InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

La ex presidente ad interim della Bolivia e golpista Jeanine Áñez, giovedì è uscita dal carcere penale di Miraflores a La Paz dopo che il Tribunale Supremo di Giustizia (TSJ) aveva annullato la sentenza di dieci anni di carcere che le erano stati comminati per il caso chiamato “colpo di stato II”.

La decisione giudiziaria, approvata a maggioranza di voti, ha concluso che il processo ha leso le garanzie costituzionali e il dovuto processo, ordinando la sua immediata liberazione.

La Áñez, di 58 anni, era stata condannata nel 2022 per “risoluzioni contrarie alla Costituzione” e “non adempimento ai doveri”, dopo aver assunto la presidenza nel novembre del 2019 durante la crisi politica che scaturì dalla rinuncia di Evo Morales.

La ex mandataria ha ricordato che assunse la carica “anche sapendo che ad un certo punto avrebbe avuto un costo”, e ha difeso le sue azioni in un contesto di vuoto di potere dopo la rinuncia forzata di Morales, sotto pressione per le mobilitazioni civiche, la ribellione della polizia e i suggerimenti delle Forze Armate.

La sua gestione, nonostante ciò, fu segnata dal decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti durante le operazioni di sblocco delle strade. Quella misura fu segnalata come l’ambito che permise i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone, fatti che continuano ad essere sotto indagine e che continuano ad essere un punto di forte contestazione della sua amministrazione.

La liberazione della Áñez riapre il dibattito politico in Bolivia sulla crisi del 2019 e sulle sue conseguenze. Mentre i suoi seguaci festeggiano la decisione come un atto di giustizia, settori vicini al MAS e organizzazioni dei diritti umani avvertono che le vittime dei massacri attendono ancora verità e riparazione.

Nei prossimi giorni, è previsto che la Áñez partecipi ad eventi pubblici e, secondo i media locali, assista all’investitura del presidente eletto Rodrigo Paz, fatto che segnerebbe il suo ritorno sulla scena politica dopo anni di silenzio forzato.

Foto: EFE

6 novembre 2025

teleSUR

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaboliviagolpestati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.