InfoAut
Immagine di copertina per il post

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Nato a Napoli nel 1952, era cresciuto tra Campania, Genova – dove si formò politicamente – e Roma. Esponente di Potere Operaio, marxista operaista e tra i fondatori della rivista di analisi e critica “Metropoli”, fu costretto al carcere nell’ambito dell’ondata repressiva del 1979 contro l’Autonomia Operaia, da cui uscì assolto…dopo 10 anni tra galere e tribunali.

Virno è stato tante altre cose, come editore della rivista “Luogo Comune” e – dagli anni ’90 – docente di filosofia, prima a Urbino e poi a Montreal, in Canada. Tornato in Italia, assunse la cattedra di filosofia del linguaggio, semiotica ed etica della comunicazione all’Università della Calabria e a quella di Roma Tre.

Tra i suoi lavori, impossibile non citare – tra i tanti testi, studiati e apprezzati a livello internazionale – “Grammatica della moltitudine. Per una analisi delle forme di vita contemporanee” (DeriveApprodi, 2003), “Esercizi di esodo. Linguaggio e azione politica” (Ombre Corte, 2002), “Mondanità. L’idea di «Mondo» tra esperienza sensibile e sfera pubblica” (Manifestolibri, 1994). E ancora: “Convenzione e materialismo” (Theoria, 1986, poi DeriveApprodi, 2011) e “Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica” (Bollati Boringhieri, 2021).

Lunedì 10 novembre, alle ore 11, ci sarà il saluto di compagne e compagni a Paolo Virno a Esc – Atelier Autogestito (via dei Volsci 159, Roma).

Su Radio Onda d’Urto una trasmissione speciale su Paolo Virno con gli interventi di Oreste Scalzone, Augusto Illuminati, Luca Casarini, brani tratti dai lavori di Virno e l’intervento dello stesso militante su “Chi sono i comunisti?” durante C17, la Conferenza sul Comunismo, tenutasi a ESC nel 2017, nel centenario della Rivoluzione d’Ottobre, di cui cade – proprio in queste ore – il 108esimo anniversario. Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

paolo virno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.