InfoAut
Immagine di copertina per il post

Obama, dottor Jekyll e mister Hyde dell’energia

La miglior definizione della parte in cui il discorso sullo Stato dell’Unione di Barack Obama si è incentrato sull’energia ci sembra quella data su ThinkProgress (non certo un sito di news nemico del Presidente Usa)  da Joe Romm: «Il presidente Obama ha ancora una volta cercato di conciliare la doppia personalità della sua politica energetica. Da un lato, il Presidente afferma chiaramente il suo impegno da Dr. Jekyll a ridurre l’inquinamento da carbonio e la lotta al cambiamento climatico. Ma non prima di aver spinto la sua espansione da Mr. Hyde della produzione nazionale di combustibili, a partire all’inizio del discorso, dove ha propagandato questo successo: “Produciamo più petrolio in casa nostra di quanto ne compriamo dal resto del mondo, per la prima volta in quasi 20 anni”».

Romm, fellow all’American Progress e specializzato al Mit, non è certo uno le cui opinioni critiche si possono prendere sottogamba: è il fondatore di Climate Progress, definito dal New York Times un “blog indispensabile”, Time ha nominato Romm “Hero of the Environment″ e lo ha definito «il più influente climate-change blogger del Web”, mentre Rolling Stone lo ha messo all’88esimo posto tra le 100 “people who are reinventing America”.  Romm nel 1997 è stato anche acting assistant per l’efficienza energetica e l’energia rinnovabile del Segretario all’energia Usa, quando ha fatto da supervisore allo stanziamento di 1 miliardo di dollari per la ricerca e sviluppo e la diffusione di tecnologie low-carbon. Quindi è uno che può fare le pulci ad Obama quando afferma che «tutto questo fa parte della strategia energetica “all of the above” alla quale annunciai che stava lavorando pochi anni fa. Oggi l’America è più vicina all’indipendenza energetica di quanto lo siamo stati per decenni (….) Non è solo la produzione di petrolio e gas naturale ad essere in piena espansione, stiamo diventando un leader mondiale nel solare».

Obama si è anche vantato (forse eccessivamente) della sua politica climatica: «Negli ultimi otto anni, gli Stati Uniti hanno ridotto il loro inquinamento di carbonio totale più di qualsiasi altra nazione sulla Terra. Ma dobbiamo agire con più urgenza, perché un cambiamento climatico sta già danneggiando le comunità occidentali alle prese con la siccità, e le città costiere hanno a che fare con le alluvioni. Ecco perché ho dato alla mia amministrazione la direzione di lavorare con gli Stati, le utilities e altri per fissare nuovi standard sulla quantità di inquinamento di carbonio che le nostre centrali sono autorizzate a scaricare nell’aria. Il passaggio ad una  cleaner energy economy non avverrà in una notte e richiederà scelte difficili lungo il percorso. Ma il dibattito è chiuso. Il cambiamento climatico è un dato di fatto. E quando i figli dei nostri figli ci guarderanno negli occhi e ci chiederanno se abbiamo fatto tutto il possibile per lasciar loro un mondo più stabile, più sicuro, con nuove fonti di energia, voglio che saremo in grado di dire di sì, lo abbiamo fatto.

Secondo Romm, «il passaggio sul  clima è fantastico. Obama dimostra di impegnarsi  a utilizzare il potere che ha per ridurre l’inquinamento di carbonio senza attendere che il Congresso agisca». Ma è sorprendente che  Obama dica che nessuno ha fatto tanto quanto gli Usa contro le emissioni di gas serra, dato che solo una settimana fa praticamente tutti i leader delle grandi associazioni ambientaliste statunitensi gli hanno inviato una lette nella quale sottolineavano: «Noi crediamo che continuare a fare affidamento su una strategia energetica “all of the above” sarebbe fondamentalmente in contrasto con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento da carbonio e pregiudicherebbe la capacità della nostra nazione per rispondere alla minaccia della distruzione climatica. Con concentrazioni di carbonio atmosferico alte a livelli record e la minaccia crescente di caldo estremo, siccità, incendi e super tempeste, le politiche energetiche dell’America devono ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili, non solo ridurre la nostra dipendenza dal petrolio straniero (…). Un approccio “all of the above“, che praticamente non pone limiti sul se, il quando, il dove e il come i combustibili fossili vengono estratti, ignora gli impatti dei combustibili ad alta intensità di carbonio ed è sbagliato per il futuro dell’America (….) Una strategia “all of the above” è un compromesso che le generazioni future non possono permettersi. Non è in grado di dare la priorità all’energia pulita e alle soluzioni che hanno già cominciato a sostituire i combustibili fossili, a rivitalizzare l’industria americana e a far risparmiare denaro agli americani».

Romm chiosa ironico: «In breve, l’approccio dello Stato dell’Unione all’energia è in uno stato di disunione. Qualè il risultato della strategia energetica “all of the above” di Obama? Prima di tutto, non è affatto chiaro se l’inquinamento totale da carbonio è in realtà inferiore, dato che la produzione di gas naturale disperde metano, un potente gas serra», cosa confermata dallo studio dello stesso Romm (Bombshell Study Finds Methane Emissions From Natural Gas Production Far Higher Than EPA Estimates) pubblicato nel novembre 2013.

«In secondo luogo – aggiunge Romm – anche ignorando le enormi perdite di metano, qualunque beneficio che la rivoluzione shale gas ha avuto nella riduzione delle emissioni degli Stati Uniti è stato anche viziato dalla nostra strategia energetica all of the above e dalla nostra continua estrazione del carbone per l’esportazione». Insomma, Obama ha detto una grossolana bugia e Romm dice che la verità è che «il contributo degli Stati Uniti al problema globale della sempre crescente produzione e consumo di carbonio cresce senza sosta. Mi congratulo con l’impegno di Obama per gli standard Epa sull’inquinamento da  carbonio dalle centrali elettriche. Ma il suo continuo abbraccio all’energia “all of the above” riflette davvero una personalità che scivola da Jekyll ad Hyde. Speriamo che a differenza di quanto succede nel racconto di Robert Louis Stevenson, la parte “Hyde” di Obama non prenda il sopravvento. Sapremo la risposta quando il Presidente prenderà la decisione riguardo al Keystone XL, dal momento che la pipeline delle sabbie bituminose semplicemente non è compatibile con un serio impegno per evitare cambiamenti climatici catastrofici».

Certo Obama, in confronto all’opposizione repubblicana, sembra davvero l’eroe buono, il dottor Jekyll dell’ambiente. Poco prima del suo discorso sullo Stato dell’Unione  la Commissione energia e commercio della Camera Usa ha bocciato, con 24 no contro 20 sì, un emendamento del democratico Jan Schakowsky all’Electricity Security and Affordability Act che avrebbe dichiarato definitivamente che il cambiamento climatico è in corso. I 24 negazionisti climatici sono tutti repubblicani; anzi, sono tutti i repubblicani della commissione e tra loro c’era anche il presidente della stessa commissione Fred Upton, un repubblicano del Michigan noto per aver più volte detto che il cambiamento climatico, se esiste, non è certo causato dalle attività antropiche. Tra i più accesi oppositori dell’emendamento si è distinto il repubblicano texano  Joe Barton, noto eco-scettico, ma quel che balza agli occhi (e spiega molte cose sul furore antiambientalista repubblicano) è che, secondo un’analisi della CAP Action War Room,  in totale  i 24 deputati repubblicani che hanno votato per negare i cambiamenti climatici hanno ricevuto circa 9,3 milioni dollari di finanziamenti elettorali dalle industrie del petrolio, del gas e del carbone.

Da Greenreport.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

inquinamentoobamapetrolioUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]