InfoAut
Immagine di copertina per il post

27 giugno: seconda piazza di Black Lives Matter a Torino

||||

Condividiamo dalla pagina dello Spazio Popolare Neruda il comunicato delle realtà che hanno promosso la piazza antirazzista di sabato scorso a Torino. Una piazza partecipata, composita e ricca di spunti per il futuro. 

L’altro ieri, per la seconda volta dalla morte di George Floyd, Torino ha visto un corteo antirazzista carico di energie. Un corteo con protagonisti i soggetti che ogni giorno subiscono discriminazioni, che ha sentito le voci cariche di rabbia di chi vive sulla propria pelle violenze e micro-violenze, che ha messo in campo pratiche spontanee e nuove.

Piazza castello si è riempita di voci e di esperienze di chi è stuf@ di essere considerat@ estrane@, e per questo di dover chiedere il permesso per tutto, di dover cedere il posto in autobus, di dover ringraziare per un lavoro da 40 ore settimanali per 400 euro al mese, di dover essere servit@ per ultim@ nella fila al tabacchino, di dover abbassare la testa davanti a sguardi di disprezzo.

L’altro ieri non abbiamo chiesto il permesso a nessuno: ci siamo presi lo spazio per parlare in piazza, i portici di piazza castello per ballare durante il diluvio, le strade della città bloccando macchine e i pullman dove di solito veniamo guardati male quando saliamo. Più volte ci siamo inginocchiati con il pugno alzato per ricordare George Floyd e tutte le vittime di razzismo in Italia e nel mondo.

Il 27 per la seconda volta in un mese abbiamo urlato che le vite dei/delle Ner@ valgono: se siamo nat@ in un altro paese o i nostri genitori non sono bianchi non è una giustificazione per essere guardat@ male, per essere pagat@ di meno, per essere considerate puttane, per essere lasciat@ per ultimi nelle code agli uffici.

Chi si deve vergognare non siamo noi per il nostro colore della pelle, ma chi fa e permette queste discriminazioni.
Deve vergognarsi la signora che stringe la borsa quando vede salire un@ ragazz@ Ner@ sul pullman, chi non si siede vicino a un@ Ner@, il controllore che va dritto a chiedere il biglietto al/lla prim@ Ner@ che gli salta all’occhio, il poliziotto che perquisisce qualsiasi Ner@ per strada cercando droga, il medico che ci parla usando i tempi verbali all’infinito, il professore a scuola che ci impone di parlare sempre e solo italiano.

Questo mese ha sancito l’inizio di un reale movimento antirazzista a Torino.

Il tempo della vergogna è finito.

Comincia il NOSTRO TEMPO.

#blacklivesmatter

Collettivo Ujamaa

Progetto Palestina

Noi stiamo con chi combatte l’lsis

BDS Torino

menelique

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

antirazzismoBLACK LIVES MATTERI CAN'T BREATHEtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.