Alegre, Roma 2008)

9 Bologna S, “L’operaismo italiano” in Pier Paolo Poggio (a cura di), L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico vol. 2, Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989, 2011, pp. 205-222, in particolare pp. 206-7

10 G. Borio, in: www.infoaut.org/index.php/blog/seminari/item/1669-romano-alquati-immagini-e-percorsi-soggettivi-e-collettivi-di-una-ricerca

11 Bologna S, “L’operaismo italiano”, op. cit., p. 211

12 Un testo poco conosciuto e di difficile reperimento che mostra in modo straordinariamente efficace questo tratto decisivo della sua formazione è: La festa contadina. Pescarolo: transizione di una situazione agraria, “Presenza” ottobre, novembre, 1958

13 Intervista a Renato Rozzi, in Borio et al., op. cit.

14 Sull’itinerario politico che ha portato Romano Alquati alla con ricerca cfr. Armano E. Sciortino, R. In Memory of Romano Alquati, www.generation-online.org/p/p_alquati.htm

15 Intervista a Romano Alquati, “La Lente”, giornale studentesco, Torino, gennaio 1990

16 Intervista a Romano Alquati in Borio et al., op. cit.

17 Si veda R. Alquati, L’Università e la formazione l’incorporamento del sapere sociale nel lavoro vivo, “Aut Aut”, Firenze, luglio-agosto 1976, n. 154; R. Alquati, N. Negri, A. Sormano, Università di ceto medio e proletariato intellettuale, Stampatori, Torino, 1978

18 In particolare Ferruccio Gambino si sofferma sulla dispensa nota con il titolo: Nella società industriale d’oggi, Working Paper non pubblicato, Torino, 2000/2003

19 Romano Alquati, Nella società industriale d’oggi, Working Paper non pubblicato, Torino, 2000/2003

20 M. Pasquinelli, Capitalismo macchinico e plusvalore di rete: note sull’economia politica della macchina di Turing, 17/11/2011 in: uninomade.org/capitalismo-macchinico/

21 G. Borio, in: www.infoaut.org/index.php/blog/seminari/item/1669-romano-alquati-immagini-e-percorsi-soggettivi-e-collettivi-di-una-ricerca

22 S. Bologna, Hommage a Romano Alquati; www.nazioneindiana.com/2010/04/08/radio-kapital-romano-alquati/#footnote_0_32642

Bibliografia di Romano Alquati

 – La festa contadina. Pescarolo: transizione di una situazione agraria, “Presenza” ottobre, novembre, 1958.

– Recensione di “Comunismo e Cattolicesimo in una parrocchia di Campagna” (di Liliano Faenza), Milano, Feltrinelli, “Presenza” n. 4 anno 3, gennaio marzo 1960.

– Relazione sulle “forze nuove”. Convegno del Psi sulla Fiat (gennaio 1961), “Quaderni Rossi”, n. 1, settembre 1961.

– Documenti sulla lotta di classe alla Fiat, “Quaderni Rossi”, n. 1, settembre 1961.

– Tradizione e rinnovamento alla Fiat- Ferriere, “Democrazia Diretta”, settembre-ottobre 1961.

– Composizione organica del capitale e forza lavoro alla Olivetti, “Quaderni Rossi”, n. 2, giugno
1962 e n. 3, giugno 1963.

– Note sulle condizioni e lo svolgimento dello sciopero alla Fiat, “Cronache dei Quaderni Rossi”, n. 1, settembre 1962.

– Lotta alla Fiat, “Classe Operaia”, n. 1, gennaio 1964

– Lotte operaie in Italia negli ultimi 20 anni, “Classe Operaia”, n. 4-5, maggio 1964

– Ricerca sulla struttura interna della classe operaia, “Classe Operaia”, n. 1, anno II, gennaio febbraio 1965

– Torino il partito nella città fabbrica, “Classe Operaia”, n. 3, anno II, maggio 1965

– II partito nella “fabbrica verde”: note sulle lotte operaie nella Padana Irrigua, “Classe Operaia”, n. 4-5 anno II, ottobre 1965

– I militanti comunisti tra fabbrica e il partito, “Classe Operaia”, n. 1, anno III, maggio 1966

– Schema di opuscolo sulla Fiat, “Classe Operaia”, n. 3, anno III, marzo 1967

– Capitale e classe operaia alla Fiat. Un punto medio nel ciclo internazionale, Relazione al seminario sulla composizione di classe presso il centro Giovanni Francovich a Firenze, 30 aprile 1 maggio 1967

– Sindacato e potere. Seminario di studi sul movimento sindacale, Anno accademico 1971/72, Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze politiche, Indirizzo Sociologico Gruppo di ricerca composto da R. Alquati, F. Barbano, S. Chiamparino, M. Ferrerò, M. Guglietti, N. Negri, M. Ossola

– Seminario di studi sul movimento sindacale, Copisteria Tarricone, Torino 1972

– Un processo di trasformazione sociale, con particolare riferimento al terziario in rapporto con il sindacato, Tesi di Laurea. Relatore Filippo Barbano, Torino Facoltà di Scienze politiche, 1973, non pubblicata

– Sindacato e Partito Antologia di interventi di sindacalisti sul rapporto fra sindacato e sistema politico in Italia, Edizioni Stampatori, Torino 1974

– Sulla fiat e altri scritti, Feltrinelli, Milano 1975

– Terziario terziarizzazione sindacato, “Fogli di zona” n. 1-2, maggio-giugno 1975

– Note su ricomposizione di classe e crisi del mercato del lavoro, “Quaderni del territorio” – La fabbrica nella società, n.3 Celuc Libri, Milano 1976

– L’università e la formazione L’incorporamento del sapere sociale nel lavoro vivo – materiali e analisi del gruppo di ricerca operante presso la facoltà di Scienze politiche di Torino, “Aut Aut” n. 154, luglio-agosto, Firenze, 1976

– Università di ceto medio e proletariato intellettuale (con N. Negri, A. Sormano), Stampatori Torino, 1978

– In formazione. Seminario sul tema – Formazione e qualificazione nell’Università di massa, partecipanti: R. Alquati, L. Balbo, A. Cavalli, G. Chiaretti, A. Martinelli, G.Martinetti, F. Momigliano, G. Massironi, I. Sipos, A. Sormano. Stampatori Torino 1978

– Il sindacato nella dimensione regionale, (a cura di P. Buran), Stampatori, Torino 1977

– Osservazione su cultura memoria e storia, “Ombre rosse”, n. 27/28, 1979

– Cani e morti, cani morti, cani sciolti; intellettuali e terrorismo rossi nel Bel Paese, in “Terrorismo verso la seconda Repubblica?” R. Alquati, M. Boato, M, Cacciari, S, Rodotà, L. Violante, Stampatori, Torino, 1980

– Donna, famiglia, servizi nel territorio della Provincia di Cremona. V. I Disegno della ricerca; V. II Spazio popolazione lavoro; V. III II mutare della riproduzione, (con G. Lodi), Amministrazione Provinciale di Cremona, 1981.

– Lavoro vivo e lavoro morto oggi, “Politica ed economia”, n. 7-8, 1983

– Dispense di Sociologia Industriale. Volume 1 Premesse generali Volume 2 Civiltà contadina e fase classica della Civiltà capitalistica, Fotocopie interne, 1985-1988

– Dispense di Sociologia industriale. Volume 3, Tomo 1 e 2, Il Segnalibro, Torino, 1989

– Riforma dell’Università e industrializzazione dei saperi. Intervista del 28 dicembre 1989, a cura di E. Armano in “La Lente” rivista studentesca, n. 1 Torino 1990

– Formazione ed impresa, Trascrizione intervento durante l’occupazione dell’ Università di Torino, 1990

– Storiografia e movimento del 77, Intervista di L. Perrone, Torino, 1991

– Introduzione a un modello sulla formazione. Volume IV. Tomo 1. Dispense di Sociologia industriale, Il Segnalibro, Torino, 1992

– Sul comunicare, Il Segnalibro, Torino, 1993

– Sacre icone. Le classi esistono ancora? Calusca Edizioni, Padova, 1993

– Per fare conricerca, Calusca Edizioni, Padova, 1993

– Formazione, comunicazione e certe icone sulle classi: tre libri, “Bollettino del nodo ECN di Torino”, maggio 1993

– Sul Virtuale (con M. Pentenero, J. Wessberg), Velleità Alternative, Torino, 1994

– Cultura formazione e ricerca, Velleità Alternative, Torino, 1994

– Camminando per realizzare un sogno comune, Velleità Alternative, Torino, 1994

– Lavoro e attività. Per un analisi della schiavitù neomoderna, Manifesto libri, Roma, 1994

– Sintesi sul lavoro, “Derive e approdi” anno IV numero 12/13 Roma, 1996

– Intervista, aprile 1998 (a cura di P. Ribella e G. Trotta) in “Bailamme” giugno 1999

– Intervista, dicembre 2000 (a cura di G. Borio, F. Pozzi, G. Roggero), in “Futuro anteriore. Dai ‘Quaderni Rossi’ ai movimenti globali. Ricchezza e limiti dell’operaismo italiano”, Derive & Approdi, Roma, 2002.- Nella società industriale d’oggi, Working Paper, non pubblicato, Torino, 2000/2003

– Ricordi del “secondo operaismo politico”, Conversazioni con Gigi Roggero, Torino, 2000, non pubblicato

– Sulla riproduzione della capacità umana vivente oggi, Working Paper, non pubblicato, Torino, 2001/2003

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Alquaticonricercaconvegnosoggettivitàtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’era una volta… oppure c’è ancora Marx?

Non resta dunque, a chi scrive, che lasciare ai lettori il piacere di scoprire, ancora una volta insieme a Marx, una possibile alternativa all’attuale modo di produzione e ai suoi flagelli ambientali, sociali, economici, militari, razziali e di genere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La lezione della rivolta dei trattori: l’ecologia sarà contadina e popolare o non sarà

Mentre i blocchi continuano un po’ ovunque, presentiamo alcune posizioni circa la presente situazione espresse dal punto di vista dei Soulèvements de la terre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il campo (agricolo) di battaglia

Tutto quello che vorreste sapere sulla cosiddetta «rivolta dei trattori» e che non avete osato chiedere. (Spoiler: la posta in palio è il concetto di «sovranità alimentare»)

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: siamo ancora qua… eh già!!

Prendiamo parola a seguito dell’inizio del percorso di co-progettazione che porterà il pian terreno e il giardino del centro sociale a diventare bene comune.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Le ragazze di Torino in sciopero della fame

Da martedì 6 febbraio al carcere di Torino nella sezione femminile è iniziato un nuovo sciopero della fame.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: contestazione alla RAI, cariche sui manifestanti

Hanno fatto molto scalpore in questi giorni le parole pronunciate dall’Amministratore Delegato RAI, Roberto Sergio, in sostegno al governo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Protesta degli agricoltori a Torino Sud.

Da lunedì 5 febbraio alle porte di Torino Sud è iniziato uno dei tanti presidi della protesta dei trattori, che in queste ultime settimane ha preso piede in tutto il paese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, ci pare”

Abbiamo aspettato qualche giorno prima di prendere parola davanti alla delibera sull’Askatasuna emessa dal Comune di Torino. Fatecelo dire, le reazioni scomposte a cui abbiamo assistito ci hanno fatto ridere sotto e sopra i baffi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna: giustizia ad orologeria?

Questa mattina compagne e compagni di diverse realtà politiche cittadine, tra cui la nostra, hanno ricevuto misure cautelari venendo svegliati la mattina presto dalla Digos.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Askatasuna “bene comune”.

E’ di due giorni fa la delibera passata al Comune di Torino che ha avviato il percorso per rendere “bene comune” il centro sociale Askatasuna, spazio sociale che esiste da 27 anni sul territorio cittadino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appendere uno striscione non è reato: i magistrati di Torino archiviano le denunce a Extinction Rebellion e Fridays for Future

Sono cadute tutte le accuse contro gli attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future per aver appeso, a novembre 2023, uno striscione dal tetto dell’Oval di Torino durante l’Aerospace and Defence Meeting.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La questione abitativa nella città di Torino

Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento degli affitti del 100%, infatti ora il prezzo medio di un bilocale in Barriera di Milano si aggira attorno agli 800 EURO, e un aumento degli sfratti del 230%, infatti oggi a Torino gli sfratti in corso sono 6000!