InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torna il mito dell’autosufficienza energetica: le lobby in campo per il caro vecchio gas.

||||

di Andrea Turco 

“Mai temere quello che non si conosce”. Sul palco di Atreju, all’incontro della destra italiana organizzato da Giorgia Meloni, il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani è perentorio. È il 7 dicembre e gli viene chiesto di commentare la news che da qualche ora sta facendo discutere: in una conferenza stampa dopo l’Ecofin il vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, ha detto che “la Commissione adotterà una tassonomia che copre anche il nucleare e il gas”. In altre parole, sia il gas che il nucleare rientrano nella lista degli investimenti classificabili come sostenibili. Una partita, quella della tassonomia, che va avanti da anni e sulla quale negli ultimi mesi si sono susseguite indiscrezioni e anticipazioni. Di cosa si tratta? Lo spiega bene Etica Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Popolare Etica:

Ogni agenzia di rating ESG, ogni gestore finanziario, ogni fondo di investimento ha una propria definizione, applica i propri criteri e la propria metodologia nella selezione del portafoglio di imprese sostenibili. Criteri validi e metodologie rigorose, ma non universali e, quindi, non direttamente comparabili con altre offerte. Per questo la Commissione da circa quattro anni sta lavorando ad una definizione univoca di quali attività economiche – e quali investimenti – possano definirsi sostenibili.

“L’inserimento di gas e nucleare nella tassonomia è una questione che è stata sollevata da vari ministri – dice il vicepresidente della Commissione Dombrovskis – Per il mix energetico del futuro abbiamo bisogno di più rinnovabili ma anche di fonti stabili e la Commissione adotterà una tassonomia che copre anche il nucleare e il gas”. Nel racconto dei giornali l’Italia avrebbe giocato in questi mesi in una posizione attendista, anche se a ottobre IlSole24Ore – il quotidiano di Confindustria che sostiene apertamente il governo – raccontava delle pressioni del premier Mario Draghi per “tenere conto del ruolo del gas come fonte energetica per la transizione, per il riconoscimento del quale si batte l’Italia”. 

Ecco allora che c’era molta attesa sulla reazione di Cingolani, il quale da tempo parla della fusione nucleare e del gas come “male minore”. Il ministro, però, è abile a evitare trionfalismi all’insegna dell’avevo detto. In realtà, ogni decisione della Commissione europea in merito verrà ufficialmente svelata il prossimo anno – un’ulteriore posticipazione rispetto alla data del 22 dicembre, indicata in un primo momento – a testimonianza delle difficoltà e delle lotte interne agli Stati su quella che sarà una delle questioni centrali dell’Europa, da cui passeranno gli investimenti finanziari, le infrastrutture pubbliche e private e gli equilibri energetici dei prossimi decenni. In ogni caso, le anticipazioni di Dombrovskis confermano ciò che era nell’aria già da tempo e hanno avuto il “merito” di aver fatto sciogliere (in parte) il tipico meccanismo dello “stare alla finestra” del nostro paese. Sollecitata dal Parlamento nella seduta di question time del 15 dicembre, la sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica, Vannia Gava, ha spiegato che l’Italia attende l’atto delegato della Commissione Europea in cui, “con riferimento al gas naturale, saranno stabilite le soglie emissive basate sulle migliori tecnologie disponibili che consentiranno di inquadrare il settore nel contesto degli obiettivi ambientali”. Pare di essere di fronte a una versione aggiornata del tormentone “Ce lo chiede l’Europa“. Nel frattempo la campagna Per il clima fuori dal fossile ha chiesto al governo italiano di assumere una posizione chiara sulla tassonomia, per salvare il Green Deal. Resta in sospeso una domanda: ma in Italia è stata fatta una valutazione del fabbisogno di gas? Oppure, per riprendere il commento iniziale di Cingolani: temiamo il gas (sul nucleare la questione è altrettanto complessa) perché non lo conosciamo?

Leggi anche >> Il ruolo dell’energia nucleare nella lotta alla crisi climatica

Tutto il gas di cui (non) abbiamo bisogno

Dopo essersi schierato a sua volta in una posizione guardinga, negli ultimi tempi il ministro Roberto Cingolani è venuto allo scoperto e a più riprese ha delineato la propria idea di transizione ecologica. Se a fare più rumore è stato il recente invito rivolto agli studenti di limitare l’uso dei social, c’è un paradosso che il ministro ripete spesso. Ovvero quello di “aumentare la produzione interna di gas non trivellando di più ma di usare di più i giacimenti che ci sono già”. Prima di chiedersi se è possibile, la domanda da porsi è un’altra: è necessario?

Quella che viene raccontata come “fonte energetica di transizione” è in realtà uno dei perni storici su cui si basa il mix energetico dell’Italia, a cui contribuisce con una quota del 42,28%, di poco inferiore alla quota delle rinnovabili (che comprendono l’idroelettrico, il solare, l’eolico e il geotermico).  

Dati del GSE, il Gestore Servizi Energetici

Senza andare a scomodare la storia – risale al 1939 la prima condotta per il trasporto del gas e al 1944 la scoperta del giacimento di Caviaga, nella Pianura Padana, che allora era il più grande dell’Europa Occidentale -, basta riportare alcuni numeri diffusi da Assorisorse, che rappresenta gli operatori del settore della ricerca e della produzione di idrocarburi nonché le relative imprese contrattiste. Nello studio elaborato ad hoc per il PiTESAI (ci torneremo) si comprende quanto ben radicato sia il gas nel nostro paese:

  1. Se il PiTESAI, cioè il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, ha accertato che in Italia esistono 92 miliardi di metri cubi di gas, secondo Il Sole 24 ore (che riprende lo studio di Assorisorse) “in Italia servirebbe un paio di miliardi per estrarre circa 10 miliardi di metri cubi l’anno per dieci anni”.
  2. Solo in Emilia Romagna, ad esempio, ci sono già 31 concessioni esistenti; nel periodo 2021-2024 “sono stati programmati investimenti per 254 milioni di euro a fronte di una produzione cumulata di 3,7 miliardi di metri cubi standard (msc).
  3. In Sicilia un solo giacimento, a largo delle coste tra Gela e Licata e chiamato Argo-Cassiopea, nelle previsioni di Eni fornirà “per un decennio un miliardo di metri cubi di gas in più all’anno”.

A fronte dei colossi come la Russia – che con un’unica linea di gasdotto, la Nord Stream 1 e 2, attraversa il Mar Baltico e trasporterà in Europa occidentale a breve 110 miliardi di metri cubi gas all’anno – le cifre italiane impallidiscono. Attualmente le infrastrutture del gas sul territorio nazionale sono costituite da una rete di 264mila chilometri che raggiunge il 91% dei Comuni. La tragedia di Ravanusa, avvenuta nella notte di sabato 11 dicembre e che ha causato la morte di nove persone in seguito a un’esplosione causata dalla fuoriuscita di metano, ci ha ricordato lo stato spesso fatiscente di tali opere.

Solo in un’audizione al Parlamento del 14 dicembre sui prezzi dell’energia e sulla sicurezza degli approvvigionamenti, Cingolani ha fornito dati e prospettive sul gas. La sensazione è che i numeri resi pubblici dal ministro della Transizione Ecologica arrivino per confermare una decisione già presa:

Il settore energetico pesa per tre quarti sulle emissioni totali, riconducibili all’utilizzo di fonti fossili per la generazione elettrica e la mobilità. Nella fase centrale della transizione energetica verso le emissioni zero, l’approvvigionamento del gas ha un ruolo centrale per la sicurezza del sistema energetico europeo e nazionale. Alla previsione di un costante declino del consumo e della produzione interna di gas, si affianca un parallelo incremento dell’importazione di gas, dall’82% del 2020, all’89% nel 2040, che sale al 98% per la sola Italia. L’UE importa dalla Russia il 48% di gas (43% per l’Italia), il 26% dalla Norvegia (9% per l’Italia), il 9% dall’Algeria (19% per l’Italia), 5% da Qatar e 5% da USA (rispettivamente 10% e 3% per l’Italia) (…) Il sistema nazionale del gas è alimentato prevalentemente con gas di importazione acquisito dall’estero in modo diversificato: 80% tramite gasdotto, 20% tramite importazione di GNL. (…) Il sistema di stoccaggio garantisce il bilanciamento giornaliero della domanda di gas assicurando copertura del fabbisogno di punta nella stagione invernale, sicurezza e continuità delle forniture.

Nonostante tutto, perciò, si punta sul gas. D’altra parte le pressioni e gli interessi del settore oil&gas sono sempre state fortissime. Sono tante le persone convinte che Enrico Mattei, il patron dell’Eni, sia stato l’uomo politico più influente del dopoguerra. Ora che la transizione energetica passerà (anche) dal gas grazie all’apertura della Commissione europea, viene facile immaginare che gli appetiti aumenteranno ulteriormente. Anzi, già da tempo è tornato alla ribalta il vecchio mito dell’autarchia energetica. Per i nuovi sogni, in versione green e certificati dall’UE, basta un piccolo sforzo di fantasia, perché gli elementi sono già evidenti. La lobby del gas, infatti, rispetto al passato può permettersi di giocare alla luce del sole.

Gli interessi in gioco

Quando la posizione italiana sulla tassonomia era ancora incerta, al premier Mario Draghi arriva una lettera aperta, che lo invita a sostenere in Europa sia il nucleare che il gas – nonché la cattura e lo stoccaggio di carbonio, forse la tecnologia più discussa tra quelle energetiche che mira a mettere sotto terra l’anidride carbonica. A scriverla sono la fondazione Ottimisti & Razionali, guidata da Claudio Velardi, e Italia più Verde, guidata dall’ex presidente di Legambiente Chicco Testa. Nella lettera si sostiene che:

Quanto al gas, esso svolgerà per molti anni ancora un ruolo chiave nella transizione verso l’energia a zero emissioni, come fonte di generazione di potenza elettrica modulabile, in grado di supplire ai deficit di generazione rinnovabile variabile e di stabilizzare il sistema elettrico: la tassonomia non può non tenerne conto. Oggi la principale fonte di emissioni di CO2 nella generazione elettrica in Europa e nel Mondo sono le centrali a carbone: la loro sostituzione con impianti a gas di pari potenza taglia le emissioni di oltre due terzi. È quanto accaduto in Italia (dove oggi il gas copre il 40% del fabbisogno totale di energia) e nel Regno Unito. L’Italia dispone di riserve di gas che possono essere prodotte.

Nella lunga lista dei firmatari ci sono nomi “forti” come Guido Crosetto, presidente Aiad (Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza) ma più noto come personaggio di spicco di Fratelli D’Italia; Franco Bernabè, presidente FB Group ed ex supermanager pubblico tra Eni, Telecom e Acciaierie d’Italia; persino Sergio Staino, giornalista ed ex direttore dell’Unità; ancora, Guido Fabiani, ex rettore dell’Università “Roma Tre”, Natale Forlani, ex segretario generale della Cisl, Giorgio Fossa, ex presidente di Confindustria, e pure tanti amministratori delegati di aziende pubbliche e private.

Ulteriore sostegno a Cingolani arriva poi da Confindustria Energia che il 30 novembre presenta il “Manifesto lavoro ed energia per una transizione sostenibile”, manco a dirlo basata sul gas. Secondo Confindustria Energia “il settore gas, GPL, GNL e gas naturale, contribuisce per circa 85.000 posti di lavoro. Lo sviluppo delle filiere del biometano e dell’idrogeno mobiliterà al 2030 25.000 occupati”. Non proprio grandi cifre, ma Cingolani è talmente entusiasta del Manifesto che assiste a tutte le tre ore dell’incontro di presentazione e si fa prendere pure un po’ la mano: “Posso tradurlo? Così porto questo documento alla ministeriale sull’Energia di giovedì e faccio conoscere questo bel risultato”. Al ministro sembra importare poco che il presidente di Confindustria Energia è Giuseppe Ricci, noto dirigente di Eni. La stessa azienda che, insieme alla  Snam, stando a un report dell’associazione Re-Common, avrebbe fatto continue azioni di lobbying sul governo per portare avanti i propri “business as usual”, invece di cambiare rotta come richiesto persino dall’Agenzia Internazionale dell’Energia:

Da quando è stato annunciato il Recovery Plan, nel luglio del 2020, fino ad oggi, l’industria fossile è riuscita a ottenere almeno 102 incontri con i ministeri incaricati di redigere il piano: una media di oltre 2 incontri a settimana. ReCommon ha ottenuto questi dati tramite richieste di accesso agli atti ed analizzando le agende dei ministeri. Eni, la principale multinazionale fossile italiana, ha dominato l’azione lobbistica con almeno 20 incontri ufficiali, che gli hanno consentito di promuovere le sue false soluzioni tra i decisori politici, come l’idrogeno (che attualmente è prodotto per il 99% da gas), il biometano e la cattura dell’anidride carbonica (CCS). Stesso numero di incontri anche per Snam, la società che controlla la rete di gasdotti in Italia e nel resto del continente europeo. Se per Eni l’idrogeno è l’espediente per stimolare la produzione di gas, nel caso di Snam si tratta di uno stratagemma finalizzato a prolungare la vita delle sue infrastrutture fossili e svilupparne di nuove, come le decine di stazioni di rifornimento a idrogeno per treni e camion incluse nel PNRR, utili solamente a rallentare un reale cambio di modello nei trasporti.

I gasdotti che ci chiede l’Europa

D’altra parte già col lancio del Green Deal europeo, prima ancora di arrivare ai fondi del Next Generation EU, l’attenzione delle industrie del gas si era concentrata sul colore dell’idrogeno, visto che il vettore energetico può essere di colore blu, dunque prodotto dal metano, o verde, prodotto invece con l’ausilio delle rinnovabili.

Leggi anche >> Idrogeno: una soluzione contro il cambiamento climatico o un altro regalo per l’industria dei combustibili fossili?

Ultimamente, invece, non c’è neppure bisogno di questo escamotage, data la parziale virata dell’Unione Europea che, complice la crisi di fornitura del gas da parte della Russia, ha scelto di provare nuovamente la strada dell’autosufficienza. In questo caso la via percorsa ha un acronimo curioso, PCI, che sta Progetti di Interesse Comune, ovvero una lista biennale, pubblicata nell’ambito dell’attuale regolamento TEN-E, che disciplina il modo in cui l’Unione Europea seleziona le infrastrutture energetiche per finanziarle, promuoverle e ricevere autorizzazioni rapide. Lo scorso 11 novembre Mechthild Wörsdörfer, funzionaria di lungo corso delle politiche energetiche comunitarie, ha illustrato al Parlamento Europeo la bozza del quinto elenco dei PCI, in cui sono compresi 30 mega impianti a gas per un valore complessivo di 13 miliardi di euro.

In Italia la notizia viene praticamente ignorata dai giornali. Ciò avviene nonostante gli enormi sviluppi che la scelta della Commissione potrebbe avere sul nostro paese, col Parlamento che avrà due mesi di tempo per elaborare una valutazione, ma senza poter chiedere modifiche. Non sorprende dunque che a riportare la decisione sia proprio Snam, la maggiore beneficiaria dei nuovi progetti europei:

Per quanto riguarda le iniziative che interessano l’Italia, nella lista sono inclusi i progetti per il gasdotto con Malta e il cluster comprendente le infrastrutture di trasporto dal Mediterraneo orientale: EastMed, Poseidon e il rafforzamento della rete nazionale con la Dorsale Adriatica e la condotta Matagiola-Massafra. Della quinta lista fanno anche parte gli elettrodotti Thusis/Sils-Verderio Inferiore (Greenconnector) con la Svizzera, Tunisia-Sicilia (Elmed) e Corsica-Sardegna (Sacoi 3).

Non sorprende dunque che sia un giornale straniero come The Guardian a ricordarci che il gasdotto con Malta alimenterebbe la centrale elettrica di Delimara, su cui stava indagando la giornalista d’inchiesta Daphne Caruana Galizia quando è stata uccisa nel 2017. Proprio l’Italia potrebbe fornire il gas alla piccola isola nel Mediterraneo senza ricevere granché in cambio. “Potenzialmente, in seguito al completamento della prima fase del progetto – si legge sul sito dell’opera – potrebbe essere pianificata una seconda fase che consentirebbe un flusso bidirezionale del gas trasportato dal metanodotto. Questa seconda fase è ancora a uno stadio concettuale e soggetta a futuri studi di fattibilità e di sviluppo dei mercati”.

Piani e centrali a tutto gas

Un pasticcio, quello maltese, che impallidisce di fronte agli ultimi risvolti del PiTESAI. Su Valigia Blu avevamo dedicato un focus allo strumento previsto dal governo, e atteso da quasi tre anni, per cercare di regolamentare le attività delle aziende fossili. Dopo la consegna in extremis da parte del Ministero della Transizione Ecologica, avvenuta all’ultimo giorno utile lo scorso 30 settembre, toccherà alla Conferenza Unificata Stato-Regioni emendare la bozza del governo, definita dal Coordinamento Nazionale No Triv:

Una proposta di Piano in cui non sono univocamente indicate le aree per le quali le compagnie Oil&Gas potranno o non potranno presentare nuove istanze di permessi di prospezione e di permessi di ricerca, o dare o non dare prosecuzione ai procedimenti di conferimento per le istanze delle attività di ricerca o di coltivazione già in essere (…) Il PiTESAI trasmesso in Conferenza Unificata non è un Piano, privo com’è di cartografie e zonizzazioni, ma solo un insieme di criteri. Non è di certo il Piano previsto dalla legge.

Alla confusione si aggiunge ora anche l’ultima mossa delle Regioni che, dopo due mesi di tempo, hanno elaborato le proprie osservazioni.  Quella che ha fatto più rumore è questa:

Sì al Piano, dunque, a patto che vengano consentite sole le attività relative al gas e non al petrolio. Una scelta curiosa, dato che il gas è comunque una fonte fossile al pari del petrolio e anzi, secondo quanto accertato a maggio da un rapporto dall’Unep, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, il metano è un gas climalterante 80 volte più potente dell’anidride carbonica nei primi 20 anni in cui è immesso in atmosfera.

Leggi anche >> Il pasticcio all’italiana delle trivelle sospese ma anche no

Enzo Di Salvatore, docente di Diritto costituzionale all’università di Teramo e tra i promotori del master Diritto dell’Energia e dell’Ambientecommenta su Facebook in modo caustico la scelta delle Regioni:

La conferenza unificata rilascia l‘intesa sul PiTESAI, il piano elaborato dal governo, con il quale si individuano le aree territoriali “vocate” alle trivellazioni. Ma a una condizione: che le ricerche riguardino il gas e non il petrolio. Una condizione, in realtà, priva di senso. Per tre ragioni: in primo luogo, perché la legge stabilisce che l’intesa sia rilasciata con riguardo sia alle ricerche di gas sia a quelle del petrolio; in secondo luogo, perché non è possibile autorizzare solo la ricerca del gas e non anche quella del petrolio: per la semplice ragione che la ricerca sempre quella è (e pertanto neppure ha senso ritenere che la ricerca del gas sia meno impattante di quella del petrolio) e perché non è possibile sapere cosa ci sia nel sottosuolo o nei fondali marini prima ancora di effettuare… la ricerca; in terzo luogo, perché stiamo parlando di permessi di ricerca già vigenti, e cioè di provvedimenti amministrativi che, al momento della loro adozione, avevano già autorizzato la ricerca dell’uno e dell’altro; e la legge non prevede che possa ora procedersi a questa distinzione (quand’anche ciò fosse possibile).

Sembra davvero un non-sense. Come quelli che regalava forse il re dei non-sense della musica italiana. Quel Rino Gaetano che nel 1977 si presentò in un programma della Rai con una tanica di benzina in mano e cantava “niente carbone, mai più metano”.

 

“Niente carbone, al suo posto il metano” è invece uno dei nuovi mantra. Lo porta avanti ad esempio Enel che, nonostante tra le multinazionali energetiche a partecipazione statale sia indubbiamente quella con l’anima più green, intende riconvertire in centrali a gas le vecchie centrali a carbone di La Spezia, Fusina, Civitavecchia e Brindisi. Lasciando sul fondo le proposte dal basso di una riconversione ecologica. A Civitavecchia, ad esempio, si è formata da tempo un’ampia e inedita rete che mette insieme mondo della ricerca, amministrazione locali, sindacati, galassia ambientalista e studentesca, la diocesi.

Uno dei suoi maggiori promotori è Mario Agostinelli, presidente dell’associazione Laudato Sì ed ex ricercatore Enea:

Al posto di un turbogas da oltre 1.800 MW, verrebbe rivisto il sostegno alla rete dei pompaggi e, soprattutto, verrebbe realizzato un sistema eolico offshore galleggiante, a 30 km dalla costa con le giuste caratteristiche del fondale marino e della intensità dei venti, per una produzione iniziale di 210 MW, che andrebbe sostenuto – questo sì – anche coi fondi del PNRR e una parziale partecipazione pubblica. Nascerebbe nella città laziale un vero e proprio hub del Mediterraneo per l’eolico offshore. dove assemblare i componenti e successivamente organizzare le attività di progettazione e costruzione per altri siti, creando vere opportunità di nuova occupazione e di lavoro di qualità.

Anche quando conviene altro, insomma, si continua a preferire il gas. Perché? Uno dei motivi è il capacity market, ovvero lo schema previsto dal governo che dal 2019 prevede una serie di misure volte a garantire la sicurezza e l’approvvigionamento dell’energia elettrica, in modo da evitare il rischio blackout e garantire una fornitura continua. Per attuare questo meccanismo il governo preferisce affidarsi al gas, più costante e più immediato a livello energetico rispetto alle rinnovabili. Per farlo, però, scarica il costo sulle bollette, e dunque su tutti noi.

L’ultima procedura per partecipare all’asta per la fornitura di capacità di energia elettrica relativa al 2024 (e indetta da Terna) è partita a fine novembre con l’obiettivo di tenere la competizione il prossimo 22 febbraio. Ecco allora, come scrive Il Sole 24 Ore, delinearsi uno scenario nuovo e vecchio allo stesso tempo:

Sono sulla corsia di arrivo circa 50 progetti di centrali a gas per quasi 20mila megawatt di potenza. Il Sole 24 Ore su dati di mercato e su documentazione ufficiale è riuscito a censirne 48 in vari gradi di sviluppo, dalla prima richiesta di valutazione fino ai lavori autorizzati e in corso. La potenza complessiva dei 48 progetti che è stato possibile dettagliare al Sole 24 Ore è 18.500 megawatt. Sono decine le imprese che hanno proposto questi impianti, fra i quali spiccano per dimensioni e valore i progetti di Enel, Edison, A2A ed Ep (…) Le tecnologie più ricorrenti sono il cosiddetto ciclo aperto, centrali poco efficienti ma istantanee nell’avviamento (una ventina di progetti); ciclo combinato ad alta efficienza (una quindicina); generatori con motori a cilindri e pistoni (una decina di progetti).

La corsa al gas è ripartita, anzi non si è mai fermata. Smontate le teorie negazioniste sul clima, preso atto con la COP26 che le istituzioni e le aziende continuano a proporre false soluzioni, invece di quelle già pronte all’uso, viene da chiedersi se quando avremo esaurito il gas non avremo già esaurito la vita sul Pianeta così come la conosciamo. Ciò che è disponibile in natura non può essere solo a disposizione dell’essere umano.

Da: https://www.valigiablu.it/

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

AUTOSUFFICIENZA ENERGETICAECOLOGIAgasnucleareTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà No Tav alla lotta di Sainte-Soline (ITA e FR)

A Sainte-Soline, nell’Ovest della Francia, la popolazione e i movimenti si stanno opponendo alla realizzazione di enormi bacini volti alla raccolta e distribuzione dell’acqua.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. In piazza contro il nucleare

Il 16 febbraio si è svolta a Tour una manifestazione antinucleare che ha raccolto tutte le situazioni di lotta che si battono contro il sistema di centrali nucleari e relative scorie in Francia. Macron ha deciso di rilanciare il nucleare in Francia e ha fatto del lobbing in Europa perché l’energia nucleare fosse inserita nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sabato 25 febbraio: manifestazione contro la guerra a Genova.

Il Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova ha lanciato per questo sabato un appuntamento nazionale al porto della città per opporsi alla guerra in corso in Ucraina e per ribadire la forte opposizione all’invio di armi da parte del nostro governo che di fatto alimenta l’escalation bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia,«Ecoterrorismo» : le lotte ecologiste nel mirino del ministero dell’interno?

Il termine “eco-terrorismo”, usato consapevolmente dal Ministro dell’Interno, non sembra convincere coloro che prendono sul serio la questione del nostro avvenire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il giro del mondo nell’Antropocene.

Un giro del mondo nell’Antopocene per Telmo Pievani e Mauro Varotto, autori di questo libro edito per Raffaello Cortina Editore, significa immergersi in un bagno di realtà immaginando un futuro non troppo lontano e nemmeno troppo immaginifico in cui il livello dei mari si innalza di 65 metri inondando chilometri di territori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Italia come hub del gas in Europa.

A partire dall’articolo apparso su ReCommon “Il ruolo di Snam nel matrimonio tra Italia-Algeria“, emergono alcune questioni chiave nell’analisi della fase odierna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fusione nucleare è ancora solo propaganda

Non credete ai titoli dei giornali: sta succedendo molto meno di quanto affermano gli esperti pro-nuke.

Immagine di copertina per il post
Culture

La messa a profitto della montagna. Intervista agli autori di «Inverno liquido»

C’è un momento in cui capisci che qualcosa è cambiato. Sei nato e cresciuto in montagna pensando che sarebbe sempre stato così. Poi un giorno ti svegli e gli impianti sono fermi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare: la continua rincorsa al profitto perpetuo.

Nelle scorse settimane la notizia che negli Usa fosse stata scoperta la fusione nucleare controllata ha fatto il giro del mondo, individuando nella narrazione americanocentrica e pro nucleare i paradigmi dell’attualità.