InfoAut
Immagine di copertina per il post

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

INDIZIONE 

In tempi come questi la falsa narrazione della transizione ecologica mostra il suo vero volto: un attacco nei confronti dell’ambiente e della salute che non tiene conto di un’analisi complessiva dei problemi dei territori. Impoverimento, abbandono, assenza di cura e manutenzione del territorio, consumo di suolo, inquinamento, nocività ambientali e risorse dirottate per gli interessi economici e bellici attuali sono solo alcuni esempi concreti del quadro in cui ci troviamo a vivere. 

Incontreremo tutti i comitati che difendo l’Appennino a Villore il 22 e 23 novembre per confrontarci sullo stato dell’arte dei progetti di speculazione energetica tra Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Alto Abruzzo, Lazio e concretamente continuare il lavoro di mappatura dal basso. Vogliamo continuare a costituire una forza collettiva per mettere in campo iniziative che si oppongano ai progetti dannosi sui territori: riprendiamoci le strade, le colline, le montagne, per dire no alla cementificazione, al consumo di suolo, alla minaccia per gli ecosistemi e per l’avifauna. 

Il governo parla di transizione energetica puntando sul mix di fonti energetiche: da un lato le fonti rinnovabili, privilegiando le rinnovabili su scala industriale per ottenere profitto; dall’altro lato, guarda al nucleare cosiddetto di ultima generazione chiamandolo “sostenibile”. In queste settimane è passato il nuovo ddl nucleare a firma Gilberto Pichetto Fratin e potremo dover affrontare la riapertura di nuove centrali nucleari sul nostro territorio in barba alla sicurezza collettiva e alla tutela dell’ambiente e della salute. 

Invitiamo comitati, singoli, associazioni, cittadini che credono in un’altra gestione dei territori e che vogliono organizzarsi per contrapporsi a questa deriva a partecipare alla due giorni che si terrà a Villore il 22 e 23 novembre. 

Di seguito il programma e le informazioni logistiche, per ulteriori informazioni scrivere alla mail confluenza.info@gmail.com

PROGRAMMA

SABATO 22 NOVEMBRE 2025

ore 15.30 ASSEMBLEA PER LA DIFESA DELL’APPENNINO

Localita’ Il Santo Villore Vicchio, FI, Chiesa di San Lorenzo

PRESENTAZIONE: intervento TESS e CONFLUENZA 

PRIMA PARTE 

Introduzione: intervento della Società dei territorialisti con Anna Marson, professoressa ordinaria di Pianificazione del territorio presso IUAV di Venezia, in merito al significato del territorio, del paesaggio e della nostra appartenenza ad esso  

Conosciamo i comitati che difendo l’Appennino: stato dell’arte dei progetti e delle mobilitazioni 

Pausa 

SECONDA PARTE inizio ore 17.30

Impatti della speculazione energetica da rinnovabili sull’agricoltura e sui territori rurali 

Narrazione dei media mainstream e del governo : disinformazione, mafia dell’eolico e falsi miti della transizione sul nucleare insostenibile 

DISCUSSIONE 

CONCLUSIONI : quali proposte? Come coinvolgere più persone? Organizzazione e lancio dell’appuntamento di Confluenza nazionale di marzo

Fine ore 19.30 

Cena collettiva

PER PRENOTAZIONI per il pernottamento e per la cena collettiva presso la Casa Parrocchiale di don Santoro a Villore telefonare al numero +39 339 263 7865 

PORTARE IL SACCO A PELO / 20 POSTI LETTO disponibili, allo riempimento di tutti occorrerà trovare una sistemazione nei dintorni

DOMENICA 23 NOVEMBRE 

Partenza da Villore per la passeggiata al Monte Giogo alle ore 8.30 con pranzo al sacco, ritorno subito dopo pranzo. La passeggiata è un percorso adatto a tutti ma servono scarpe comode.  

Le foto sono del Comitato Tutela Crinale Mugellano (TESS) Crinali Liberi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: il Mugello si prepara a difendere il territorio dalla speculazione eolica

Ci troviamo a Castagno d’Andrea, una piccola frazione di poco più di duecento abitanti del Comune di San Godenzo, nel Mugello.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.