InfoAut
Immagine di copertina per il post

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Un minuto negato alla Palestina, un’ora di lezione annullata.

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

È iniziata questo lunedì la prima settimana di lezioni in Università. Ancor prima dell’inizio, studenti e studentesse di tutta Italia avevano dichiarato di essere pronte a bloccare i propri atenei, per la Global sumud flotilla e per Gaza. Nella notte tra il 15 e il 16 settembre, è arriva la notizia dell’invasione di Gaza city da parte dell’esercito israeliano, che ha dato avvio alla parte finale del progetto coloniale e genocidario di Israele.

Abbiamo deciso di farci sentire nella ripresa delle lezioni di un’accademia che prova a inghiottire e normalizzare ogni cosa nella sua immobile ipocrisia. Siamo state nei corridoi, siamo entrate nelle lezioni, nel cortile, nelle conferenze. A sventolare le bandiere, a fare interventi con il megafono per informare di quanto accaduto nella notte, a urlare “Palestina libera”. Ovunque abbiamo portato la voce della Palestina, sapendo che in questo momento deve essere la priorità su tutto e per tutti. Insieme a noi si sono uniti studenti e studentesse, e anche docenti che hanno deciso che è più importante mandare un messaggio di solidarietà piuttosto che trincerarsi nel microcosmo della loro lezione.

Questo finché, nell’ultima aula, ci voleva essere impedito di parlare. Appena abbiamo aperto la porta, il professore si è scagliato contro di noi per non farci entrare. Con tutto il suo corpo manifestava l’unica volontà che non una parola venisse spesa per la Palestina, che non una bandiera contaminasse la sua aula.

Ma oggi non possono essere chiusi spazi per parlare della Palestina, non possiamo accettare di fare un solo passo indietro, per un popolo che da oltre 70 anni subisce la colonizzazione sionista e da due anni un vero e proprio genocidio. Di fronte a quello che continuiamo a vedere sui nostri social ogni giorno, non solo non possiamo stare zitte, ma vogliamo che sia eroso ogni spazio di chi sostiene l’operato dell’entità sionista. Oggi non si può negoziare sullo spazio da accordare alla Palestina.

Le aule universitarie sono spazi in cui sempre di più è necessario prendere posizione al fianco del popolo palestinese, per promuovere saperi di pace.  Non può esserci spazio per chi promuove odio, guerra, colonialismo. Per questo il professor Rino Casella era così spaventato dalle bandiere della Palestina e per questo non ha potuto far altro che lasciare l’aula. Se un minuto voleva essere negato alla Palestina, noi ci siamo prese tutta la lezione, un’ora liberata dalla violenza e dal dispotismo sionista e divenuta spazio di confronto e incontro con tutte coloro che, tra i corridoi universitari, sanno bene da che parte stare di fronte ad un genocidio.

Dal pomeriggio, abbiamo sentito dire qualsiasi cosa sull’accaduto. Il professore, evidentemente ferito nell’orgoglio per aver visto minata la sua autorità, ha fatto presto a mettere in moto la macchina mediatica per costruirsi addosso l’immagine di vittima.

Di fronte alla semplicità di quello che è successo, un’interruzione della lezione per informare su ciò che sta accadendo a Gaza, il quadro che ne è stato dipinto di violenze rosse, blitz, calci e pugni ha dell’assurdo ma è anche comprensibile: chi non ha la ragione e la giustizia dalla sua parte è costretto a ricamarsi addosso menzogne di questo tipo.

Nella giornata di ieri sono anche cadute le maschere della presunta neutralità del sapere che l’Università ci fornisce. In un dipartimento come quello di scienze politiche, alla cattedra a fare da padrona è un’ideologia coloniale e sionista: è anche in questo modo che si riproduce il genocidio nelle nostre università. Abbiamo detto che vogliamo bloccarlo ovunque, negli accordi, nei laboratori e anche nelle aule di chi ne costruisce piano piano e spesso sotto traccia la legittimazione.

Ai diversi ministri che si sono espressi, Annamaria Bernini e Matteo Salvini, al rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi vogliamo dire che non devono temere per l’incolumità fisica dei loro professori: devono temere perchè il loro potere sta vacillando, sempre meno riconosciuto da chi abita gli Atenei.Le loro complicità con la guerra e con il genocidio sempre di più stanno facendo ribellare studenti e studentesse che in tutte le università non sono più disponibili a rimanere in silenzio.

Vogliamo decidere sulla nostra formazione e sul nostro futuro, non lasceremo che altri lo facciano al posto nostro. Ci vediamo allo sciopero generale del 22 settembre!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

accademiablocchiamo tuttosolidarietà palestinastudent per la palestina pisauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.