InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupy di classe

Tra le tende degli studenti di Harvard indignati contro la loro prestigiosa università e la finanza globale. Alle critiche rispondono: «La nostra vicinanza al potere è un motivo in più contestare»

Ad Harvard Square non si respira aria di rivoluzione. C’è la fila al gigantesco Starbucks a due piani che ha aperto qualche mese fa. Ci sono gruppetti di giovani alternativi che qui la gente chiama pit rats, «topi della buca», perché si danno appuntamento in una zona sotto elevata dietro alla fermata della metro. Ci sono i senzacasa avvolti nei cartoni davanti alla filiale della Bank of America. Invisibili ai passanti, al di là dei cancelli, ci sono anche le tende degli indignati di Harvard. 

«Vogliamo un’università per il 99%», scrivono sul loro manifesto. Per ora però nell’ Harvard Yard, il cuore del campus dove sono accampati da un paio di settimane, si entra solo col tesserino dell’università, visto che l’amministrazione ha chiuso i battenti agli esterni all’inizio della protesta, adducendo ragioni di sicurezza. «In diversi accampamenti del movimento Occupy ci sono stati degli episodi di violenza, tra cui sparatorie e aggressioni a sfondo sessuale», ha scritto la presidentessa Drew Faust in una email inviata questa settimana a studenti e staff. E infatti a presidiare le entrate ci sono poliziotti e guardie private: fuori i turisti dei gruppi organizzati e gli studenti della scuola serale; fuori anche Richard Wolff, economista marxista dell’Università del Massachusetts, e l’attivista di piazza Tahrir Ahmed Maher invitati dagli studenti la settimana scorsa a parlare rispettivamente di crisi del capitalismo e della primavera araba. «Di che cosa avete paura?», chiedono gli occupanti, che hanno lanciato una petizione per la riapertura dello yard che ha raccolto 110 adesioni nel corpo docente. 

Tutto è iniziato tre settimane fa. Una settantina di studenti del primo anno hanno abbandonato per protesta la lezione di economia di Greg Mankiw, ex consigliere di George W. Bush e ora di Mitt Romney, ex governatore del Massachusetts e candidato alle primarie, con l’accusa che il suo metodo di insegnamento è fazioso. «Non ha senso presentare le teorie economiche di Adam Smith come più importanti di quelle, per esempio, di Keynes», hanno scritto i contestatori in una lettera aperta indirizzata al professore. Qualche giorno dopo c’è stata un’altra manifestazione e sono arrivate le tende – una ventina, ordinatissime e quasi tutte uguali – sul prato davanti alla statua di John Harvard, il pastore puritano che nel Seicento lasciò una sostanziosa eredità all’università. Durante le ore più concitate dell’occupazione l’università aveva deciso di chiudere i cancelli a tutti, studenti inclusi, per poi desistere qualche ora dopo e limitare il divieto ai non affiliati ad Harvard. Da allora la vita della minuscola tendopoli scorre tranquilla – e nell’indifferenza dei più – tra assemblee generali, incontri e manifestazioni.

Niente biblioteca da campo, mensa alla bell’e meglio e generatore a pedali come nella vicina Occupy Boston. Gli occupanti si dicono solidali con il 99 per cento ma, leggendo bene il loro programma, sembrano avercela soprattutto con Harvard: «È un’ingiustizia che, adottando criteri di efficienza aziendalistici, si serva di lavoro esternalizzato; che investa in private equity come la catena alberghiera HEI, che dà impiego a lavoratori migranti non sindacalizzati; che non ci sia trasparenza negli investimenti». Per William Whitman, studente del secondo anno e membro del gruppo, il loro tratto distintivo sta proprio nella doppia dimensione della protesta: micro e macro. Da un lato c’è la sfida ideologica alla diseguaglianze e all’ingiustizie di tutta l’America, in linea col resto degli indignati; dall’altro quella contro Harvard per ottenere specifiche concessioni per studenti e lavoratori. E questo ha delle ripercussioni anche a livello strategico. «Occupy Harvard ha reso più forte il movimento Occupy», dice Whitman. «Gli ha dato un’incredibile visibilità sui media e a livello nazionale, grazie al potere e alla fama di Harvard».

Non è la prima volta che gli studenti occupano per cambiare Harvard – e il mondo. Negli anni sessanta avevano preso d’assalto la storica University Hall per protestare contro la guerra del Vietnam e le borse di studio finanziate dall’esercito in cambio dell’arruolamento di chi ne beneficiava. Trent’anni dopo era stata la volta dell’ufficio della presidenza, teatro di un sit-in di tre settimane che aveva l’obiettivo – poi raggiunto – di ottenere il salario di sussistenza per tutti lavoratori dell’università. Eppure in molti oggi non vedono di buon occhio la tendopoli issata in quella che è vista spesso come la culla dell’1 per cento. Per Cbs News è «l’accampamento più esclusivo del paese». La giovane columnist Alexandra Petri, che con gli occupanti ha in comune il pedigree di Harvard, l’ha demolita dalle pagine del Washington Post: «Tornate a lezione». Anche tra gli studenti non mancano i critici. C’è chi accusa Occupy Harvard di non avere una strategia di comunicazione efficace, chi di concentrarsi troppo sui problemi del campus. Circola anche una petizione – «Harvard libera» – di una matricola che vuole sfrattarli dallo yard per ripristinare la libertà di movimento, così da non dover mostrare il tesserino ai cancelli. 

Il bilancio delle prima due settimane di protesta, poi, non è esattamente entusiasmante. Anche se rivendicano come vittoria la firma del nuovo contratto del personale delle pulizie, siglato poco dopo l’inizio dell’occupazione dal sindacato Seiu, finora l’unica operazione di successo che gli indignati di Harvard hanno mandato in porto è stata una brevissima contestazione contro il repubblicano Newt Gingrich, di passaggio nel campus la settimana scorsa per parlare della sua candidatura alle primarie repubblicane. Ma loro non ci stanno a tornare indietro. Lucy O’Leary ha risposto ai dubbi dei colleghi sull’Harvard Crimson, il giornale dell’università: «Alcuni studenti dicono che siamo troppo privilegiati per poter dire di rappresentare il 99%. Al contrario, la nostra vicinanza al potere è una ragione in più per condannare l’ingiustizia e, anzi, ci obbliga a farlo. Anche Franklin D. Roosevelt, ex studente di Harvard, fu accusato dai suoi detrattori di essere un traditore di clas«se perché, durante il New Deal, appoggiò programmi di welfare e provvedimenti antitrust».

Da Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

cambridgeoccupystati unitiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.