InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il mistero della morte di Luca Ventre, soffocato da un poliziotto nell’ambasciata italiana in Uruguay.

||||

Sono tanti i dubbi che aleggiano intorno alla morte dell’italiano Luca Ventre, avvenuta il 1° gennaio 2021, a Montevideo in Uruguay. Quel giorno il 35enne di origini lucane si introduce nell’ambasciata italiana dove viene ripreso dalle telecamere di video sorveglianza: le immagini mostrano Luca mentre viene fermato da un poliziotto uruguaiano che lo immobilizza tenendolo per il collo con una tecnica chiamata ‘chiave di judo’ per almeno 14 minuti. Il 35enne non riprende più conoscenza: verrà dichiarato morto in ospedale poco dopo. 

Almeno 14 minuti con il braccio di un poliziotto premuto sul collo. E poi la morte. La mattina del 1 gennaio 2021, a Montevideo, in Uruguay, un cittadino italiano, Luca Ventre, 35 anni, incensurato, muore dopo essere stato fermato da un poliziotto uruguaiano che lo immobilizza a terra tenendolo per il collo con una tecnica chiamata ‘chiave di judo’. Il tutto accade all’interno dell’ambasciata italiana: proprio così, il poliziotto uruguaiano era all’interno della nostra ambasciata. E sotto le telecamere di sorveglianza i cui filmati Fanpage è in grado di mostrare in esclusiva.

Ma andiamo con ordine, perché la vicenda è alquanto complessa.

Origini lucane, e una figlia di soli otto mesi, Luca Ventre si era trasferito a Montevideo otto anni fa, affiancando il padre Mario, che tutt’ora risiede in Uruguay. Con l’emigrazione italiana degli anni ’50, il ramo paterno della famiglia di Luca si è sviluppato lì, integrandosi perfettamente nel tessuto economico del paese. Arrivato in Uruguay, Luca apre prima un bar poi una pizzeria e collabora con la Camera di commercio della città nel settore dell’import-export di alimentari, in particolare della cioccolata.

La sua morte è una vicenda segnata da violenza, omissioni e incongruenze, resa ancora più incredibile dalla cornice dentro la quale è iniziata: il cortile dell’ambasciata italiana di Montevideo.

L’ingresso in ambasciata

Alle 7.04 (ora locale di Montevideo) del 1° gennaio 2021. Lo si vede dai video. Luca parcheggia il suo pick-up davanti alla porta dell’ambasciata, in via Josè Ellauri, come ripreso dalla telecamera di video sorveglianza. Alle 7.05 suona, ma nessuno gli apre. Così scavalca la cancellata all’ingresso ed entra in ambasciata, all’apparenza tranquillo. Indossa jeans e maglietta, in mano ha una cartella porta documenti. In Uruguay è piena estate e nonostante sia mattino presto ogni cosa è ben visibile.

Il tentativo di andarsene dall’ambasciata

Nonostante prassi voglia che il territorio dell’ambasciata sia presidiato da guardie italiane, una volta entrato, Luca trova in cortile una guardia privata e un agente di polizia locale armato, entrambi uruguaiani. Tra le 7.05 e 7.07 non sappiamo cosa accade perché Luca esce dal campo visivo della telecamera (l’ambasciata non ha fornito i filmati interi), ma poi Luca riappare nel video della sorveglianza mentre cammina verso l’uscita. Alla sua destra si intravede la guardia privata che lo segue a distanza. Alle 7.06 Luca tenta di scavalcare il cancello per uscire, la guardia lo rincorre, lo afferra per i pantaloni e lo riporta a terra. Luca cade in piedi, viene immobilizzato dalla guardia e raggiunto dal poliziotto. Dai filmati si capisce che gli uomini si scambiano qualche parola.

Luca si inginocchia

Alle 7.07:15 Luca si inginocchia con le mani dietro la schiena, come a dire “fate pure”. Alle 7.07 il poliziotto lo scaraventa a terra e ancora, in segno di resa, Luca alza l’unico braccio libero, quello destro, senza opporre alcuna resistenza. A questo punto il poliziotto gli mette un braccio attorno al collo mentre la guardia continua a tenerlo fermo. Luca tenta invano di divincolarsi dalla presa. Resterà così, con il braccio sul collo, fino al termine del filmato. Alle 7.08 la guardia entra in guardiola e telefona, a chi non lo sappiamo. Poi si avvicina a Luca e prende la pistola dell’agente di polizia.

Alle 7.18 Luca smette di muoversi

Dal minuto 7.09 al minuto 7.18 Luca prova a liberarsi dalla stretta ma non ci riesce e alle 7.18 smette di muoversi. Dalle 7.18 e fino alle 7.29 Luca è a terra, completamente immobile, steso sul fianco, un braccio sotto il corpo, l’altro disteso, e il braccio del poliziotto ancora attorno al collo. Alle 7.30 il poliziotto si alza, va in guardiola e dopo pochi minuti esce portando radio e telefono alla guardia la quale inizia una lunga serie di telefonate. In tutto ciò le manette del poliziotto non sono mai state utilizzate.

Le lunghe telefonate della guardia e i tabulati negati

Considerato il breve tempo in cui si svolge la vicenda, la guardia passa molto tempo al telefono. Effettua una chiamata, ne riceve un’altra, parla per sei minuti con qualcuno, poi compone un altro numero e procede con un’altra telefonata, e di nuovo telefona a qualcuno. A chi telefona il poliziotto? Non si sa. La Procura non ha risposto a nessuna delle richieste da parte dei legali della famiglia Ventre di acquisire i tabulati telefonici. Luca è a terra immobile da ormai 13 minuti: ciò nonostante il poliziotto non molla la presa.

Il corpo di Luca trascinato in auto

Alle 7.40 si apre il cancello dell’ambasciata ed entrano tre persone: un uomo in camicia e cravatta e due agenti che ammanettano Luca ancora a terra. Nemmeno in questo caso Luca ha un segno di reazione. La guardia torna in guardiola e consegna agli agenti la cartellina porta documenti di Luca. La vittima viene così sollevata di peso dai due, il corpo non dà segni di vita. Viene girato verso l’uscita e trascinato di peso nell’auto della polizia, che parte in direzione dell’ospedale che dista dall’ambasciata poco più di 4 km. L’auto procede senza sirene né lampeggianti accesi e arriva all’ospedale in quattro minuti.

I due agenti in auto danno versioni discordanti. Uno dice che Luca, dopo essere apparso negli ultimi venti minuti in ambasciata inerme, improvvisamente si sveglia ed è violento, un vero e proprio “uragano”, mentre il secondo agente dirà che Luca durante il tragitto è semi cosciente, ha le convulsioni e presenta i sintomi di un arresto cardiaco in corso, questo li induce a portarlo in ospedale, dove, stando alle loro dichiarazioni, morirà di lì a poco.

L’autopsia sul corpo di Luca Ventre

L’autopsia effettuata dal medico legale non evidenzia cause apparenti di morte dovuta a traumi o lesioni, ma il cervello presenta uno stato edematoso compatibile con la morte da asfissia. Da strangolamento. Il viso e il corpo di Luca riportano ferite superficiali, e in prima battuta gli ematomi sul collo vengono giustificati con le iniezioni di farmaci. Il cuore è sano e in perfetta forma. Nessun segno evidente di infarto. Campioni di cuore e cervello sono stati inviati per l’analisi patologica e lo stesso è stato fatto con campioni di sangue, urine e organi per l’esame tossicologico, ma i risultati ancora non sono arrivati.

Cosa non torna in questa vicenda

Sono molti gli aspetti e i dubbi da chiarire: perché Luca la mattina del 1° gennaio 2021 si introduce in ambasciata? Ha paura? Cerca rifugio o protezione? E cosa lo spinge a volersene andare subito? Perché subisce quell’aggressione nonostante le immagini restituiscano un uomo assolutamente tranquillo, disarmato, e che anzi cede al suo arresto? Perché quel poliziotto lo tiene per il collo per 14 minuti?

E ancora, cosa ci faceva un poliziotto uruguaiano nell’ambasciata italiana? Perché l’ambasciata, nonostante sia stata prontamente messa al corrente dell’accaduto, non ha contattato prontamente i familiari di Luca? Perché i video arrivano alla famiglia tagliati e manomessi? Ma soprattutto: perché Luca Ventre è morto?

Stela Xhunga

da fanpage.it 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ambasciatapoliziauruguayVIOLENZE POLIZIESCHE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.