InfoAut
Immagine di copertina per il post

26-27 ottobre: due giorni di mobilitazione contro il governo gialloverde

||||||||||

Venerdi e sabato scorso sono stati due giorni di intensa mobilitazione del mondo del lavoro legato al sindacalismo conflittuale, con lo sciopero generale del 26 ottobre e il corteo romano del giorno seguente convocato dal SI Cobas.

In tante città italiane, quella del 26 oltre che di astensione dal lavoro è stata una giornata di lotta. A partire da Firenze, dove mille studenti e operai della logistica si sono mossi in corteo nel rifiuto del razzismo promosso da Salvini, per arrivare a Roma, dove davanti al MISE, nel contesto di un incontro tra lo stesso ministero e i sindacati confederali in merito a FCA, un presidio ha evidenziato il caso dei 5 licenziati FCA contro cui la Questura di Roma la scorsa settimana ha emesso un foglio di via.

Iniziative anche a Castelnuovo Rangone, paese del modenese dove si è svolto un corteo relativo alla lotta ormai pluriennale di centinaia di  lavoratori del settore carni, così come a Torino con una nottata di azioni e iniziativa al CAAT e al fianco dei lavoratori TNT, seguita nel pomeriggio dalla piazza dei riders, traditi anch’essi dalle promesse a Cinque Stelle dell’attuale esecutivo. In tante altre città ci sono state poi iniziative pubbliche di sostegno allo sciopero.

Il giorno seguente a Roma si è svolto invece un corteo promosso dal SI Cobas contro le politiche repressive e razziste del governo. Partito intorno alle 15 da piazza Repubblica, il corteo è terminato circa tre ore in piazza Venezia. Decine e decine di pullman da tutta Italia hanno raggiunto il concentramento.

In quindicimila persone hanno partecipato al corteo secondo il SI Cobas. Tra i vari temi affrontati negli interventi dalla testa, si è sottolineato più volte -oltre all’attacco sul tema della libertà di movimento – anche la necessità di contrastare la disposizione anti-operaia presente nel decreto Salvini sulla sicurezza, finalizzata ad andare all’attacco della legittimità delle pratiche di lotta operaie come i picchetti e i blocchi della circolazione.

La presenza in piazza di centinaia di studenti delle scuole romane ha positivamente alluso alla generalizzazione di una opposizione al governo, capace in potenza di mettere in comunicazione i differenti settori sociali che hanno tutto da perdere dalle politiche del nuovo esecutivo.

La città di Roma è stata  infatti negli scorsi giorni messa a dura prova anche dal caso dell’omicidio di Desiree, con le mobilitazioni contro gli sciacallaggi di Salvini e le pagliacciate neofasciste che hanno punteggiato il quadro politico della Capitale. La sfida della messa in relazione tra tutte le forme di opposizione a Salvini e alle politiche del governo riparte da queste giornate, consapevoli della difficoltà della sfida ma anche dell’importanza di affrontarla.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavorosciopero generalesi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.