InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spazio Popolare Neruda: iniziato lo screening di quartiere

||||

Da ieri 23 febbraio all’interno dello Spazio Popolare Neruda di Torino è iniziato lo screening di quartiere.

 

Medici ed infermieri volontari stanno effettuando test antigenici rapidi nasali (tampone rinofaringeo) gratuiti ed aperti al quartiere con l’obbiettivo di diffondere buone prassi di salute pubblica di prossimità, minimizzando la circolazione di soggetti positivi e garantendo la continuità della vita sociale in sicurezza.

“Questo anno di pandemia ha peggiorato le condizioni di vita di moltissime persone, e soprattutto ha accentuato l’inaccessibilità alla salute per molti, soprattutto le fasce più deboli come poveri, persone senza documenti, persone che si trovano davanti a costanti barriere linguistiche.” Dunque lo Spazio Popolare Neruda ha attivato questa iniziativa a partire dalla riflessione sulla necessità di tamponi gratuiti per tutt* e di un accesso alle cure mediche veramente generalizzato:

PERCHE’ I TAMPONI DEVONO ESSERE GRATIS PER TUTT@

1 PREVENZIONE

Essere protetti e proteggere le persone che si hanno intorno è un diritto e un dovere. Prevenire il covid-19 e avere uno stile di vita sicuro non può essere un lusso. Gli ospedali sono intasati e essere inseriti nelle liste ASL per il tampone è sempre più difficile, e allo stesso tempo fare il tampone rapido pervia privata è molto costoso e non alla portata di tutt@.

2 SOCIALITA’ IN SICUREZZA

Tenere sotto controllo il proprio stato di salute permette di avere accesso a un altro bisogno fondamentale: quello della socialità.

Da un anno la pandemia ha relegato molte persone a vivere in situazioni di forte isolamento, portando a situazione di forte sofferenza psicologica e mentale. D’altra parte i governi si sono occupati di garantire unicamente la ripresa della produzione, dei consumi e dell’economia a livelli alti.

Poter vedere gli amici, prendersi cura dei parenti è un aspetto fondamentale delle nostre vite. Non possiamo né rimuoverlo né rischiare.

Socialità significa anche costruire reti di solidarietà e aiuto reciproco.

3 COMBATTERE ESCLUSIONE SOCIALE DELL’ ACCESSO ALLA SALUTE:

La pandemia, la sua mala gestione e l’intasamento degli ospedali hanno esasperato una situazione che era già critica, quella dell’accesso alla salute. Ricevere cure e controlli non è uguale per tutt@, dipende da che barriere ci si trova davanti. Ad esempio se sei POVER@, e non puoi pagare la sanità privata (ogni anno sempre più diffusa grazie alla svendita della salute pubblica) sei costrett@ ad aspettare mesi o addirittura anni. Ad esempio se sei STRANIER@ capire la burocrazia ospedaliera, rigorosamente in italiano senza possibilità di traduzione è un forte ostacolo. Ad esempio se sei SENZA DOCUMENTI, non hai diritto al medico di base e vivi nel terrore di essere denunciat@. Ad esempio se sei DONNA, spesso sei travolta da una routine così fitta di lavoro domestico che il tempo per curarsi non c’è.

I tamponi gratis per tutti devono essere un primo passo, ma c’è bisogno di un’ inversione di rotta.

Lo screening di quartiere ha visto subito un’ampia partecipazione, oltre settanta persone nella giornata di ieri hanno usufruito del tampone gratuito. Ma come spiegano gli attivisti e le attiviste del Neruda questo non è che un primo passo per ricostruire un discorso sul diritto alla salute e l’accesso alle cure. Una necessità che è maturata di fronte alla necessità di organizzarsi in quanto comunità in lotta per rispondere all’emergenza pandemica in maniera autonoma. 

Il Neruda infatti si è trovato ad organizzarsi in questo anno come “in una grande casa collettiva. Senza nessun aiuto da parte di Comune e istituzioni, ci siamo AUTO-ORGANIZZATI QUOTIDIANAMENTE: ci siamo dati delle regole per convivere e proteggerci, divisi compiti di sanificazione e monitoraggio. COME?

Come prima cosa, nello scorso marzo, abbiamo contattato personale medico qualificato per capire quali fossero le misure igieniche da attuare, dato che dal comune non arrivava nessuna direttiva, protocollo o assistenza per le situazioni di convivenza come la nostra. Alcuni degli occupanti hanno anche frequentato telematicamente un corso promosso dall’Istituto Superiore di Sanità sulla gestione dell’emergenza sanitaria in specifici contesti di coabitazione.

Le misure che abbiamo attuato sono state:

istituire un regime di quarantena preventiva all’interno dell’occupazione: ogni famiglia o singolo era tenuto a restare nella propria stanza se non per utilizzare i servizi o far giocare i bimbi in cortile seguendo una precisa turnazione tra le famiglie;

organizzare un doppio turno giornaliero di pulizia dei servizi (bagni e cucine), con la raccomandazione che ogni persona pulisse autonomamente dopo ogni proprio utilizzo;

igienizzare quotidianamente con uno specifico prodotto al cloro diffuso attraverso vaporizzazione ogni spazio comune (porte, corridoi, servizi);

rifornire l’entrata dell’occupazione e l’entrata di ciascun servizio con un distributore di igienizzante per le mani;

utilizzare pasticche al cloro per l’igienizzazione delle lavatrici;

eseguire quotidianamente un monitoraggio della temperatura e dalla saturazione di ciascuna persona che vive al Neruda;

distribuire settimanalmente nuove mascherine a tutti gli abitanti;

distribuzione di alimenti e medicinali alle persone più fragili (anziani, portatori di patologie a rischio, immunodepressi).

Abbiamo attuato queste misure durante il primo lockdown del 2020, riuscendo ad entrare nella “Fase 2” registrando l’importante risultato di non avere avuto nessun caso di COVID-19, e le abbiamo mantenute da allora fino a questo momento, adattandole alle circostanze che si sono susseguite.

La necessità di auto-organizzarci per tutelare la nostra salute con strumenti sempre più efficaci non si è esaurita!!

Riteniamo anche che sia importante che la prevenzioni torni ad essere territoriale: nella condizione di isolamento sociale a cui questa pandemia ci ha condannato, possiamo tornare ad unirci per prevenire la diffusione del virus sul nostro territorio grazie allo screening che i tamponi permettono di realizzare.

Ovviamente, I tamponi gratis per tutti devono essere un primo passo, ma c’è bisogno di un’ inversione di rotta!!

152917486 1364296663906382 5123618511067105963 n copia copia

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSsalutesanitàSCREENING DI QUARTIEREspazio popolare nerudaTAMPONI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]