InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché portare la Valsusa in università?

Pochi giorni fa leggendo un editoriale di Eugenio Scalfari su Repubblica che alternava la monotona retorica pro-Tav  all’invito ad impiegare meglio il nostro tempo anziché sprecarlo per le manifestazioni contro l’alta velocità, abbiamo sentito la necessità di ribadire le nostre motivazioni contro quest’opera, metafora di un falso modello di progresso. Abbiamo avuto più volte occasione di incontrarci e confrontarci con il popolo valsusino, alle cui iniziative abbiamo partecipato attivamente anche nei momenti più difficili, dallo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena, all’oceanica manifestazione del 25 febbraio scorso.

Le parole d’ordine del recente movimento contro la riforma Gelmini, di cui siamo stati registi e protagonisti, sono parecchio simili con quelle dei NoTav. Il rifiuto del debito pubblico, il rifiuto di pagare le conseguenze di una crisi che non abbiamo creato noi, la richiesta di politiche che puntino alla riqualificazione di servizi e infrastrutture già esistenti sono tutti punti di contatto tra il movimento studentesco e quello dei NoTav.In Val Susa non è in discussione la sola costruzione della nuova linea ferroviaria, ma un intero modello di sviluppo economico, dai caratteri fortemente reazionari e iperliberisti. Uno Stato che vuole portare avanti una “grande opera” a tutti i costi passando sopra le decisioni di un’intera popolazione (così come il governo Berlusconi approvò la riforma Gelmini ignorando le voci di milioni di studenti, docenti e ricercatori), è espressione di un modello di rappresentatività in crisi, incapace di ascoltare anche le richieste più semplici dei cittadini in nome della crescita e del profitto. Uno Stato che propone come soluzione alla crisi lo stesso modello che l’ha di fatto creata è destinato a fallire.

Recentemente ci siamo resi conto di come la forza impattante di un movimento, come quello No Tav, che pratica un’opposizione reale e fortemente calata nel sociale, sia in grado di creare scompenso e imbarazzo negli ambienti istituzionali per il semplice fatto di volere esportare la propria lotta e non volersi relegare ad un ambito “privato” (i famosi NIMBY di cui hanno parlato i mass media nell’ultima settimana). Quando, infatti, è stato organizzato qui in università un dibattito per presentare la marcia Bussoleno-Susa del 25 febbraio, la sola presenza dei No Tav nell’ateneo è stato un pretesto sufficiente, per il rettore Pellizzetti, a negare l’aula dell’incontro. I rappresentanti del potere, siano essi politici, tecnocrati, amministratori delegati o, come nel nostro caso, organi accademici, hanno paura quando non riescono più a contenere la rabbia e il dissenso, trovandosi di fronte un’unica possibilità: vietare la protesta e relegarla ad una mera questione di ordine pubblico.

D’altronde, quando si decide di costruire un cantiere per farne un deposito di automezzi militari e una caserma per migliaia di forze dell’ordine (che costano alla collettività 186 milioni di euro l’anno), si è già deciso che l’unica forma di dialogo arriverà attraverso la violenza, quella vera, dei manganelli e del gas CS, degli espropri forzati e delle cadute “accidentali” dai tralicci dell’alta tensione. Non quella dello spauracchio “black bloc” tanto caro al partito di Repubblica.

I numeri parlano chiaro: per mettere in sicurezza TUTTE le scuole italiane servono 13 miliardi di euro, per realizzare un’opera faraonica come il TAV servono 22 miliardi! Due cm di TAV equivalgono ad una borsa di studio, e l’intera opera potrebbe ampiamente coprire le borse degli 8.000 studenti idonei lasciati per strada dal governo regionale guidato dal leghista Cota nel 2012. Un chilometro di Tav coprirebbe un anno di tasse universitarie per 250 mila studenti, oppure permetterebbe la creazione di 55 nuovi treni pendolari, un disagio che gli studenti universitari sentono crescere ogni anno di più.

Per tutti questi motivi ci sentiamo di appoggiare la lotta No Tav, senza doverci fare insegnare come e con quali mezzi impegnare il nostro tempo e le nostre energie. Il linguaggio usato da Scalfari nel nome di un’univocità che probabilmente sente solo lui, ci parla della logica dei sacrifici, della flessibilità e del precariato, tutte situazioni che conosciamo fin troppo bene e contro le quali lottiamo quotidianamente. Il panegirico nei confronti del governo Monti ci sembra, di conseguenza, ancora più inappropriato, perché l’eredità dei primi cento giorni di “governo tecnico” nei nostri confronti è fatta solamente di austerità, false speranze, lavoro nero e lacrime da coccodrillo.

Perciò si rassegnino Scalfari, Monti e tutto il partito del Tav, noi la nostra scelta l’abbiamo fatta, e ci uniamo al popolo della Valsusa in lotta, nella speranza di ottenere un futuro migliore attraverso un cambiamento decisivo che, partendo dal contrasto all’alta velocità, possa parlare il linguaggio di migliaia di altre lotte!

Collettivo di Lettere e Filosofia – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavtorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.