Protagonisti: i territori – Acqua e nucleare vanno in scena
“Coordinamento Beni Comuni” – Bologna e provincia e Dans la Rue presentano:
PROTAGONISTI: I TERRITORI
ACQUA E NUCLEARE VANNO IN SCENA
Un ciclo di incontri promosso dal “Coordinamento Beni Comuni”, in collaborazione con Dans la Rue, che è occasione per conoscere e conoscersi, per intavolare una discussione attorno ai Beni comuni, verso un Giugno ricco di iniziative a difesa del territorio, a partire dalla due giorni di festa e discussione del 10 e 11 Giugno ospitata presso il Laboratorio Crash!
introduce al dibattito Coordinamento Beni Comuni – Bologna e provincia
Dalla giovialità dei pescatori delle valli Ravennati alla disperazione e rassegnazione degli ex pescatori di Muynaq, piccola cittadina sulle ex sponde del Lago di Aral (Uzbekistan), ora prosciugato. Il documentario mette a confronto due comunità lontane ma accomunate dall’acqua come centro della propria vita e delle proprie attività, un’acqua da condividere e da difendere, un’acqua come bene comune.
una produzione Gadoev A seguire – Assemblea pubblica sull’acqua bene comune
Charlie è un inventore, uno scienziato, un sognatore che non si arrende all’idea che il mare non esista più… una poetica favola moderna che parla dritto al cuore. Vincitore del concorso 48 Go Green, questo cortometraggio verrà proiettato a Maggio nella sezione Short Film Corner al Cannes International Film Festival, per poi essere riproposto a Bologna per la prima volta in questo ciclo di incontri.
Incontro con il regista Edoardo Palma, l’assistente alla produzione Cristina Buono, gli attori Filippo Pagotto (Charlie), Valentina Grasso (Millie), Daniele Bergonzi (narratore) e il cast di produzione del cortometraggio.
Gadoev (acronimo che sta per “Grazie a Dio oggi è venerdì) è una casa di produzione che opera nel territorio bolognese da poco più di un anno. I quattro giovani componenti del gruppo, accomunati dalla stessa passione per il video, amano sperimentare e cercare sempre nuove idee al passo con le nuove tecnologie.
introduce al dibattito Coordinamento Beni Comuni – Bologna e provincia
Questo documentario racconta la battaglia delle popolazioni della valli Seriana e Vedello contro lo sfruttamento del più grande giacimento italiano di uranio. Una battaglia iniziata e vinta a cavallo degli anni ’70 e ’80, ma che torna attuale nel momento in cui nel 2007 una società australiana cerca di assicurarsi lo sfruttamento del giacimento in vista degli ipotetici progetti italiani di ritorno al nucleare.
Trailer:
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.
pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:
La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!
Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]
È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.
Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.
«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»
C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.
Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.
Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.
Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]
Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”
La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]
Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]
Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30
Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.
Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.