InfoAut
Immagine di copertina per il post

Radio Blackout nella lotta No Tav

 

E se una radio è libera, ma libera veramente

Ieri, tutto il giorno con l’orecchio alla radio, Radio Blackout ovviamente, per avere notizie di prima mano sulle condizioni di Luca Abbà, sulla dinamiche della caduta, sulle reazioni e le mobilitazioni di chi lo conosce e di chi condivide la sua lotta, quella contro il TAV, opera simbolo dell’autoritarismo politico e dello spreco di denaro pubblico. La faziosa informazione della radio antagonista, di parte perché assiduamente impegnata e partecipe della protesta No Tav, era l’unico modo per avere un quadro più realistico possibile degli avvenimenti, dal raid mattiniero alla baita delle ruspe della Ltf (ditta che dovrebbe effettuare gli scavi) e delle forze dell’ordine, ai bollettini medici diramati dall’ospedale, nonchè all’oramai celebre telefonata di Luca Abbà alla radio, mentre sul traliccio avverte della presenza di un poliziotto «rocciatore», poco prima di crollare a terra. E ancora l’assemblea pubblica a Bussoleno, seguita in diretta, ascoltando gli interventi rabbiosi e determinati del popolo della valle, così come il racconto delle tante iniziative spontanee, blocchi, presidi, scioperi e cortei, la voce diretta del movimento in tutta Italia.

Il resto dell’informazione nazionale era come sempre anestetizzata nei comunicati ufficiali della Polizia di Stato, nei commenti insipidi e inservibili dei leader di partito, nel resoconto stupito di quanto si possa essere imprudenti per una cosa così romantica e demodé come la lotta politica, e, intanto, un giornale della peggiore risma reazionaria come «Libero» si sentiva in dovere di domandare ai lettori, in un sondaggio, se Luca Abbà se l’era andata a cercare. Ma, d’altro canto, era la stessa abulica e asservita informazione che aveva relegato l’imponente manifestazione No Tav di sabato scorso alla stregua di un episodio di costume locale: come a dire, di meglio non possono proprio fare.

Ieri, se mai ce ne fosse il bisogno, una radio cittadina ha dato lezioni di giornalismo ai colossi dell’etere; quel piccolo covo di sovversivi, da molti indicato come luogo pericoloso, tanto da meritare un’occhio di riguardo costante da parte della Digos, è riuscito a creare un esempio brillante di informazione partecipata, viva e attenta.

Lunga vita a Radio Blackout. Lunga vita alla protesta No Tav. 

 

Segue il comunicato stampa di Radio Blackout, stillato dopoi fatti che hanno coinvolto il nostro compagno Luca in Clarea

Luca Abbà è parte di Radio Blackout: collaboratore e coordinatore della trasmissione Radio No Tav.

Fino a pochi istanti prima di cadere, Luca stava trasmettendo in diretta dal traliccio sulle libere frequenze di Radio Blackout.

Luca stava resistendo a un attacco di polizia per difendere la sua terra.

L’attacco da parte delle forze dell’ordine è avvenuto con modalità criminali e i soccorsi disponibili nell’area del cantiere hanno tardato ad intervenire.

Mentre veniva sprecato tempo prezioso per Luca, a terra esanime e gravemente ferito, i lavori non si sono fermati e le forze dell’ordine hanno garantito la prosecuzione.

Come se tutto ciò non bastasse nel corso della giornata, anche dopo quei drammatici momenti, i lavori sono continuati per decisione del Comitato Provinciale per l’ordine e la  sicurezza: una decisione discutibile, umanamente e politicamente deprecabile.

Noi, da sempre, siamo contrari alla costruzione della Torino-Lione dell’Alta Velocità, all’ulteriore deturpazione della Val  Susa e ci impegnamo a continuare a raccontare la versione dei fatti attraverso l’etere, così come Luca ha sempre fatto al nostro fianco.

Forza Luca – radioblackout.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavradio blackouttorinoval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.